SANTA TERESA DI GESÙ
1515 - 1582
Dottore della Chiesa
Madre Riformatrice dei Carmelitani Scalzi
Solennità, 15 ottobre
Nascita
Teresa di Gesù (de Cepeda y Ahumada), nata in Avila (Spagna) nel 1515 e morta ad Alba de Tormes nel 1582, è universalmente riconosciuta come Maestra di dottrina e di esperienza spirituale, al punto che è stata la prima donna della storia alla quale è stato riconosciuto (da Paolo VI, nel 1970) il titolo di Dottore della Chiesa. Ella stessa ci ha lasciato il racconto della sua vita, ma l’ha narrata come storia di un “incontro d’amore” tra lei e Cristo.
Qui sotto puoi trovare tutti gli articoli pubblicati nel nostro sito che riguardano S. Teresa di Gesù. Se vuoi filtrarli (per esempio soltanto quelli di argomento magisteriale o culturale) usa l'apposito box "Cerca per argomento" nella colonna di destra, o cliccando qui.
- Dettagli
- Visite: 2598
Per commemorare l'inizio della Riforma maschile del Carmelo, 28 novembre 1568, riportiamo l'articolo del nostro P. Fabio Roana scritto in occasione del 450° anniversario.
«Aspetta un poco, figlia, e vedrai grandi cose» (F 1,8).
«Sapevo bene che questa era una grazia molto più grande di quella che mi faceva nel fondare case di monache» (F 14,12).
«Sento alle volte dire degli inizi degli ordini che, essendo le fondamenta, il Signore faceva maggiori grazie a quei nostri santi del passato. Ed è così. Ma dobbiamo osservare sempre che sono fondamenta di coloro che stanno per venire. Perché se quanti viviamo ora non fossimo caduti rispetto a quelli del passato, e quanti venissero dopo di noi facessero altrettanto, l’edificio resterebbe sempre saldo» (F 4,6).
«Ora cominciamo e procurino di andare cominciando sempre di bene in meglio» (F 29,32).
«Poche anime arrivano a tanto così, ma alcune ci sono arrivate, soprattutto quelle di coloro la cui virtù e il cui spirito si dovevano diffondere nella successione dei loro figli, dando Dio ricchezza e valore ai capi nelle primizie dello spirito, secondo la maggiore o minore successione che dovevano avere la loro dottrina e il loro spirito» (FB 2,12).
- Dettagli
- Visite: 1743
Abbiamo appena celebrato la IV Giornata mondiale dei poveri. E proprio in questi giorni, il 18 novembre, il Carmelo ricorda la grazia del matrimonio mistico della Santa Madre Teresa di Gesù, avvenuta, come ella ci tiene a precisare, nell'ottava di san Martino (Cf. Relazioni 35).
- Dettagli
- Visite: 2072
In questo cinquantenario del conferimento del titolo di Dottore della Chiesa alla nostra Santa Madre Teresa d'Avila, nel 1970, ricordiamo i simpatici aneddoti attraverso cui vi si arrivò dalla viva voce del Servo di Dio Anastasio Ballestrero (tratto da Rivista di Vita Spirituale 39 [1995], 667-682).
Il magistero di Teresa di Gesù, Dottore della Chiesa: la preparazione immediata
Nel settembre 1995 abbiamo ricordato i 25 anni del Dottorato di S. Teresa di Gesù: la prima donna dichiarata Dottore della Chiesa. Prima di approfondire il significato ecclesiale e spirituale di questo avvenimento, credo che valga la pena raccontare qualche cosa che riguarda la sua attuazione e che ho avuto la fortuna di vivere personalmente.
- Dettagli
- Visite: 2750
Per celebrare l'odierna memoria della Beata Vergine Maria del Rosario, nella novena in preparazione della Solennità della Santa Madre Teresa di Gesù, riportiamo la voce "Rosario" del Dizionario di Santa Teresa curato dal grande Tomás Álvarez, Edizioni OCD:
- Dettagli
- Visite: 2109
di P. Stefano Conotter ocd
Domenica 27 settembre del 1970 San Paolo VI riconosceva il titolo di Dottore della Chiesa a Santa Teresa d’Avila e una settimana più tardi, domenica 4 ottobre, anche a Santa Caterina da Siena. Notiamo che spesso per le “canonizzazioni” si raggruppano vari santi nello stesso giorno. Invece Paolo VI ha consacrato due domeniche consecutive per queste due sante donne, incaricate così ufficialmente di far risplendere la luce del loro insegnamento sulla Chiesa universale.
- Dettagli
- Visite: 5317
da La Stampa - Vatican Insider
di F. Iacopo Iadarola ocd
L’emergenza creata dal Covid-19 ha fatto affiorare la dolorosa necessità di rivedere le nostre abitudini in ogni campo dell’esistenza, comprese le nostre abitudini liturgiche. Lo scambio della pace durante la celebrazione eucaristica, ad esempio, in base agli accordi presi tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Governo Italiano, è stato sospeso; così come la possibilità di segnarsi con l’acqua benedetta all’ingresso in Chiesa e di ricevere la Comunione sulla lingua.
Pagina 3 di 17