E' da poco uscito in libreria, per le nostre Edizioni OCD, Ecco il Dio Bambino. Meditazioni sul mistero dell’Incarnazione, del beato Maria Eugenio di S. Teresa di Gesù Bambino. Questa nuova pubblicazione, proposta dal Centro Notre-Dame de Vie, raccoglie dodici testi, abbastanza brevi, tanto da essere letti facilmente. Non sono che una piccola parte delle omelie e conferenze pronunciate dal beato Maria Eugenio di Gesù Bambino tra il 1955 e il 1966 a Notre-Dame de Vie, in occasione delle feste liturgiche del periodo natalizio, con un’evidente preoccupazione formativa.

Dall'introduzione di Jean-François Galli, Responsabile dei Figli di Notre-Dame de Vie

Il 10 marzo del 1922, otto giorni dopo il suo ingresso nel convento di Avon presso Fontainebleau, Henri Grialou riceve l’abito dell’Ordine Carmelitano: il sacerdote ventottenne diviene fra Maria Eugenio di Gesù Bambino.

di P. Iacopo Iadarola ocd

El Greco purificazione ritagliatoLetture liturgiche: Es 20,1-17; Sal 18; 1Cor 1,22-25; Gv 2,13-25

Gv 2, 13 Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14 Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. 15 Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, 16 e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». 17 I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà. 18 Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». 19 Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». 20 Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». 21 Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 22 Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. 23 Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. 24 Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti 25 e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull'uomo. Egli infatti conosceva quello che c'è nell'uomo.

di P. Iacopo Iadarola ocd

Trasfigurazione di Teofane il greco

Letture liturgiche: Gn 22,1-2.9.10-13.15-18; Sal 115; Rm 8,31-34; Mc 9,2-10

Mc 9,Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro 3 e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. 4 E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. 5 Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». 6 Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. 7 Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!». 8 E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. 9 Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risorto dai morti. 10 Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

di P. Iacopo Iadarola ocd

thumb Mc 112-15

Letture liturgiche: Gn 9,8-15; Sal 24; 1 Pt 3,18-22; Mc 1,12-15

Mc 1, 12 E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto  13 e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. 14 Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, 15 e diceva: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo".

di P. Giuseppe Furioni ocd

ddddddddddddddd

Sedici anni fa è stata pubblicata una voluminosa rassegna antologica di testi di Edith Stein (1891-1942), santa Teresa Benedetta della Croce. Il titolo era Nel Castello dell’anima. Pagine spirituali, Edizioni OCD, Roma 2020, 560 pagine. Al termine del 2020, l’editrice ne ha promosso una seconda, rivista e corretta nella traduzione, che ripropone una serie di pagine della santa carmelitana per il periodo che va dal 1916 al 1942 e abbracciando così quasi tutto il periodo della sua attività di scrittrice.