- Dettagli
- Visite: 6897
di Riccardo Rigoni Roiter
Ci sono momenti in cui la musica apre le porte a realtà uniche, del tutto inesprimibili a parole. Momenti in cui il cuore viene travolto da una luce così intensa da spazzare via, per qualche momento, la tristezza, i problemi, le ansie di tutti i giorni e farti ritrovare con le lacrime agli occhi.
È stata tanta l’emozione e la commozione suscitata lo scorso sabato presso la chiesa degli Scalzi dal coro “Insieme” dell’Associazione AVID i Fiorellini Onlus, di Mirano. Realtà composta da persone diversamente abili, di tutte le età, coadiuvate da loro parenti, amici e volontari. Tutti, con la stessa “divisa” e uniti dalla voglia di cantare la felicità di essere al mondo e di poter dare e ricevere amore.
- Dettagli
- Visite: 7584
Riportiamo con gioia l'annuncio dato da Radio Vaticana che la Chiesa avrà presto due nuovi Santi, due nuovi Beati e otto nuovi Venerabili Servi di Dio. Fra essi un carmelitano e una carmelitana scalza: "sarà canonizzata la grande mistica francese Elisabetta della Trinità, carmelitana scalza, morta a soli 26 anni nel Carmelo di Digione tra indicibili dolori provocati dal morbo di Addison. Ha offerto tutta la sua sofferenza per la salvezza delle anime, in un unione con Gesù crocifisso: “Bisogna amare le anime – diceva - ricercarle con vera passione. E' grande la loro bellezza. Se avessimo visto la bellezza di un'anima pura, crederemmo di aver visto Dio”.
- Dettagli
- Visite: 9390
https://www.carmeloveneto.it/joomla/news?start=234#sigProId863d2226f3
Grande soddisfazione e gioia venerdì 26 febbraio scorso, a Roma, presso l'Accademia Alfonsiana, in via Merulana, alle ore 17 in punto. P. Ermanno Barucco (priore del nostro convento in Bruxelles), davanti ad una platea di familiari, confratelli, amici e colleghi studiosi, ha difeso brillantemente la sua tesi di dottorato: "Analogia filii. Il mistero di Cristo e l'adozione filiale svelano pienamente l'uomo all'uomo stesso nella prospettiva della bioetica.
- Dettagli
- Visite: 5619
La mostra "In principio era la misericordia", allestita presso il Santuario di Santa Teresa di Gesù Bambino a Verona Tombetta, sarà inaugurata il 16 gennaio. Per l'occasione verrà eseguito dal Coro "Madonna delle Laste" il concerto canoro "Il Volto e il Nome".
Il concerto avrà luogo all'interno del Santuario sabato 16 gennaio 2016, alle ore 20.45.
Testi: P. Antonio M. Sicari
Musiche: P. Gianni Bracchi
Arrangiamenti per coro e strumenti: Cecilia Vettorazzi, Roberto Moser
Pianoforte: Cecilia Vettorazzi
Violino: Anna Piubeni, Giovanni Lorenzi
Voci soliste: P. Gianni Bracchi, P. Elie Massaad, Stefania Giorgi, Silvia Dallapè
Dirige Martina Endrizzi
CORO "MADONNA DELLE LASTE" DI TRENTO
- Dettagli
- Visite: 6014
- Dettagli
- Visite: 9159
Verona-Tombetta, domenica 20 dicembre 2015. Scelta come santuario giubilare, la nostra basilica di Santa Teresa di Gesù Bambino ha visto aprirsi la sua porta santa l’ultima domenica di Avvento, all’inizio della Santa Messa solenne delle 10.30, presieduta da don Alessandro Bonetti, vicario episcopale per la pastorale della diocesi di Verona.
- Dettagli
- Visite: 6859
Sabato 19 dicembre, presso il Santuario Madonna delle Laste di Trento, si terrà il concerto natalizio dell'Ensemble e Coro Madonna delle Laste diretto da Cecilia Vettorazzi, docente al Conservatorio F. A. Bonporti di Trento. Verrà eseguito "il Volto e il Nome": un repertorio di brani composto da P. Gianni Bracchi su parole di P. Antonio Maria Sicari, coralmente adattato da Cecilia Vettorazzi e Roberto Moser (più l'inedito canto "Madre del Paradiso"). Ingresso gratuito, ore 20:30.
- Dettagli
- Visite: 4891
di P. Marco Paolinelli ocd
Domenica 25 ottobre. Dopo mesi dall’ultima volta, torno a dir Messa ad Anosikely, anzi ad Ambohiparaky, perché l’ultima domenica di ogni mese si dice Messa in questo quartiere ‘di terraferma’, invece che sull’isola in mezzo alle risaie, dove sorge la chiesa parrocchiale; ad Ambohiparaky non c’è chiesa, si dice Messa nella scuola, che è una sezione staccata della scuola di Anosikely...
- Dettagli
- Visite: 10152
Il 28 novembre è una data importante per il Carmelo: è il giorno in cui è nata la riforma dei padri carmelitani scalzi, con l'erezione del convento di Duruelo da parte del Santo Padre Giovanni della Croce, nel 1568. Ma quest'anno il motivo per festeggiare è stato duplice, in quanto in tale data, durante la celebrazione della Messa della I Domenica d'Avvento, è stato ordinato diacono il nostro fra Fabio di Maria della Croce (Roana), che solo due settimane fa aveva emesso la professione perpetua dei voti di povertà, castità e obbedienza.
Pagina 27 di 34