- Dettagli
- Visite: 1861
di P. Aldino Cazzago ocd
«Ci sono uomini che vedono più lontano di altri, che pensano più profondamente e che agiscono in modo anche sorprendente. Tra questi uomini c’è Giovanni Paolo II».[1] Le parole appena citate non sono del solito cattolico d’antan, ancora devoto al Papa, ma niente meno che di Michail Gorbačëv, l’ultimo Presidente dell’Unione Sovietica. Pensando al viaggio di Papa Francesco in Iraq, ci sono venute in mente queste parole perché Giovanni Paolo II «pensò» e «vide» questo stesso viaggio fin dal 1994 e ben prima che, alcuni anni dopo, i potenti del tempo ne impedissero la realizzazione.
- Dettagli
- Visite: 2631
E' da poco uscito in libreria, per le nostre Edizioni OCD, Ecco il Dio Bambino. Meditazioni sul mistero dell’Incarnazione, del beato Maria Eugenio di S. Teresa di Gesù Bambino. Questa nuova pubblicazione, proposta dal Centro Notre-Dame de Vie, raccoglie dodici testi, abbastanza brevi, tanto da essere letti facilmente. Non sono che una piccola parte delle omelie e conferenze pronunciate dal beato Maria Eugenio di Gesù Bambino tra il 1955 e il 1966 a Notre-Dame de Vie, in occasione delle feste liturgiche del periodo natalizio, con un’evidente preoccupazione formativa.
Dall'introduzione di Jean-François Galli, Responsabile dei Figli di Notre-Dame de Vie
Il 10 marzo del 1922, otto giorni dopo il suo ingresso nel convento di Avon presso Fontainebleau, Henri Grialou riceve l’abito dell’Ordine Carmelitano: il sacerdote ventottenne diviene fra Maria Eugenio di Gesù Bambino.
- Dettagli
- Visite: 2344
Preparatevi alla Santa Pasqua 2021 insieme ai Carmelitani Scalzi e alle Edizioni OCD. Per iscrivervi gratuitamente agli “esercizi spirituali carmelitani in linea” per la Quaresima 2021 basta compilare il modulo che trovate a questa pagina.
- Dettagli
- Visite: 4085
Domenica 7 febbraio alle ore 10:30 si è tenuta la professione solenne del nostro fra Arthur di S. Teresa di Gesù Bambino (Randriamampionona) nella nostra chiesa di S. Pietro in Oliveto, Brescia. Nonostante i restringimenti COVID, vi è stata numerosa e gioiosa partecipazione di fedeli e confratelli, specialmente dei padri veneti che son stati missionari in Madagascar (...i quali han rispolverato le loro conoscenze linguistiche per i canti in malgascio durante la celebrazione!). Di questa realtà con tanto amore coltivata dalla Provincia veneta fra Arthur è un frutto felicemente giunto a maturazione, nel suo "per sempre" detto al Signore proprio nel cinquantesimo anniversario dell'assegnazione del distretto missionario del Madagascar alla nostra Provincia, come ha ricordato il P. Provinciale nell'omelia. Questa si può vedere e ascoltare, insieme a tutta la celebrazione, nella registrazione riportata qui sopra.
- Dettagli
- Visite: 2937
di P. Giuseppe Furioni ocd
Sedici anni fa è stata pubblicata una voluminosa rassegna antologica di testi di Edith Stein (1891-1942), santa Teresa Benedetta della Croce. Il titolo era Nel Castello dell’anima. Pagine spirituali, Edizioni OCD, Roma 2020, 560 pagine. Al termine del 2020, l’editrice ne ha promosso una seconda, rivista e corretta nella traduzione, che ripropone una serie di pagine della santa carmelitana per il periodo che va dal 1916 al 1942 e abbracciando così quasi tutto il periodo della sua attività di scrittrice.
- Dettagli
- Visite: 1442
Nell'anno di san Giuseppe proclamato da papa Francesco le edizioni OCD offrono l'accesso a una vera miniera per chi voglia conoscere meglio il santo patrono della Chiesa.
- Dettagli
- Visite: 2422
«Sapevo bene come la pensavo in fatto di fede. Ero dispostissima ad affrontare mille morti piuttosto di dare a credere che trasgredissi una minima cerimonia della Chiesa o andassi contro a una verità della Sacra Scrittura» (V 33,5).
Per prepararci alla prossima Domenica della Parola di Dio (24 gennaio 2021) condividiamo volentieri coi nostri lettori la voce "Bibbia" di Alfonso Ruiz, tratta dal Dizionario di Santa Teresa, a cura di T. Alvarez, Edizioni Ocd, Roma 2016, 82-89.
- Dettagli
- Visite: 2325
Domani sera, giovedì 7 gennaio, dalle ore 18.10 alle ore 19.40, la dott.sa Francesca Bianchi - che lavora presso il nostro negozio di Venezia - terrà una conferenza sulla piattaforma Zoom dedicata all’Acqua di Melissa.
- Dettagli
- Visite: 2885
di P. José Vicente Rodríguez ocd
Anche santa Teresa di Gesù e san Giovanni della Croce durante la loro vita hanno dovuto fare i conti con il dramma di una pandemia, il «catarro universale» del 1580. La Santa ne fu minata nella salute, fino alla morte due anni dopo. Il Santo, al tempo fondatore e rettore del collegio carmelitano della città universitaria di Baeza, in Andalusia (1579-1582), prodigò ogni cura agli ammalati a lui affidati. Intanto in quel 1580 a Medina del Campo, in Castiglia, egli perse la madre, Caterina Álvarez, vittima di un’epidemia d’influenza che fu forse per la prima volta a diffusione globale. Per commemorare la canonizzazione del padre del Carmelo riformato (27 dicembre 1726) proponiamo alcune pagine che ci fanno intravedere in quella circostanza la sua grandissima umanità.
Pagina 9 di 37
Ultimi Articoli
- Sono sante le carmelitane scalze di Compiègne
- Un canale YouTube tutto da scoprire
- Giorni di grazia per il Carmelo
- "Degni di tutto" - Festa di inizio anno scolastico alla Madonna della Neve di Adro (BS)
- Lisieux e ritorno – Cronaca semiseria dell’incontro degli studenti europei 2024
- Maria, donna di preghiera e modello di meditazione - Esercizi Spirituali OCDS 2024
- Pellegrinaggio - Corso di formazione OCDS 2024
- Un pellegrinaggio sulle orme dei santi carmelitani
- Invito alla lettura: vedere Lisieux a Verona
- Ritiro spirituale 2024