- Dettagli
- Visite: 1641
di P. Giuseppe Furioni ocd
Sedici anni fa è stata pubblicata una voluminosa rassegna antologica di testi di Edith Stein (1891-1942), santa Teresa Benedetta della Croce. Il titolo era Nel Castello dell’anima. Pagine spirituali, Edizioni OCD, Roma 2020, 560 pagine. Al termine del 2020, l’editrice ne ha promosso una seconda, rivista e corretta nella traduzione, che ripropone una serie di pagine della santa carmelitana per il periodo che va dal 1916 al 1942 e abbracciando così quasi tutto il periodo della sua attività di scrittrice.
- Dettagli
- Visite: 1098
Nell'anno di san Giuseppe proclamato da papa Francesco le edizioni OCD offrono l'accesso a una vera miniera per chi voglia conoscere meglio il santo patrono della Chiesa.
- Dettagli
- Visite: 1699
«Sapevo bene come la pensavo in fatto di fede. Ero dispostissima ad affrontare mille morti piuttosto di dare a credere che trasgredissi una minima cerimonia della Chiesa o andassi contro a una verità della Sacra Scrittura» (V 33,5).
Per prepararci alla prossima Domenica della Parola di Dio (24 gennaio 2021) condividiamo volentieri coi nostri lettori la voce "Bibbia" di Alfonso Ruiz, tratta dal Dizionario di Santa Teresa, a cura di T. Alvarez, Edizioni Ocd, Roma 2016, 82-89.
- Dettagli
- Visite: 1565

Domani sera, giovedì 7 gennaio, dalle ore 18.10 alle ore 19.40, la dott.sa Francesca Bianchi - che lavora presso il nostro negozio di Venezia - terrà una conferenza sulla piattaforma Zoom dedicata all’Acqua di Melissa.
- Dettagli
- Visite: 1912
di P. José Vicente Rodríguez ocd
Anche santa Teresa di Gesù e san Giovanni della Croce durante la loro vita hanno dovuto fare i conti con il dramma di una pandemia, il «catarro universale» del 1580. La Santa ne fu minata nella salute, fino alla morte due anni dopo. Il Santo, al tempo fondatore e rettore del collegio carmelitano della città universitaria di Baeza, in Andalusia (1579-1582), prodigò ogni cura agli ammalati a lui affidati. Intanto in quel 1580 a Medina del Campo, in Castiglia, egli perse la madre, Caterina Álvarez, vittima di un’epidemia d’influenza che fu forse per la prima volta a diffusione globale. Per commemorare la canonizzazione del padre del Carmelo riformato (27 dicembre 1726) proponiamo alcune pagine che ci fanno intravedere in quella circostanza la sua grandissima umanità.
- Dettagli
- Visite: 823
di P. Giuseppe Furioni ocd
Ormai alla vigilia di Natale, la quarta domenica di Avvento è tutta rivolta al mistero che deve accadere all’indomani, alla presenza di Dio dentro la storia dell’umanità. Il re Davide lo fa dal punto di vista della promessa, l’apostolo Paolo dal punto di vista del compimento, l’evangelista Luca dal punto di vista della contemplazione.
- Dettagli
- Visite: 772
di P. Giuseppe Furioni ocd
Domenica gaudete è la terza di Avvento, come recita l’antifona d’ingresso alla liturgia eucaristica: «Rallegratevi nel Signore», secondo le parole di S. Paolo ai Filippesi. La domenica della gioia, dunque, per cui anche i colori dei paramenti da viola si “stingono” in un rosaceo meno severo. E introdotto già dalla parola di Dio della seconda di Avvento, al centro del Vangelo c’è il precursore, il più grande tra i nati di donna, mentre fa capolino – con il suo Magnificat che costituisce il salmo responsoriale – la evangelicamente più piccola del regno dei cieli, la Vergine Maria.
- Dettagli
- Visite: 1137
di P. Aldino Cazzago ocd
Quarant’anni fa, il 30 novembre 1980, prima domenica di Avvento, alla recita dell’ Angelus Giovanni Paolo II annunciò che di lì a pochi giorni sarebbe stata pubblicata l’enciclica Dives in misericordia, la seconda del suo pontificato. Scopo principale dell’enciclica era, come disse egli stesso, «di ricordare l’amore del Padre, rivelato in tutta la missione messianica di Cristo, incominciando dalla sua venuta nel mondo fino al mistero pasquale della sua croce e della risurrezione». Il 2 dicembre successivo l’enciclica venne presentata nella Sala Stampa vaticana.
- Dettagli
- Visite: 803
di P. Giuseppe Furioni ocd
La seconda domenica di Avvento risponde alle struggenti invocazioni del profeta Isaia: «Se tu squarciassi i cieli e scendessi…». Dio viene a consolare il suo popolo e lo fa inviando il Figlio suo, Gesù Cristo, preceduto da un araldo, Giovanni Battista che proclama un battesimo di penitenza.
«Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio». Incomincia così il testo evangelico di Mc 1,1-8.
Pagina 6 di 34
Ultimi Articoli
- E beata sia! - Il decreto De tuto di santa Teresa di Lisieux
- Quaresima 2023 Scuola di preghiera con Ritratti di santi
- L'approvazione dei primi miracoli di santa Teresina
- Fra Serafino nasce al cielo!
- A Bruxelles la mostra fotografica “Sguardi su una città” (7 gennaio - 5 febbraio)
- 150° della piccola Teresa di Gesù Bambino
- Teresa di Lisieux e l’UNESCO. Una convergenza storica a 150 anni dalla nascita di Teresa
- Grazie, Papa Benedetto. Il nostro ricordo e il nostro saluto al Pastore, al maestro, all’amico
- Brevi itinerari nella bellezza
- La missione dei Carmelitani scalzi a Bruxelles