- Dettagli
- Visite: 3503
di P. Stefano Conotter ocd
Nel 2020 ricorrono i 50 anni della proclamazione di Teresa d’Avila come «Dottore della Chiesa», prima donna assieme a Caterina da Siena. In quanto comunità teresiana ci siamo chiesti: come potremmo cogliere questa occasione per approfondire il nostro carisma e far meglio conoscere la nostra fondatrice, a soli cinque anni dalla celebrazione del quinto anniversario della sua nascita? Certamente non si tratta di ripetere le stesse iniziative di cinque anni fa, ma piuttosto di vedere ciò che significa l’attribuzione di questo titolo di “Dottore della Chiesa” alla nostra Madre. Vedo due dimensioni specifiche di questo significato.
- Dettagli
- Visite: 2424
In occasione dell'odierna memoria del beato Maria Eugenio di Gesù Bambino, padre carmelitano francese di recente beatificato, pubblichiamo un prezioso contributo di P. François-Marie Léthel ocd che ripercorre l'opera teologica di colui che sarà con ogni probabilità il terzo santo dell'Ordine dei Carmelitani scalzi, dopo S. Giovanni della Croce e S. Raffaele Kalinowski:
- Dettagli
- Visite: 2835
Quest'anno saremo aiutati da Padre Francesco di Santa Maria, carmelitano scalzo della Provincia di Parigi, che ha consacrato la sua breve vita (1910-1961) alla trasmissione dei tesori del patrimonio carmelitano.
- Dettagli
- Visite: 922
di P. Giacomo Gubert ocd
Scorrendo la lista dei 64 sacerdoti e religiosi che furono beatificati da papa Giovanni Paolo II a Roma il I ottobre 1995 (cfr. Yves Blomme, La déportation des prêtres à Rochefort sous la terreur, Parole et Silence, Parigi, 2017, pp. 195-201), ho notato la presenza di quattro martiri carmelitani (“carmes”, senza ulteriori specificazioni), di cui due “Jacques” (Giacomo): il ben noto Gagnot (in religione Hubert de Saint Claude) e il meno conosciuto Retouret (che, a quanto ci consta, conservò in religione il suo nome di battesimo).
- Dettagli
- Visite: 1087
Non molti sanno che il carmelitano la cui memoria oggi celebriamo, S. Alberto di Trapani, è un santo molto importante del nostro Ordine, il primo ad esservi canonizzato. Così importante da suscitare la più profonda devozione da parte della santa madre Teresa d'Avila, che al domenicano Diego Yanguas commissionò, come testo formativo da pubblicarsi insieme al suo Cammino di perfezione, una biografia del "nostro padre Sant'Alberto".
Pagina 7 di 29