- Dettagli
- Visite: 831
di P. Aldino Cazzago ocd
I frequentatori della spiritualità carmelitana conoscono la toccante e profonda testimonianza di Suor Kinga della Trasfigurazione, la monaca carmelitana ungherese morta a soli 36 anni, dopo tre dolorosi e lunghi anni di malattia. Era entrata nel Carmelo nel 1988. In occasione della Solennità di Tutti i Santi pubblichiamo alcune sue riflessioni, quasi dei consigli, sull’importanza dei santi nella vita del cristiano. In italiano è possibile leggere il racconto della sua vocazione e il diario della sua malattia nel volume pubblicato dalle Edizioni OCD nel 2018 e intitolato Non mi sono tirata indietro. Diario.
- Dettagli
- Visite: 2191
a cura delle Carmelitane Scalze di Venezia
Un culto con radici antiche
Già dalla seconda metà del XV secolo, i Carmelitani celebravano con grande venerazione la festa di san Giuseppe e furono i primi, nella Chiesa latina, a comporre un ufficio liturgico dedicato al Santo Patriarca. In seguito, con la Riforma di santa Teresa di Gesù, il santo acquista un posto pregevole nella spiritualità carmelitana, diventando uno degli elementi più caratteristici del carisma teresiano.
- Dettagli
- Visite: 3113
Oggi, secondo il Martirologio romano (edizione ufficiale del 2004), ricorre la memoria del beato Bertoldo, rievocato con queste parole: "Sul monte Carmelo in Palestina, beato Bertoldo, che, soldato, fu ammesso tra i fratelli che su questo monte avevano abbracciato la vita monastica e, in seguito, eletto priore, affidò la pia comunità alla Madre di Dio".
- Dettagli
- Visite: 1896
di P. Iacopo Iadarola ocd
Letture liturgiche: Ger 31,31-34; Sal 50; Eb 5,7-9; Gv 12,20-33
Gv 12, 20 Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. 21 Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 22 Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. 23 Gesù rispose loro: «È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. 24 In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. 25 Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. 26 Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. 27 Adesso l'anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest'ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest'ora! 28 Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L'ho glorificato e lo glorificherò ancora!». 29 La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». 30 Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. 31 Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. 32 E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». 33 Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.
- Dettagli
- Visite: 1603
Tra il 14 e il 18 marzo 2021 si svolgerà al Teresianum, in modalità online attraverso la piattaforma Zoom, la 62ma Settimana di Spiritualità, l’appuntamento che ogni Anno Accademico, nel secondo semestre, mette a fuoco una particolare tematica di Spiritualità. L’edizione del 2021 porrà al centro della riflessione il tema «La Spiritualità ha bisogno della Chiesa? Tra ideali, disagi e speranze». Qui di seguito le relazioni, che si terranno tra le ore 16:00 e le ore 18:00, e i relatori (fra cui il nostro P. Antonio Maria Sicari) in programma:
Pagina 2 di 29