Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta
Cambia navigazione
  • In evidenza
  • News
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Comunità
    • Conventi
    • Monasteri
    • Ordine Secolare
  • Santi
  • Approfondimenti
    • Spiritualità carmelitana
    • Carmelo & Cultura
    • I Papi e il Carmelo
    • Vita della Chiesa
    • L'io e Dio
    • Centenario Teresiano 2015
    • Anno della Misericordia 2016
      • Articoli vari
      • Mostra "In principio era la Misericordia"
      • Santi nella Misericordia
    • Meditazioni bibliche
      • Avvento 2015 (anno C)
      • Avvento 2016 (anno A)
      • Quaresima 2015 (anno B)
    • Gli artisti di Teresina
  • Preghiera
    • Richiesta di preghiere online
    • Nel cuore del carisma del Carmelo
    • L'orazione teresiana
    • Liturgia carmelitana
    • Pregare al tempo del coronavirus
  • Vocazioni

Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta
Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino
"La mia missione è teologale. Sono fatto per condurre le anime a Dio"
Beata Maria Felicia di Gesù Sacramentato (Chiquitunga)
"Che la mia vita faccia naufragio nel mare infinito del tuo amore"
S. Elia Profeta
"Sono pieno di zelo per il Signore, Dio degli eserciti, poiché gli Israeliti hanno abbandonato la tua alleanza, hanno demolito i tuoi altari, hanno ucciso di spada i tuoi profeti. Sono rimasto solo ed essi cercano di togliermi la vita" (1 Re 19,10)
S. Teresa di Gesù
"State certi, se avrete fatto progressi nell'amore del prossimo ne avrete fatti anche nell'amore di Dio" (Castello interiore, 5,3,8)
S. Teresa di Gesù
"L'anima si immagini di trovarsi davanti a Gesù Cristo, parli spesso con Lui e cerchi d'innamorarsi della sua umanità, tenendola sempre presente. Gli chieda aiuto nel bisogno, pianga con Lui nel dolore, si rallegri con Lui nella gioia, si guardi bene dal dimenticarlo..." (Libro della mia vita, 12,2.3)
S. Giovanni della Croce
"Colui che vuole rimanere solo e senza l’appoggio di un maestro e di una guida, sarà come l’albero solo e senza padrone in mezzo alla campagna: per quanto abbondanti siano i suoi frutti, non li porterà a maturazione, perché verranno colti dai passanti" (Detti di luce e amore, 5)
S. Giovanni della Croce
"Miei sono i cieli e mia la terra, miei sono gli uomini, i giusti sono miei e miei i peccatori. Gli angeli sono miei e la Madre di Dio, tutte le cose sono mie. Lo stesso Dio è mio e per me, poiché Cristo è mio e tutto per me" (Orazione dell'anima innamorata)
S. Teresa di Gesù Bambino
"Io ti sono sorella, e amica, e sempre su te veglierò" (Preghiere, 1)
S. Teresa di Gesù Bambino
"Il creatore dell'universo aspetta la preghiera di una povera piccola anima per salvare altre anime redente come lei a prezzo del suo sangue" (Lettere, 184)
S. Teresa Benedetta della Croce
"O Signore, dammi tutto ciò che mi conduce a te. O Signore, prendi tutto ciò che mi distoglie da te. O Signore, strappa anche me da me e dammi tutta a te" (Pensieri, 17)
S. Maria di Gesù Crocifisso
"Il mio spirito rapito contempla le tue opere. Chi può parlare di te, Dio grande e onnipotente? L'anima mia è rapita! La sua bellezza mozzafiato rapisce la mia anima! Chi mai può dire che uno come Te, onnipotente, volge a me il suo sguardo? Uno sguardo! Tu che mi guardi, vieni a me piccolo nulla."
S. Teresa Margherita del Sacro Cuore di Gesù
"Ora per sempre voglio rinchiudermi nel Tuo amabilissimo Cuore come in un deserto, per farvi in Te, con Te e per Te questa vita nascosta di amore e sacrificio"
S. Elisabetta della Trinità
"Mi sembra che la mia preghiera sia onnipotente, perché non sono io che prego, ma il mio Cristo che prega in me" (Lettere, 93)

Alcune «priorità pastorali» di Giovanni Paolo II e di papa Francesco

Dettagli
Pubblicato: 25 Gennaio 2021
Visite: 64

di P. Aldino Cazzago ocd

frangp

Vent’anni fa, il 6 gennaio 2001, al termine del Grande Giubileo del Duemila, Giovanni Paolo II firmava la lettera apostolica Novo millennio ineunte. In quel testo il pontefice tracciava un primo bilancio delle grandi celebrazioni giubilari che avevano coinvolto milioni di cattolici in tutto il mondo e specialmente nella città di Roma e gettava un primo sguardo sul futuro della Chiesa.

Leggi tutto...

Domenica della Parola con Teresa di Gesù

Dettagli
Pubblicato: 22 Gennaio 2021
Visite: 136

teresaorazione

«Sapevo bene come la pensavo in fatto di fede. Ero dispostissima ad affrontare mille morti piuttosto di dare a credere che trasgredissi una minima cerimonia della Chiesa o andassi contro a una verità della Sacra Scrittura» (V 33,5).

Per prepararci alla prossima Domenica della Parola di Dio (24 gennaio 2021) condividiamo volentieri coi nostri lettori la voce "Bibbia" di Alfonso Ruiz, tratta dal Dizionario di Santa Teresa, a cura di T. Alvarez, Edizioni Ocd, Roma 2016, 82-89.

Leggi tutto...

«Letanie di san Giosef» (1597): la prima testimonianza è carmelitana!

Dettagli
Pubblicato: 14 Gennaio 2021
Visite: 147

di P. Ermanno Barucco ocd

san jose carmelitano

Il 18 marzo 1909 furono approvate da papa san Pio X una serie di “Litanie di san Giuseppe” costituite da formule brevissime sullo stile delle Litanie lauretane rivolte alla Beata Vergine Maria. Nei tre secoli precedenti ritroviamo numerose attestazioni di Litanie a san Giuseppe di vario genere, stile, lunghezza, numero e provenienza. Se si risale indietro nei secoli si scopre, a dire dello specialista josefino padre Tarcisio Stramare, che la prima testimonianza di queste Litanie, nel 1597, è carmelitana. In due libri pubblicati entrambi in quell’anno a Roma, l’originale spagnolo e la traduzione italiana, il Carmelitano (Scalzo) spagnolo fra Jerónimo della Madre di Dio (al secolo Jerónimo Gracián) riporta le «Letanie de S. Giosef» in uso presso la Compagnia di san Giuseppe dei falegnami e trascritte in un “libretto” edito dai confratelli falegnami di Perugia (l’originale non sembra essere stato ancora ritrovato).

Leggi tutto...

Sant'Andrea Corsini

Dettagli
Visite: 4733

santAndrea Corsini

SANT'ANDREA CORSINI

† 1374

Frate carmelitano

Vescovo di Fiesole

Memoria, 9 gennaio

Leggi tutto...

San Pier Tommaso

Dettagli
Visite: 3999

san Pier Tommaso

SAN PIER TOMMASO

1305 ca. - 1365

Frate carmelitano

Patriarca latino di Costantinopoli

Memoria facoltativa, 8 gennaio

Leggi tutto...

San Ciriaco Elia della Santa Famiglia

Dettagli
Visite: 3208

ciriaco 2

SAN CIRIACO ELIA DELLA SANTA FAMIGLIA
(Chavara)

1805 - 1871

Cofondatore delle congregazioni dei Carmelitani della Beata Vergine Maria Immacolata 
e delle Suore della Madre del Carmelo

Memoria facoltativa (obbligatoria nella province dell'India), 4 gennaio

Leggi tutto...

La tenerezza di Giovanni della Croce durante la pandemia del 1580

Dettagli
Pubblicato: 27 Dicembre 2020
Visite: 559

di P. José Vicente Rodríguez ocd

juanbambino

Anche santa Teresa di Gesù e san Giovanni della Croce durante la loro vita hanno dovuto fare i conti con il dramma di una pandemia, il «catarro universale» del 1580. La Santa ne fu minata nella salute, fino alla morte due anni dopo. Il Santo, al tempo fondatore e rettore del collegio carmelitano della città universitaria di Baeza, in Andalusia (1579-1582), prodigò ogni cura agli ammalati a lui affidati. Intanto in quel 1580 a Medina del Campo, in Castiglia, egli perse la madre, Caterina Álvarez, vittima di un’epidemia d’influenza che fu forse per la prima volta a diffusione globale. Per commemorare la canonizzazione del padre del Carmelo riformato (27 dicembre 1726) proponiamo alcune pagine che ci fanno intravedere in quella circostanza la sua grandissima umanità.

Leggi tutto...

Seguici!

logotwitterok orange-facebook-256

Ultimi Articoli

  • Alcune «priorità pastorali» di Giovanni Paolo II e di papa Francesco
  • Domenica della Parola con Teresa di Gesù
  • «Letanie di san Giosef» (1597): la prima testimonianza è carmelitana!
  • Incontro online sull'Acqua di Melissa
  • La tenerezza di Giovanni della Croce durante la pandemia del 1580
  • L’esperienza di Dio nella “notte oscura” del nostro tempo
  • Auguri di Buon Natale a tutti!
  • IV Quarta Domenica d'Avvento - "Siamo noi ad andarci di mezzo..."
  • Beata Maria degli Angeli
  • Giovanni della Croce e la notte della pandemia

Cerca per argomento

Seleziona più opzioni per filtrare i risultati. Ex: "Teresa d'Avila" + "Carmelo & Cultura" mostrerà solo gli articoli su Teresa di argomento culturale.

Quaderni Carmelitani

Consulta la rivista della Provincia Veneta dei Carmelitani Scalzi
quadernimodulo

Richiesta di preghiere

candela

Donazioni e offerte

logo donazioni

Acqua di Melissa

melissacerchio

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

E-mail

webmail2

Siti amici

  • Archivio generale
  • Carmelitani dell'antica osservanza
  • Carmelitani Scalzi
  • Edizioni OCD
  • F. Serafino Melchiorre ocd
  • Movimento Ecclesiale Carmelitano
  • Ordine secolare
  • P. Andrea Panont ocd
  • Postulazione generale
  • Teresianum

Torna su

© 2021 Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta