- Dettagli
- Visite: 3023
a cura dello studentato carmelitano di Brescia
Cari amici, vi vogliamo presentare un progetto che è nato da poco nello studentato di Brescia e curato da noi studenti di teologia. Si tratta di un sito internet (www.carmelolab.it) che è già visibile in rete, ancora in fase iniziale e che teniamo aggiornato con articoli, proposte e contenuti multimediali dal sapore carmelitano. L’idea di realizzare un sito internet dello studentato è nata per avere uno spazio comune tra noi studenti, dove inserire i lavori che ciascuno voleva condividere con gli altri: non c’era nessuna intenzione di fare un sito web che fosse pubblico.
- Dettagli
- Visite: 4751
Pubblichiamo in anteprima la traduzione in italiano della lettera scritta dal Santo Padre Francesco in occasione del Congresso indetto dalla Diocesi di Avila per il 50° anniversario del conferimento del titolo del Dottorato alla Santa Madre.
Al caro fratello vescovo José María GIL TAMAYO
Vescovo di Avila
- Dettagli
- Visite: 1784
"Mentre ero in queste angustie, il Signore cominciò a parlarmi, dicendomi di non affliggermi, ma di persuadermi, alla vista di quel mio stato, di quanto fossi miserabile senza di Lui, e come non vi sia sicurezza finché siamo in questa carne. Mi fece comprendere il valore di quella lotta in rapporto al premio che mi acquistavo, e mi parve che avesse compassione di noi viventi in questo mondo.
- Dettagli
- Visite: 2512
Per festeggiare la Santa Madre segnaliamo due novità editoriali delle nostre Edizioni OCD:
- Dettagli
- Visite: 5305
di P. Ermanno Barucco ocd
I 1600 anni dalla “nascita” di Venezia sono celebrati, come ogni anno, il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo. Il concepimento del Verbo fatto carne, l’inizio della vita del Figlio di Dio fatto uomo nel grembo di Maria all’annuncio dell’angelo Gabriele, sono l’origine spirituale della nascita di Venezia, avvenuta secondo il “mito di fondazione” il 25 marzo 421 con la posa della prima pietra della chiesa di san Giacomo maggiore apostolo, nel luogo dove si trova l’attuale chiesa di san Giacometo a Rialto.
- Dettagli
- Visite: 2468
La Scuola dalla Madonna della Neve ad Adro, fin dal suo inizio (1912), ha sempre avuto un debito di riconoscenza nei confronti di San Giuseppe. Alla sua custodia furono affidati tutti gli alunni perché, lungo gli anni, lui li proteggesse da pericoli gravi e mortali.
- Dettagli
- Visite: 1830
Pesante e oscuro grava su di noi il cielo. È dunque eterna la notte e non brillerà mai più per noi la luce?
Il Padre di lassù ci ha voltato le spalle? Come un incubo lega il cuore il bisogno.
Non c'è in nessun luogo un salvatore che possa aiutarci?
- Dettagli
- Visite: 2143
Tra il 14 e il 18 marzo 2021 si svolgerà al Teresianum, in modalità online attraverso la piattaforma Zoom, la 62ma Settimana di Spiritualità, l’appuntamento che ogni Anno Accademico, nel secondo semestre, mette a fuoco una particolare tematica di Spiritualità. L’edizione del 2021 porrà al centro della riflessione il tema «La Spiritualità ha bisogno della Chiesa? Tra ideali, disagi e speranze». Qui di seguito le relazioni, che si terranno tra le ore 16:00 e le ore 18:00, e i relatori (fra cui il nostro P. Antonio Maria Sicari) in programma:
Pagina 8 di 37