- Dettagli
- Visite: 5301
da La Stampa - Vatican Insider
di F. Iacopo Iadarola ocd
L’emergenza creata dal Covid-19 ha fatto affiorare la dolorosa necessità di rivedere le nostre abitudini in ogni campo dell’esistenza, comprese le nostre abitudini liturgiche. Lo scambio della pace durante la celebrazione eucaristica, ad esempio, in base agli accordi presi tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Governo Italiano, è stato sospeso; così come la possibilità di segnarsi con l’acqua benedetta all’ingresso in Chiesa e di ricevere la Comunione sulla lingua.
- Dettagli
- Visite: 4535
di F. Francesco Conte ocd
Domenica 6 settembre la nostra famiglia religiosa si è riunita nel Santuario Madonna delle Laste di Trento per condividere la prima professione dei voti di castità, povertà e obbedienza dei novizi, fra Lorenzo dell’Annunciazione e fra Benedetto dell’Incarnazione. Nonostante le limitazioni legate alla pandemia, la celebrazione è stata molto sentita e partecipata, anche grazie alla presenza dei due cori, che hanno animato la liturgia, e di un buon numero di confratelli, cha hanno concelebrato insieme al padre provinciale Fabio Silvestri; il cielo sereno ha permesso che anche sul sagrato alcuni fedeli potessero partecipare alla Santa Messa.
- Dettagli
- Visite: 3285
Segnaliamo ai nostri lettori due articoli recentemente pubblicati inerenti a due realtà della nostra provincia veneta, il convento di Bruxelles e il monastero di Venezia: utili contributi per riflettere in maniera complementare sulla clausura e sull'apertura che caratterizzano il nostro carisma religioso.
- Dettagli
- Visite: 2536
Finalmente pubblicata la nuova edizione delle Opere complete di San Giovanni della Croce per le nostre Edizioni OCD! Ne riportiamo l'introduzione di P. Emilio José Martínez González ocd:
È per me una grande gioia presentare al lettore italiano questa traduzione delle opere di san Giovanni della Croce, la quale si basa sull’edizione spagnola pubblicata dalla Editorial de Espiritualidad (EDE). L’editrice dell’antica provincia di Castiglia dei Carmelitani scalzi lanciò la sua prima edizione delle opere complete del Santo, sotto la direzione di padre José Vicente Rodríguez, ocd, nel 1957. Nel 1980 questa edizione sarebbe stata completamente rinnovata e sostituita da una nuova pubblicazione nella quale a padre José Vicente si sarebbe unito padre Federico Ruiz, ocd. Come indica Manuel Diego nella sua bibliografia sanjuanista (EDE, Madrid 2000), «nonostante sia un’edizione dal formato di un libro, offre le due redazioni del Cantico e della Fiamma, un’ampia bibliografia tematica (aggiornata nelle due edizioni successive) e una “dottrina” sanjuanista che costituisce una novità nell’edizione delle opere».
- Dettagli
- Visite: 1557
Per commemorare l'odierna solennità riproponiamo all'attenzione dei lettori il numero 4-5 di Quaderni Carmelitani, tutto dedicato a "Maria e i suoi fratelli nel Carmelo" con numerosi e preziosi articoli, scritti da padri della nostra Provincia e non, sulla spiritualità mariana-carmelitana e dello scapolare.
- Dettagli
- Visite: 5207
Iniziato il 29 giugno a Lonigo, sì è concluso ieri presso la nostra basilica di S. Teresa di Gesù Bambino a Verona Tombetta il 44° Capitolo della Provincia veneta dei Carmelitani scalzi. È stato eletto Padre Provinciale P. Fabio Silvestri. Nato a L’Aquila il 6 maggio 1976, ha emesso la professione religiosa il 26 febbraio 2005 ed è stato ordinato sacerdote il 4 luglio 2009. In quest’ultimo triennio ha esercitato l’ufficio di Maestro di spirito degli studenti teologi a Brescia.
- Dettagli
- Visite: 2689
di P. Stefano Conotter ocd
È un dato di fatto che nei suoi testi magisteriali più importanti Papa Francesco ama citare San Giovanni della Croce[1]. Certamente questo si spiega perché Bergoglio è stato professore di letteratura in Argentina e quindi non poteva non conoscere approfonditamente uno dei più importanti poeti di lingua spagnola. Mi sembra però che si possa cogliere anche un’affinità d’animo più profonda che secondo me emerge particolarmente nella lettera enciclica Laudato si’, di cui è stato celebrato il quinto anniversario dalla pubblicazione il 24 maggio scorso.
- Dettagli
- Visite: 2050
di P. Stefano Conotter ocd
Serpeggia oggi fra tanti cristiani un sentimento di delusione, soprattutto verso delle personalità che hanno avuto un grande successo apostolico o hanno fondato comunità nuove e che sono oggetto di scandali legati ad abusi, non solo di carattere sessuale ma anche di coscienza e di manipolazione psicologica.
Come conseguenza di questi fatti, in alcune comunità si sta facendo un lavoro di rilettura della propria storia, dopo le rivelazioni degli abusi commessi dal proprio fondatore o da personalità che hanno avuto un ruolo di rilievo nello sviluppo della stessa comunità o movimento. Si tratta di un lavoro non facile e molto doloroso, ma fondamentale perché il carisma e la storia della comunità possa continuare ed aprirsi anche a nuovi sviluppi. Tuttavia dentro queste comunità alcune persone non riescono a fare questo lavoro, perché non possono vivere senza un’immagine idealizzata del fondatore. Non riescono quindi ad accettare la delusione.
Pagina 9 di 35