di F. Francesco Conte ocd

Correggio-001

Man mano che ci avviciniamo alla festa liturgica di santa Maria Maddalena (22 luglio p.v.), continua il nostro percorso di approfondimento della sua figura, in particolar modo ora che il Santo Padre l’ha ripresentata alla riflessione e alla vita di tutta la Chiesa. Già al tempo di santa Teresa di Gesù, nel clima infuocato della riforma protestante e del Concilio di Trento, la Maddalena era tornata ad essere figura non marginale, come simbolo sì di peccatrice convertita, ma in modo ancora più significativo come modello di vita contemplativa e di meditazione silenziosa sulle verità della fede.

di F. Iacopo Iadarola ocd

Non più contrapposti

23632

il 14 giugno nell'aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede si è tenuta la conferenza di presentazione dell'ultimo importantissimo documento della Congregazione per la Dottrina della Fede: Iuvenescit ecclesia, lettera indirizzata ai Vescovi della Chiesa Cattolica sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa. L'importanza del documento è ravvisabile anche dal suo lungo periodo di gestazione, il quale, come ha ricordato il Card. Müller nel suo intervento, è cominciato nel 2000.

di F. Fabio Roana ocd

marymagd c

Maria Maddalena e la vocazione della carmelitana

Dal 22 luglio di quest’anno la ricorrenza liturgica di santa Maria Maddalena sarà celebrata come festa, allo stesso grado cioè delle ricorrenze dei santi apostoli, proprio per valorizzare un fatto spesso sottovalutato: lei, donna “misericordiata” (per usare un’espressione coniata da papa Francesco), è stata la prima annunciatrice, presso gli apostoli stessi, della Risurrezione del Signore Gesù Cristo. Ecco la prima parte del decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, datato 3 giugno 2016, solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù…

...attraverso un polittico della tradizione carmelitana e un testo di papa Francesco (Amoris Laetitia, n. 65)

polittico c

Fotografie e composizione: P. Ermanno Barucco ocd

Il Polittico di sant’Anna, madre della Vergine Maria, un’opera attribuita a Jan II van Coninxloo (1489-1555?) e conservato nella chiesa di Saint-Denis de Forest (Bruxelles), riprende anche alcuni episodi della tradizione carmelitana e permette così di contemplare i misteri principali della Santa Famiglia con uno sguardo carmelitano.

di P. Antonio Maria Sicari ocd

beato angelico sermone montagna r

La felicità

La musica è data dalla Felicità.

La felicità è una cosa seria, la più seria che ci sia in questa vita, al punto che il discorso programmatico di Gesù è quello delle “otto beatitudini” o delle “otto felicità”. La felicità è contemporaneamente desiderio di vita, di amore, di bontà, di bellezza, di unità: di tutto, insomma, ma tutto proiettato all’infinito.