SANTA TERESA DI GESÙ
1515 - 1582
Dottore della Chiesa
Madre Riformatrice dei Carmelitani Scalzi
Solennità, 15 ottobre
Nascita
Teresa di Gesù (de Cepeda y Ahumada), nata in Avila (Spagna) nel 1515 e morta ad Alba de Tormes nel 1582, è universalmente riconosciuta come Maestra di dottrina e di esperienza spirituale, al punto che è stata la prima donna della storia alla quale è stato riconosciuto (da Paolo VI, nel 1970) il titolo di Dottore della Chiesa. Ella stessa ci ha lasciato il racconto della sua vita, ma l’ha narrata come storia di un “incontro d’amore” tra lei e Cristo.
Qui sotto puoi trovare tutti gli articoli pubblicati nel nostro sito che riguardano S. Teresa di Gesù. Se vuoi filtrarli (per esempio soltanto quelli di argomento magisteriale o culturale) usa l'apposito box "Cerca per argomento" nella colonna di destra, o cliccando qui.
- Dettagli
- Visite: 992
di P. Miguel Márquez ocd
Cari fratelli e sorelle: Quest’anno ricorre un anniversario molto speciale: 400 anni dalla canonizzazione della nostra Santa Madre Teresa. Tutto il Carmelo Teresiano si unisce nella grata celebrazione di quel 12 marzo 1622, e lo facciamo celebrando con tutta la Chiesa il dono della santità di Teresa e dei Beati che furono canonizzati insieme a lei.
- Dettagli
- Visite: 856
di P. Giuseppe Furioni ocd
Teresa d’Avila è stata elevata alla santità il 12 marzo 1622 insieme a quattro uomini: gli spagnoli Isidoro di Madrid, detto l’Agricoltore, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio e l’italiano Filippo Neri. Dunque, una canonizzazione multipla – la prima volta nella storia della Chiesa moderna –, l’unica del breve pontificato di Gregorio XV (1621-1623). Un evento tanto solenne che qualche storico la definisce «rappresentazione del trionfo della Controriforma cattolica».
- Dettagli
- Visite: 4050
di P. Ermanno Barucco ocd
Quando un Carmelitano Scalzo trova scritto in internet “Preghiera di santa Teresa d’Avila allo Spirito Santo” rimane perplesso. Possibile che sia un figlio così degenere da non aver mai saputo che la “Madre” avesse scritto una preghiera allo Spirito Santo? Leggendola riconosce qua e là lo stile della Santa ma come sia possibile che gli sia sempre sfuggita questa preghiera lo angustia.
- Dettagli
- Visite: 1182
di P. Fabio Pistillo ocd
La terra che calpesti è santa. Parole udite durante la costruzione di questa cappella all’inizio dell’anno 1628.
Così si legge sulla lapide pavimentale interna alla cappella della Trasverberazione nel monastero dell'Incarnazione di Avila. Appena entrati, al centro, è posta la perenne memoria di una profonda esperienza di Dio donata a santa Teresa e futuro pegno della famiglia dell'Ordine del Carmelo teresiano che da lei ebbe origine.
La cappella fu costruita come ampliamento esterno della cella di santa Teresa ed è in parte ancora oggi visibile nell’angolo a sinistra guardando l’altare maggiore. Avvicinandosi, lo sguardo viene attirato dalla sua struttura a due piani: in alto un cucinino, in basso la parte dove Teresa viveva, pregava e si riuniva con altre consorelle. In questo luogo santo è ambientata la grazia raccontata nel capitolo 29 della autobiografia di Teresa, il Libro delle misericordie e conosciuta da secoli come la Trasverberazione di santa Teresa.
- Dettagli
- Visite: 2757
Traduciamo e trascriviamo il videomessaggio con cui papa Francesco si è reso presente al congresso internazionale «Donna eccezionale. Cinquant’anni del dottorato di Santa Teresa di Gesù», organizzato presso l’Università cattolica Santa Teresa de Jesús di Ávila il 12-15 aprile di quest’anno, 2021. Già aveva inviato, per la medesima occasione, una lettera al Vescovo della Diocesi di Avila sulla Santa Madre.
- Dettagli
- Visite: 3160
Pubblichiamo in anteprima la traduzione in italiano della lettera scritta dal Santo Padre Francesco in occasione del Congresso indetto dalla Diocesi di Avila per il 50° anniversario del conferimento del titolo del Dottorato alla Santa Madre.
Al caro fratello vescovo José María GIL TAMAYO
Vescovo di Avila
Pagina 1 di 17