di P. Ermanno Barucco ocd

5 Gabriele campanile San Marco

I 1600 anni dalla “nascita” di Venezia sono celebrati, come ogni anno, il giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo. Il concepimento del Verbo fatto carne, l’inizio della vita del Figlio di Dio fatto uomo nel grembo di Maria all’annuncio dell’angelo Gabriele, sono l’origine spirituale della nascita di Venezia, avvenuta secondo il “mito di fondazione” il 25 marzo 421 con la posa della prima pietra della chiesa di san Giacomo maggiore apostolo, nel luogo dove si trova l’attuale chiesa di san Giacometo a Rialto.

di F. Iacopo Iadarola ocd

5f345eafb816080521cb387a761a3aef

“Stasera finalmente scopriamo una cosa: l’amore non è un mistero”

Amo Benigni: proprio di recente ho avuto modo di apprezzare le sue sagge interviste circa la bellissima trasposizione di Pinocchio di Matteo Garrone, in cui genialmente ha citato il cardinal Giacomo Biffi per ricordare che dietro i capelli della fata Turchina si nasconde il blu delle nostre madonne italiane.

copertina 001

Segnaliamo volentieri ai nostri lettori la recente pubblicazione del secondo volume di Underground, opera collettanea di cui avevamo già parlato, il cui tema della preghiera non può non interessare il Carmelo (e l'opera non poteva non essere piena di citazioni carmelitane!). Ha partecipato anche un padre della nostra provincia, Samuele Donà, con un ricco contributo sul Pregare con la Scrittura che offriamo ai lettori. Riportiamo qui di seguito l'introduzione del curatore, Giuseppe Signorin:

beb0056922c97c04802a9c27c6c10785In occasione della solennità del Santo Padre Giovanni della Croce segnaliamo ai nostri lettori due recenti pubblicazioni: un bell'articolo di Marco Testi pubblicato sull'Osservatore Romano, sulla poesia mistica ed amorosa del santo riformatore, e un piccolo opuscolo del frate della nostra Provincia Iacopo Iadarola, Cantare il creato. Con San Francesco e San Giovanni della Croce, di cui riportiamo la recensione uscita su La Stampa:

77080747 2523453081085818 339812770167914496 n

Durante la sua visita in Giappone appena conclusasi, papa Francesco ha incontrato una anziana monaca carmelitana che ha perso i suoi genitori e le due sorelle nel bombardamento atomico di Hiroshima e che ha espresso un accorato appello affinché cessi l'uso delle armi nucleari: "Papa Franesco ti amiamo tanto! Tutte le carmelitane del Giappone pregano sempre tanto per te!".