- Dettagli
- Visite: 6536
Oggi ricorre la Solennità della Madonna della Neve del nostro santuario di Adro (Bs), luogo in cui nel 1519 la Madonna apparve a un pastorello sordomuto guarendolo dalla sua malattia e lasciandogli un messaggio di conversione per la popolazione locale. Come molti altri luoghi di apparizioni mariane nell'orbe cattolico, anche questo ricevette il titolo di "Madonna della Neve" in comunione con la Basilica di S. Maria Maggiore di Roma, prima chiesa dedicata a Maria in occidente, sul colle Esquilino dove sotto il pontificato di papa Liberio il 5 agosto si verificò una miracolosa nevicata.
- Dettagli
- Visite: 7229
di P. Ermanno Barucco ocd
Dopo la morte di una ragazza di 16 anni, per una pasticca di ecstasy...
Il vuoto spirituale della società occidentale attuale spinge a rimpiazzare le vere esperienze spirituali con dei cloni fisici o farmaceutici. Spopolano infatti alcune interpretazioni dell’Estasi di santa Teresa del Bernini che descrivono l’estasi solo come l’esperienza di un orgasmo sessuale, divinamente ispirato semmai. E le pasticche di ecstasy che i giovani assumono al posto delle droghe classiche sono spesso il tentativo di rimpiazzare lo spirituale, che pochi o nessuno fanno percepire loro, con lo sballo fisico, cerebrale, viscerale od emozionale che sia, così da scimmiottare lo spirituale con il farmaceutico. Scimmiottandolo appunto... come si evince dal tormentone di Sanremo Occidentali’s Karma: “la scimmia nuda balla”.
- Dettagli
- Visite: 6869
Paolo da Caylina il Giovane, Gesù Risorto appare a San PietroDa giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio 2017, presso la chiesa e il convento di San Pietro in Oliveto, si terrà la tradizionale Festa di San Pietro.
- Dettagli
- Visite: 14860
Annunciamo con gioia la prossima creazione a cardinale di Anders Arborelius, nostro confratello svedese attualmente vescovo di Stoccolma. Lo ha detto ieri Papa Francesco al termine del Regina Coeli, annunciando anche la data della effettiva nomina al cardinalato, che si terrà durante il concistoro del prossimo 28 giugno.
Ecco un breve profilo biografico del nostro nuovo cardinale (attualmente l'unico carmelitano a rivestire la porpora cardinalizia, nonché il primo cardinale scandinavo della Storia della Chiesa!):
Nato nel 1947 a Sorengo (Svizzera) da genitori svedesi, è cresciuto a Lund, nella Svezia meridionale. Dopo aver praticato la fede cristiana nella confessione luterana, a vent'anni si è convertito al cattolicesimo e nel 1971, affascinato dalla lettura di S. Teresa di Gesù Bambino, è entrato nel nostro Ordine dei Carmelitani Scalzi. Ha studiato teologia a Bruges, dove ha preso i voti, e presso la nostra facoltà teologica del Teresianum a Roma. Nel 1979 è stato ordinato sacerdote dall'allora vescovo di Stoccolma Hubertus Brandenburg. Per molti anni ha vissuto nel convento di Norraby, nel comune di Svalöv, nel sud della Svezia.
- Dettagli
- Visite: 9786
Il Coro Madonna delle Laste, diretto da Cecilia Vettorazzi, docente al Conservatorio F. A. Bonporti di Trento, terrà in due date un concerto-meditazione in onore della Madre di Dio nel mese di maggio a lei dedicato. Le meditazioni saranno condotte da P. Gianni Bracchi, autore delle musiche di alcuni dei brani che verranno eseguiti (a questa pagina è possibile ascoltarne un saggio). Ingresso libero.
Di seguito il programma:
Domenica 21 maggio, ore 20.30, santuario della Madonna di Montagnaga, Baselga di Piné
Sabato 27 maggio, ore 20.30, santuario della Madonna delle Laste, Trento
- Dettagli
- Visite: 7942
Siamo sempre in tempo per pubblicare gli auguri pasquali del nostro missionario in Madagascar, P. Italo Padovan. Chiunque volesse contribuire alla missione può farlo qui.
Carissimi Amici della nostra Missione del Madagascar, pace e gioia nel Signore Risorto per noi tutti!
Sono Padre Italo e come già sapete mi trovo di nuovo in Missione in Madagascar da alcuni mesi a servizio del nostro Vescovo malgascio-carmelitano (è stato mio alunno in Seminario) della vasta Diocesi di Morondava, nel sud-ovest del Madagascar. La situazione socio-economica della zona è, purtroppo di estrema povertà, aggravata da isolamento e disinteressamento da parte delle autorità costituite.
- Dettagli
- Visite: 6828
Segnaliamo volentieri ai nostri lettori alcune recenti iniziative "digitali" della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, l'università fondata dal nostro Ordine. La prima è la visita virtuale della stessa, che si può effettuare seguendo questo collegamento.
- Dettagli
- Visite: 13927
a cura delle Carmelitane Scalze di Cividino
Domenica, 19 marzo 2017, alle ore 15.00, nel monastero “s. Giuseppe” di Cividino (BG), sr. Giovanna del Padre e del Cuore Immacolato ha fatto la sua bella Professione solenne, in cui ha detto “sì” per sempre a Gesù. La s. Messa, presieduta da mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo, è stata concelebrata da mons. Luigi Stucchi, Vescovo ausiliare di Milano, dal nostro Padre Provinciale, p. Aldino Cazzago, e da tanti sacerdoti e confratelli, provenienti soprattutto dai conventi di Brescia e Trento, con un nutrito gruppo dei nostri studenti e novizi, che hanno trasmesso tutto l’affetto della famiglia carmelitana.
- Dettagli
- Visite: 5859
Scene bibliche quaresimali e pasquali dei Maestri del vetro di Murano.
La collaborazione della Comunità dei Padri Carmelitani Scalzi di S. Maria di Nazareth con l’Associazione Murano Viva e il patrocinio del Comune di Venezia non poteva che dar luogo a una ricca opportunità per veneziani e non, di godere della bellezza di opere artistiche prodotte da maestri vetrai muranesi in grado di suscitare oltre ad appagamenti estetici, sentimenti di ricerca spirituale o di vicinanza in quel cammino mistico di perfezione che Teresa d’Avila ha proposto alle sue Sorelle monache e a quanti lo desiderassero.
L’ esposizione “Murano Glass Easter” verrà inaugurata l’11 marzo e rimarrà aperta fino al 5 giugno 2017 presso la Chiesa di S. Maria di Nazareth (Stazione ferroviaria S. Lucia).
“È il primo anno che si propone un evento come questo sul tema pasquale, mistero della morte e resurrezione di Gesù Cristo”, afferma il priore Roberto Magni, “le opere dei maestri vetrai faranno riferimento ad alcuni temi biblici, quali la Sacra Alleanza, il mistero dell’Eucaristia… La loro esposizione”, continua il Priore, “permetterà di condurre un percorso catechetico in preparazione alla Pasqua”.
Pagina 23 di 35