- Dettagli
- Visite: 5332
Riportiamo la lettera inviata dal Padre Generale all'Ordine per la canonizzazione dei coniugi Luigi e Zelia Martin, che avverrà Domenica prossima 18 ottobre. Scarica qui il testo completo.
- Dettagli
- Visite: 5661
di P. Gino Toppan ocd
L'inizio ufficiale del Quinto Centenario di S. Teresa d'Avila nella Provincia Veneta ha avuto come cornice il salone affrescato della Piccola Via di Tombetta. E' stato un inizio solenne e bello con la relazione del Padre Provinciale e la testimonianza dell'attrice Pamela Villoresi. Poi nel corso dell'anno ci sono state altre occasioni che hanno permesso a molti di avvicinarsi e conoscere meglio la Santa Madre anche attraverso l'arte, la cultura e la musica. Persino i devoti del nostro santuario (dedicato a S. Teresa del Bambin Gesù) hanno iniziato a confondere di meno tra la Santa "Grande" e la Santa "Piccola"!
La chiusura dell'anno centenario non poteva deludere le attese. In particolare due sono gli avvenimenti che meritano di essere conosciuti:
- Radio Maria trasmette in diretta dalla Basilica (15 ottobre ore 7:30): Rosario, Lodi e S.Messa.
- Concerto in Basilica (15 ottobre, ore 21:00). Programma:
Francis Poulenc, Concerto en sol mineur pour orgue,orchestre à cordes et timbales.
Paolo Savio, Las Palabras de Teresa, Cantata per Soprano, coro femminile, arpa, archi e timpani - prima esecuzione assoluta.
Teresa Castal, soprano; Paolo Bacianella organo; Caterina Chiozzi, Arpa; Caterina Micheletti, timpani; Coro e Orchestra VERONA CLASSICA, direttore Paolo Savio.
- Dettagli
- Visite: 3242
Pubblichiamo l'ultima lettera missionaria dei Padri Carmelitani (fra cui P. Adolfo Scandurra, della nostra Provincia veneta) in missione in Albania (Nënshat, vicino Scutari).
Scarica il testo qui!
- Dettagli
- Visite: 11147
di una volontaria
So che dovrei iniziare questa descrizione del mercatino del libro usato dicendo che si svolge presso il convento dei Frati Carmelitani di Treviso, che è gestito dal Movimento Ecclesiale Carmelitano, da alcuni frati e da decine di giovani volontari che si mettono a disposizione per dare quest’opportunità sia alle famiglie più bisognose - che, soprattutto in questo periodo di crisi, hanno bisogno di risparmiare dei soldi - sia ai ragazzi che vendono i loro libri guadagnandoci qualcosa; e che va a favore anche di alcune missioni carmelitane, per esempio in Romania.
- Dettagli
- Visite: 6793
Il 13 settembre, a Gardigiano (TV), il gruppo Peralta, formato da 3 tecnici, 4 voci, una batteria, un basso, una chitarra, una tastiera, due lettori e un frate carmelitano (per le catechesi), ha eseguito il suo spettacolo intitolato “Non è per questo”. E' la terza replica di questo lavoro in cui, a partire da testi della letteratura e di canzoni di musica leggera, si parla del cuore dell'uomo e della sua ricerca della felicità.
- Dettagli
- Visite: 7190
Pubblichiamo qui di seguito le recensioni uscite sulla stampa e sui media di "Aut pati aut mori", la recente mostra sulle sei lunette restaurate del ciclo pittorico più bello della Brescia secentesca, della nostra chiesa di S. Pietro in Oliveto, avente come oggetto la vita di S. Teresa d'Avila.
- Dettagli
- Visite: 8555
Sabato 12 settembre, nella basilica veronese di S. Teresa di Gesù Bambino, si è svolta la celebrazione eucaristica in cui è stato ordinato presbitero P. Giuseppe Lauri, frate della nostra provincia veneta. A lui va l'abbraccio di tutti i confratelli e dei fedeli che gremivano il santuario, unitamente al duplice augurio fattogli nell'omelia da S.E. Mons. Enrico dal Covolo, rettore della Pontificia Università Lateranense e vescovo ordinante che ha presieduto la celebrazione: "Che due spine possa donare il Signore al tuo cuore: il dolore per l'indifferenza a Dio, il dolore per l'indifferenza all'uomo: solo così potrai essere il Buon Pastore di cui parla il Vangelo odierno, pronto ad evangelizzare il mondo di oggi".
- Dettagli
- Visite: 6113
Dopo più di un anno di restauro il ciclo teresiano delle sei lunette della chiesa di san Pietro in Oliveto, che gli esperti affermano essere il ciclo pittorico più bello del seicento bresciano, potrà essere ammirato in tutta la sua ricchezza e bellezza. Infatti, prima di essere collocate definitivamente nella nostra Chiesa di S. Pietro in Oliveto, dall’8 settembre all’8 ottobre si potranno ammirare nel Museo Diocesano di Brescia. Accompagnerà l’esposizione una pubblicazione che ospiterà due saggi introduttivi sulla vicenda spirituale ed ecclesiale e sull’interesse culturale ed artistico suscitato nei secoli dalla santa di Avila, un intervento di carattere storico del sovrintendente Angelo Loda e, infine, il catalogo con le foto e delle puntualizzazioni offerte da esperti dei sei pittori che hanno realizzato il ciclo teresiano.
Clicca qui per una visita "virtuale" delle sei lunette.
- Dettagli
- Visite: 9657
Da martedì 1 settembre a venerdì 4 nel convento di Trento, si è svolta, in seno alle iniziative intraprese per il Cinquecentenario della nascita di S. Teresa, una settimana di studio intensivo del magistero della Santa Madre.
Pagina 29 di 35