- Dettagli
- Visite: 3965
Pubblichiamo la parte iniziale dell'articolo scritto da P. Piero Rizza OCD, "Santa Teresa d’Avila nella letteratura dei secoli XIX-XX", tratto da A. Cazzago (ed.), Il Carmelo e l'arte (Quaderni Carmelitani, n. 24), Edizioni OCD, Roma 2009, pp. 125-149.
E' possibile scaricare l'articolo completo in PDF cliccando qui.
Introduzione
È universalmente riconosciuto il posto di rilievo che gli Scritti di Teresa d’Avila occupano nella letteratura e, in particolare, all’interno della letteratura mistica che ha in lei una delle esponenti di maggior spicco e interesse. Ma è anche lecito chiedersi qual è la risonanza che questo personaggio, vissuto nella Spagna del “Siglo de oro”, ma ancora estremamente attuale, ha avuto e continua ad avere tra gli scrittori e nei testi letterari. Correndo volentieri il rischio di anticipare tempi e risultati dell’indagine qui proposta, è già possibile affermare che Teresa gode di una certa fama nel mondo letterario. Basti, come unico esempio, ricordare che le opere della mistica spagnola erano tra le fonti di ispirazione e di riflessione per la scrittrice statunitense Flannery O’Connor (1925-1964). Qualcuno l’ha soltanto sfiorata, altri le hanno dedicato intere opere: questo non importa! Il dato è interessante in quanto permette di affermare che la letteratura non ha snobbato Teresa e che la santa avilana non è un’illustre sconosciuta nel panorama letterario.
- Dettagli
- Visite: 4665
Nel cuore del mondo
“Leggere-dentro” la realtà: il dono e il compito dell’«intelligenza cristiana»
30 ottobre – 2 novembre 2014
di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si sono appena conclusi i tre giorni dell’incontro internazionale per universitari e giovani lavoratori del Movimento Ecclesiale Carmelitano nell’incantevole cornice mariana del Santuario di Pietralba (BZ), appuntamento ormai quasi decennale. Più di 130 i giovani aderenti al MEC da ogni parte d’Italia (dalla Sicilia al Lazio al Veneto alla Lombardia) e Romania, compresi i sei postulanti (attualmente in formazione nel convento dei carmelitani scalzi di Trento) e i Padri della provincia veneta che hanno diretto i lavori, moderando P. Fabio Silvestri.
Pagina 16 di 16