- Dettagli
- Visite: 393
Riportiamo l'ultima cronaca dai nostri postulanti: "Carità in movimento - Baby Room, pizza, canti e Messa: un’esperienza italo-rumena-ucraina" (qui). Qui sotto inoltre è possibile vedere un video che è stato richiesto ai nostri padri di Snagov dal P. Generale Miguel, interessato a conoscere meglio l'ospitalità in corso.
- Dettagli
- Visite: 372
i padri carmelitani di Snagov
Cari Confratelli, care Consorelle e cari Amici,
vi scriviamo dal nostro convento di Snagov, in Romania: p. Antonio, p. Marco, p. Mihai e p. Tarcisio, dentro la comune grande preoccupazione di questi giorni. Era il 24 febbraio e, nonostante le sicure e ingenue speranze, hanno invaso l’Ucraina. Eravamo confusi e purtroppo attenti allo svolgersi dei fatti clamorosi: aerei, carri armati, soldati, missili e bombe, distruzioni.
- Dettagli
- Visite: 442
Il dramma della guerra in Ucraina – sottoposta all’attacco e ai bombardamenti russi – sta provocando migliaia di morti, città distrutte, insieme a povertà e smarrimento per chi si nasconde nei rifugi.
- Dettagli
- Visite: 523
Il Teresianum organizza, nei giorni tra il 13 e il 17 marzo 2022, la 63° edizione della Settimana di Spiritualità con il titolo “Dilatasti cor meum”. La preghiera atto d’amore.
- Dettagli
- Visite: 524
In questi “esercizi spirituali online” per la Quaresima 2022 contempleremo ogni settimana, a partire dal mercoledì delle ceneri, il Vangelo domenicale con l'aiuto di un/a santo/a del Carmelo.
- Dettagli
- Visite: 425
Vorrei rivolgermi a tutto l'Ordine, frati, suore e laici, in quest'ora drammatica e terribile, uniti alla chiamata e al grido angosciato di Papa Francesco a tutto il popolo di Dio, per chiedervi ardentemente, come compito prioritario e urgente, di pregare intensamente e con la nostra fede più fervente, per tutto il popolo ucraino che viene bombardato in questo momento.
- Dettagli
- Visite: 508
- Dettagli
- Visite: 752
a cura di P. Ermanno Barucco ocd
TESTO INGLESE SUL GIARDINO MISTICO:
I’ve crossed the length of Venice to the far western edge of the city, taking me from one religious order to another. And whereas the last visit was to the Franciscans, this is a monastery of Carmelites that came here in the middle of the 17th century.
- Dettagli
- Visite: 741
Riportiamo da L'Osservatore Romano del 20 dicembre 2021 la recensione del recente saggio pubblicato per le nostre Edizioni OCD da un padre della nostra provincia, Iacopo Iadarola: «Nessuno ha un amore più grande di questo». Contributi carmelitani per una spiritualità dell’offerta della vita.
di P. Stefano Zamboni, sci
«Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici» (Gv 15,13). Ma come si può dare la vita? In che modo offrire qualcosa che in fondo non ci appartiene, che è per noi dono prima d’essere possesso? E in quanti modi si può offrire la propria vita? Nel 2017 Papa Francesco ha promulgato un «motu proprio», ispirato nel titolo proprio alle parole del Quarto vangelo sopra riportate (Maiorem hac dilectionem), con il quale ha disposto che, come ulteriore possibile via di canonizzazione, vi sia anche quella che riconosce la testimonianza di quanti «seguendo più da vicino le orme e gli insegnamenti del Signore Gesù, hanno offerto volontariamente e liberamente la vita per gli altri ed hanno perseverato fino alla morte in questo proposito».
Pagina 1 di 32