SANTA TERESA DI GESU' BAMBINO DEL VOLTO SANTO
(TERESA DI LISIEUX)

1873 - 1897

Dottore della Chiesa

Patrona universale delle Missioni

Festa, 1 ottobre
 

Si racconta che già Pio X, nel corso di una udienza privata concessa a un missionario, parlandogli di Teresa di Lisieux – la cui fama cominciava a dilagare nel mondo – gli abbia confidato: “E’ la più grande santa dei tempi moderni”!
E fu buon profeta, tanto che il suo successore, Pio XI – dopo averla beatificata nel 1923, canonizzata nel 1925 e proclamata Patrona delle Missioni nel 1927 – avrebbe definito la vicenda ecclesiale di Teresa un “uragano di gloria”.
Certo è che, in tempi brevissimi, ella divenne “la fanciulla più amata della terra”, venerata da innumerevoli devoti e ammirata da intellettuali, da artisti e da teologi (G. Bernanos, P. Claudel, G. Cesbron, J. Green, F. Mauriac, E. Mounier, T. Merton, J. Guitton...).

La nascita

Eppure Teresa era nata in un villaggio quasi sconosciuto dell’alta Normandia (ad Alençon, nel 1873) e la sua vita era durata soltanto ventiquattro anni, nove dei quali trascorsi in un monastero di stretta clausura. Avrebbe dovuto restare sconosciuta, quasi perduta nelle pieghe della grande storia, e invece Dio l’aveva destinata a diventare, addirittura, “Dottore della Chiesa” (tale l’avrebbe proclamata Giovanni Paolo II nel 1997).

leggi tutto

 

 

 

 

 

Qui sotto puoi trovare tutti gli articoli pubblicati nel nostro sito che riguardano S. Teresa di Gesù Bambino. Se vuoi filtrarli (per esempio soltanto quelli di argomento magisteriale o culturale) usa l'apposito box "Cerca per argomento" nella colonna di destra, o cliccando qui.

4743a cura delle Carmelitane Scalze di Vicenza

150 anni… “un’ora che passa”, avrebbe detto S. Teresa di Gesù Bambino! E, in fondo, per lei lo è stato: una vita breve, un’eternità senza limiti di tempo e di spazio, tutta un percorrere le vie del mondo e delle anime “per fare del bene”, per essere missionaria dell’Amore Misericordioso. S. Teresina è la Patrona del nostro Monastero e ogni anno ci stupiamo nel constatare come davvero “tutti la conoscano e la amino”: il 1°ottobre è un via vai di persone che entrano in Chiesa per salutarla e sperare nell’arrivo di una rosa alla fine della Novena.

banner mousePad teresina 01

di P. Giacomo Gubert, ocd

Cercando tracce di Teresa di Gesù Bambino nella rete internet, mi imbattei in un tappettino per mouse con una frase tradotta in inglese a lei attribuita. «Il mondo è la tua nave e non la tua dimora»: abbastanza plausibile, ma sarà veramente sua? Breve fu la ricerca: ecco il curioso caso di una frase mal citata che Teresa Martin aveva a sua volta mal citato. Scrisse infatti la Santa di Lisieux: «La vita è la tua nave e non la tua dimora» ricordando un verso di una poesia di Alphonse de Lamartine (1790-1869) tanto cara al padre Luigi Martin. Ma Lamartine aveva scritto: «Il tempo è la tua nave e non la tua dimora».

Papa Francesco è tornato a citare la nostra Teresa di Lisieux con una bellissima udienza a lei dedicata nella giornata di ieri 7 giugno, approfittando del passaggio nella Capitale delle reliquie della santa e dei suoi genitori (dal 6 al 16 giugno).

pigiter

E' oggi l'anniversario della canonizzazione di S. Teresa di Gesù Bambino (17 maggio 1925). Celebriamo con gioia tale ricorrenza regalando ai lettori un articolo, uscito su un recente numero di Rivista di Vita Spirituale, scritto dal nostro nuovo Padre Provinciale Giuseppe di S. Teresa di Gesù Bambino (Pozzobon), sull'eredità di S. Teresa d'Avila nella santa di Lisieux. P. Giuseppe è stato eletto Provinciale ieri 16 maggio, memoria di san Simone Stock, in seno al 45° capitolo della Provincia veneta attualmente in corso (qui la cronaca).

di P. Giuseppe Pozzobon ocd

Santa Teresa di Lisieux ha un insegnamento così essenziale e così evangelico che ha sconvolto la Chiesa e l’approccio alla fede di tanti cristiani fin dal tempo in cui ebbe inizio «l’uragano di gloria» che la avvolse dopo la morte. Scriveva in proposito il Santo Papa Giovanni Paolo II:

di P. Ermanno Barucco ocd

santa Teresina triduo 100 beat 1923 imago solo

Copia del “Ritratto in ovale” di suor Teresa di Gesù Bambino, già nella Chiesa degli Scalzi di Venezia, dipinto realizzato da Francesco Novo (1835-1928) nel 1924, in seguito alla beatificazione di Teresa, 29 aprile 1923