- Dettagli
- Visite: 7362
di P. Fabio Silvestri ocd
Un debutto di alto livello, in una serata da ricordare. Può essere sintetizzato così l’esordio dello spettacolo “Un castello nel cuore . Teresa d’Avila” che ha avuto luogo a Roma, in due distinti e significativi momenti. Innanzi tutto sabato 28 marzo, con una mise en espace (messa in scena ridotta) che è stata realizzata nella Chiesa di S. Maria della Vittoria - in una fraterna collaborazione con la Provincia del Centro Italia - nella speciale occasione della riapertura al pubblico (dopo il restauro) dell’ “Estasi” del Bernini: per questo, ad assistere allo spettacolo, erano presenti i rappresentanti del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno e della Sovraintendenza, oltre ad un’assemblea variegata di carmelitani e laici.
In secondo luogo, ma come vera e propria “prima” dello spettacolo, “Un castello nel cuore” è stato rappresentato il 31 marzo scorso nell’Aula Magna del Palazzo della Cancelleria, dove si è registrato un afflusso di pubblico superiore alle attese, anche alla luce delle tante repliche che seguiranno – ben 8 – sino al 12 aprile. Presenti per la serata varie personalità del mondo istituzionale, tra le quali il Presidente del Senato Piero Grasso, alcuni parlamentari, numerosi attori e giornalisti; il Presidente del Teatro di Roma, Marino Sinibaldi, che è anche Direttore di Radio 3, ha svolto il saluto introduttivo ringraziando in modo speciale il MEC e la Provincia Veneta per la co-produzione di questo lavoro.
- Dettagli
- Visite: 10708
di P. Ermanno Barucco ocd
Le poesie di santa Teresa di Gesù Bambino sono assai conosciute, soprattutto grazie ad alcune versioni musicali che si sono diffuse negli ultimi anni del secolo scorso ad opera di Pierre Eliane o di Sylvie Buisset. Quelle di quest’ultima sono celebri ed eseguite anche in Italia, come ad esempio Vivre d’amor (Viver d’amore), Aimer, c’est tout donner (Amare è dare tutto) o Ta Face est ma seule Patrie (Sola mia Patria è il tuo Volto), dedicata al Volto santo di Gesù.
Certamente questi canti eseguono solo alcuni versetti o alcune delle strofe delle poesie di Teresa, che sono normalmente molto lunghe, ma anch’esse originariamente previste per un’esecuzione canora su arie musicali dell’800, conosciute ai tempi di Teresa e usate come basi musicali.
- Dettagli
- Visite: 9222
di Iacopo Iadarola
E' rinomata la definizione di S. Giovanni della Croce come “il più santo dei poeti e il più poeta dei santi” del grande poeta spagnolo Antonio Machado. Per ricordare come quest'apprezzamento non sia soltanto una esagerazione poetica, ma un riconoscimento ecclesialmente proclamato, riportiamo la Lettera Apostolica promulgata da S. Giovanni Paolo II nel 1993 con cui il Nostro Padre S. Giovanni della Croce viene ufficialmente dichiarato patrono dei poeti di lingua ispanica. Il testo originale è contenuto negli Acta Apostolicae Sedis 85 (1993), pp. 552-553, soltanto in lingua latina, ma lo abbiamo tradotto in italiano appositamente per i nostri lettori:
- Dettagli
- Visite: 7946
di P. Piero Rizza ocd
La vita di J. Roth
Joseph Roth nacque nel 1894 a Schwabendorf, presso Brody (Galizia orientale – odierna Ucraina), da madre ebrea russa e da padre austriaco, commerciante di legname, che in seguito a un dissesto finanziario si allontanò da casa ancor prima della nascita di Joseph e morì – almeno così si dice – in un manicomio di Amsterdam. L’infanzia di Joseph fu pertanto grigia e solitaria con una madre esageratamente possessiva. Studiò filosofia e letteratura tedesca prima a Leopoli, poi a Vienna. Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò come volontario; fatto prigioniero dai russi, trascorse parecchio tempo nei campi di prigionia.
- Dettagli
- Visite: 5725
di Iacopo Iadarola
Nel Vangelo di Giovanni è raccontato come alla Risurrezione di Gesù corsero al sepolcro vuoto sia Pietro sia Giovanni. Il giovane apostolo, il primo dei mistici cristiani, arrivò per primo, ma per entrare nel sepolcro aspettò Pietro, il primo papa. Fu quasi l’esempio, per i secoli a venire, di come la mistica e l’istituzione, lungi dal contrastarsi, possano e debbano collaborare insieme, anche se con ritmi diversi che soltanto la Provvidenza conosce.
Nell’imminenza della Giornata della Memoria, che si celebrerà martedì 27 gennaio, ci sembra che un fenomeno paragonabile alla corsa di Giovanni e Pietro sia accaduto nel caso di S. Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, e della sua lettera a Papa Pio XI datata all’anno 1933, anno in cui il partito nazista aveva appena ottenuto pieni poteri mutandosi in regime.
Pagina 14 di 16