Alcune «priorità pastorali» di Giovanni Paolo II e di papa Francesco
- Dettagli
- Visite: 64
di P. Aldino Cazzago ocd
Vent’anni fa, il 6 gennaio 2001, al termine del Grande Giubileo del Duemila, Giovanni Paolo II firmava la lettera apostolica Novo millennio ineunte. In quel testo il pontefice tracciava un primo bilancio delle grandi celebrazioni giubilari che avevano coinvolto milioni di cattolici in tutto il mondo e specialmente nella città di Roma e gettava un primo sguardo sul futuro della Chiesa.
Domenica della Parola con Teresa di Gesù
- Dettagli
- Visite: 136
«Sapevo bene come la pensavo in fatto di fede. Ero dispostissima ad affrontare mille morti piuttosto di dare a credere che trasgredissi una minima cerimonia della Chiesa o andassi contro a una verità della Sacra Scrittura» (V 33,5).
Per prepararci alla prossima Domenica della Parola di Dio (24 gennaio 2021) condividiamo volentieri coi nostri lettori la voce "Bibbia" di Alfonso Ruiz, tratta dal Dizionario di Santa Teresa, a cura di T. Alvarez, Edizioni Ocd, Roma 2016, 82-89.
«Letanie di san Giosef» (1597): la prima testimonianza è carmelitana!
- Dettagli
- Visite: 147
di P. Ermanno Barucco ocd
Il 18 marzo 1909 furono approvate da papa san Pio X una serie di “Litanie di san Giuseppe” costituite da formule brevissime sullo stile delle Litanie lauretane rivolte alla Beata Vergine Maria. Nei tre secoli precedenti ritroviamo numerose attestazioni di Litanie a san Giuseppe di vario genere, stile, lunghezza, numero e provenienza. Se si risale indietro nei secoli si scopre, a dire dello specialista josefino padre Tarcisio Stramare, che la prima testimonianza di queste Litanie, nel 1597, è carmelitana. In due libri pubblicati entrambi in quell’anno a Roma, l’originale spagnolo e la traduzione italiana, il Carmelitano (Scalzo) spagnolo fra Jerónimo della Madre di Dio (al secolo Jerónimo Gracián) riporta le «Letanie de S. Giosef» in uso presso la Compagnia di san Giuseppe dei falegnami e trascritte in un “libretto” edito dai confratelli falegnami di Perugia (l’originale non sembra essere stato ancora ritrovato).
Sant'Andrea Corsini
- Dettagli
- Visite: 4733
SANT'ANDREA CORSINI
† 1374
Frate carmelitano
Vescovo di Fiesole
Memoria, 9 gennaio
San Pier Tommaso
- Dettagli
- Visite: 3999
SAN PIER TOMMASO
1305 ca. - 1365
Frate carmelitano
Patriarca latino di Costantinopoli
Memoria facoltativa, 8 gennaio
San Ciriaco Elia della Santa Famiglia
- Dettagli
- Visite: 3208
SAN CIRIACO ELIA DELLA SANTA FAMIGLIA
(Chavara)
1805 - 1871
Cofondatore delle congregazioni dei Carmelitani della Beata Vergine Maria Immacolata
e delle Suore della Madre del Carmelo
Memoria facoltativa (obbligatoria nella province dell'India), 4 gennaio
La tenerezza di Giovanni della Croce durante la pandemia del 1580
- Dettagli
- Visite: 559
di P. José Vicente Rodríguez ocd
Anche santa Teresa di Gesù e san Giovanni della Croce durante la loro vita hanno dovuto fare i conti con il dramma di una pandemia, il «catarro universale» del 1580. La Santa ne fu minata nella salute, fino alla morte due anni dopo. Il Santo, al tempo fondatore e rettore del collegio carmelitano della città universitaria di Baeza, in Andalusia (1579-1582), prodigò ogni cura agli ammalati a lui affidati. Intanto in quel 1580 a Medina del Campo, in Castiglia, egli perse la madre, Caterina Álvarez, vittima di un’epidemia d’influenza che fu forse per la prima volta a diffusione globale. Per commemorare la canonizzazione del padre del Carmelo riformato (27 dicembre 1726) proponiamo alcune pagine che ci fanno intravedere in quella circostanza la sua grandissima umanità.