Pubblicizziamo volentieri Il Corso di formazione per educatori di bambini, organizzato presso la Parrocchia di S. Teresa di Gesù Bambino (Verona) e tenuto dalle educatrici dell'Istituto Notre-Dame de Vie (Venasque - Francia). Durata del corso: 28 febbraio - 1 marzo. Scadenza iscrizioni: 15 febbraio.

Qui la descrizione e il programma del corso.

 

di Iacopo Iadarola 

thumb papa aereo filippine 7

Ieri, nell’incontro coi giornalisti che si è tenuto in volo dallo Sri Lanka alle Filippine, Papa Francesco non ha mancato di ribadire il suo amore e la sua devozione per la nostra S. Teresina. Queste la affermazioni rilasciate nella parte finale dell’intervista: “Io ho l’abitudine, quando non so come vanno le cose, di chiedere a Santa Teresina del Bambin Gesù, che se lei prende in mano un problema, una cosa, mi invii una rosa, e lo fa, alcune volte, ma in modo strano. E così ho chiesto anche per questo viaggio che lo prendesse in mano e mi inviasse una rosa, ma invece di una rosa è venuta lei stessa a salutarmi. Grazie a Carolina, grazie tante a Teresina e a voi. Grazie. Buona giornata.” (La Carolina menzionata è Caroline Pigozzi, giornalista e scrittrice francese, che aveva offerto in dono al Pontefice un bassorilievo recante l’effigie di santa Teresina di Lisieux).

di Iacopo Iadarola

padresergioprimopiano

È appena trascorso, il 7 gennaio 2015, il trentesimo anniversario della morte di P.Sergio Sorgon, missionario carmelitano in Madagascar: l’Isola rossa nei cui  “fiumi si direbbe che scorre sangue”. Così si era espresso vedendo il paese dall’aereo che lì lo aveva portato nel 1969, insieme ad altri due padri, per impiantare la missione promossa dal Carmelo veneto. Non sapeva che, molto dopo - dopo 16 anni di infaticabile lavoro missionario, di costruzione di scuole e parrocchie in ruoli di alta responsabilità - in quei fiumi avrebbe versato il proprio sangue. Il 7 gennaio 1985 infatti, in circostanze ancore misteriose, sarebbe stato barbaramente ucciso per moventi certamente non irrelati al suo sforzo e al suo impegno appassionato per il riscatto e l’emancipazione del popolo malgascio. A questo riguardo, impiegava spesso il termine "malgascizzazione" per indicare quel lungo e faticoso processo culturale che si auspicava avvenisse per la nazione e per la Chiesa del Madagascar, processo tramite cui il popolo malgascio avrebbe dovuto diventare il protagonista e l'interprete delle propria fede, cultura ed economia - e non un passivo ricettore di istruzioni impartite dall'alto

di P. Angelo Lanfranchi ocd

lanfranchi scalaHaifa, 31 dicembre 2014.

Giovedì 11 dicembre.

La "Salita": uno tra i simboli più potenti nella storia di molte civiltà e in particolare della mistica cristiana. Le radici bibliche sono profonde: Abramo salì sul Moria per sacrificare Isacco, su un'altra Montagna Dio consegnò la Legge a Mosè ed Elia udì l'ordine: "Esci e fermati sul monte, alla presenza del Signore" (1 Re 19,11). Israele conosce da sempre i Salmi "delle Ascensioni" (o graduali – Sal 120-134), da cantare salendo verso Sion – "il monte dove Dio ha posto la sua dimora" – nel grande pellegrinaggio annuale. E ancora: Gesù, come un nuovo Mosè, dapprima sale sul Monte delle Beatitudini e raduna attorno a sé il popolo (Mt 5,1), poi prende con sé i tre Apostoli e sulla vetta del Tabor mostra loro la sua Gloria. Il Monte è il luogo privilegiato dell'incontro con Dio, della rivelazione, della chiamata e delle grandi missioni. Per noi il Monte è soprattutto il Carmelo, con tutto ciò che esso evoca a livello storico e spirituale. È il luogo della nostra "storia d'amore" col Dio vivente. Ci basta evocare qui la Salita del Monte Carmelo di S. Giovanni della Croce, che perfino fratel Alberto Chmielowski – il "San Francesco polacco" amico di S. Raffaele Kalinowski – scelse come libro di formazione per i suoi frati, poveri con i poveri nei dormitori pubblici di Cracovia.

di P. Ermanno Barucco ocd

messiaensNove meditazioni bibliche trasposte in musica per organo

Sabato 6 dicembre nella chiesa dei padri Carmelitani Scalzi di Bruxelles è stata eseguita l’opera del compositore francese Olivier Messiaen (1908-1992), “La Natività del Signore” (1935), costituita da nove meditazioni per organo della durata complessiva di circa un’ora. Le numerose composizioni di questo fecondo musicista traggono fondamento e ispirazione da un’intensa sensibilità religiosa provenientegli dalla sua fede cattolica e per l’attività svolta per sessant’anni, dal 1931 fino alla morte, di organista a servizio della liturgia nella chiesa della Santa Trinità a Parigi. Il suo essere musicista credente si coniuga con un profondo amore per la natura nel coglierne le voci e i suoni, insieme ad un’ampia conoscenza delle tradizioni musicali di vari popoli. Nel 1988 gli venne conferito il “Premio internazionale Paolo VI” per il ruolo svolto a diffusione della cultura cristiana attraverso la musica.

di P. Angelo Lanfranchi ocd

Haifa, 20 dicembre 2014.

Giovedì 11 dicembre. Arrivo all’aeroporto di Tel Aviv. Mi è stato chiesto di collaborare all’animazione di una parte della sessione organizzata quest’anno dall’Ordine per i nostri confratelli francofoni presso il Convento “Stella Maris” di Haifa, la culla del Carmelo. Nell’arco di tre mesi è previsto un percorso di approfondimento biblico ed escursioni nei luoghi più importanti della Terra Santa. Si tratta di un gruppo non troppo numeroso e ben affiatato di francesi, canadesi, malgasci e congolesi, con i quali rileggerò le pagine più importanti dell’Antico Testamento: Abramo, Mosè, Giosuè e Samuele, Davide e Salomone, il profeta Elia saranno i nostri compagni di cammino.

(da Gente Veneta n. 48 del 20 dicembre 2014, p. 18)

“NON SIETE VUOTI.
SIETE DEGNI PERCHE’ SIETE ABITATI COMPLETAMENTE DA DIO”

La mistica di S. Teresa d’Avila per l’uomo di oggi

emils“Non siete vuoti. Siete degni perché siete abitati completamente da Dio che vi ama, vi perdona, è misericordioso; cercatelo perché lui abita dentro di voi e con l’aiuto della Chiesa lo troverete” riassume così la mistica di S. Teresa d’Avila padre Emilio José Martinez, Vicario Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, a Venezia per un intervento sul V centenario della nascita di santa Teresa, nel 2015, in qualità di responsabile del centenario nel mondo e di profondo studioso della Santa che ci suggerisce che il modo migliore per celebrare questo anniversario è “leggere Teresa, conoscerla, portarla nella nostra vita. Non possiamo limitarci a fare celebrazioni solenni, dobbiamo andare alla sua scuola frequentando i suoi figli e le sue figlie e leggendo le sue opere.”

jacques di GesùRendiamo nota un'iniziativa promossa dai Padri Carmelitani Scalzi della Provincia Austriaca. Si tratta di "ESERCIZI SPIRITUALI ONLINE": testi di riflessione e preghiera giornalieri per prepararsi al Natale, che possono essere consultati su una app per telefonini iphone e android (cercare "EserciziCarmelitani Avvento'14": è gratuita e ne è disponibile anche una versione in tedesco, "KarmelExerzitien Advent 2014", e una in inglese, "Carmelite Retreat Advent 2014").

I testi sono stati redatti sulla base della vita e degli scritti di P. Jacques di Gesù (1900-1945), carmelitano scalzo francese che ad Avon (nei pressi di Parigi) diresse una scuola in cui durante l'ultima guerra nascose alcuni bambini ebrei. Per questo venne arrestato nel '44 dalla Gestapo e mandato nel campo di concentramento di Mauthausen-Gusen (vicino Linz, in Austria). Morì a Linz nel 1945, pochi giorni dopo la liberazione, nell'ospedale delle suore di S. Elisabetta, che coltivano ancora il suo ricordo. La sua testimonianza, specialmente quella data durante il periodo di detenzione, è davvero illuminante e può fruttuosomante guidare attraverso il prossimo periodo d'Avvento, tramite le meditazioni approntate da fr. Jean-Alexandre de Garidel OCD. 

Per chi volesse approfondire la figura di P.Jacques, i padri austriaci hanno elaborato questo video di presentazione:

 

Nel prossimo dicembre le nostre Consorelle di Tangeri festeggeranno l'80° anniversario della loro presenza in Marocco.

Fai CLICK QUI per vedere e/o scaricare la pubblicazione dell'evento.

Monasteri di Tangeri