- Dettagli
- Visite: 8502
di Giuseppe Reguzzoni
«Come mai i santi scrivono così bene? Soltanto perché sono ispirati? Fatto sta che, appena descrivono Dio, hanno uno stile. Per loro è facile scrivere, l’orecchio teso ai sussurri». È un’osservazione di Emil Cioran, scrittore non propriamente cattolico, che si trova ripresa nel bel libro che padre Aldino Cazzago dedica alla figura di san Giovanni Paolo II, a quarant’anni dalla sua elezione a pontefice.
- Dettagli
- Visite: 17109
Sabato 8 e domenica 9 settembre la Provincia veneta ha gioito per la celebrazione di tre professioni: due temporanee a Trento, di F. Alessandro del Nome di Gesù (Futia) e di F. Francesco di Gesù il Nazareno (Alloisio) e una solenne a Brescia, di F. Samuele dell'Annunciazione (Donà). In entrambi i luoghi le chiese sono state gremite di fedeli e confratelli per ringraziare il Signore di questi doni incommensurabili, segno splendido di quella "benevolenza con cui Il Padre guarda i suoi figli di adozione, affinché a tutti i credenti in Cristo sia data la vera libertà e l'eredità eterna" - come ha ricordato il provinciale P. Aldino citando l'orazione di colletta offerta dalla liturgia.
- Dettagli
- Visite: 8633
Il prossimo 21 settembre, 10° anniversario del matrimonio di Chiara Corbella e Enrico Petrillo, si aprirà ufficialmente a Roma la di lei causa di canonizzazione e beatificazione. In data odierna lo comunica un articolo su Avvenire in cui viene interpellato il postulatore della causa di Chiara, il padre della nostra Provincia veneta Romano Gambalunga:
"La fama di santità è suscitata sempre dallo Spirito Santo. C’è un disegno di Dio che ci indica questa persona, le sue vicende e il suo modo di affrontare la vita come possibile modello di ispirazione per i credenti. Da un punto di vista umano possiamo poi cercare di capire perché susciti questo interesse, questa simpatia e perché impatti la vita di tante persone, anche lontane dai confini del nostro Paese. Questo succede perché Chiara era una ragazza normale, piena di interessi, amava viaggiare, suonava il violino e il pianoforte. Aveva avuto un fidanzamento come quelli di tutti, anche travagliato, fatto di mollarsi e riprendersi. Ma in tutto quello che lei vive, fin da bambina, grazie all’educazione profondamente cristiana, è sostenuta dalla preghiera".
- Dettagli
- Visite: 8177
Dal 1935 l’Ordine dei Carmelitani Scalzi promuove la Facoltà Teologica oggi conosciuta con il nome di Teresianum. La Facoltà offre il curriculum di studi in Teologia, ma si caratterizza anche per la sua particolare attenzione alle relazioni della stessa Teologia con la vita spirituale cristiana. Al Teresianum è possibile scegliere il percorso di studio per il Baccalaureato in Teologia e proseguire poi con la specializzazione in Antropologia Cristiana (cicli di Licenza e di Dottorato) per approfondire il settore della Teologia riservato allo studio della persona umana aperta al soprannaturale.
- Dettagli
- Visite: 11382
Annunciamo con gioia le date delle professioni semplici di F. Francesco Alloisio e F. Alessandro Futia (sabato 8 settembre, ore 16, Madonna delle Laste, Trento) e della professione perpetua di F. Samuele Donà (domenica 9 settembre, ore 16, S. Pietro in Castello, Brescia).
- Dettagli
- Visite: 11942
di P. Ermanno Barucco ocd
Quando parliamo di arte sacra contemporanea, vorremmo vedere dell’arte bella, dell’arte “cristiana”, non solo nel tema scelto ma anche nel modo di rappresentarlo. Un’arte che nasce dalla fede in Cristo e che si sviluppa come un “vangelo in immagini”, un’arte che ci apre alla preghiera e la sostiene. Possiamo dire che l’arte di Arcabas è stato questo. Ringraziamo il Signore per lui e per la sua opera pittorica, pregando per lui ora che riposa nella pace e contempla il mistero della bellezza di Dio così com’è, mistero risplendente infine di luce e di colori “dal vivo” nella gloria di Dio. Le esequie si terranno oggi 28 agosto.
- Dettagli
- Visite: 10122
di P. Ermanno Barucco ocd*
«Ci sei, esisti, sei nato. Ma preferiremmo che tu non ci fossi, che tu non fossi nato. La tua nascita ci ha danneggiato, perché ci costi di più di un bambino sano e ci hai appesantito la vita con una fatica in più, più di quanto sia già faticoso crescere un figlio sano.
- Dettagli
- Visite: 8455
Con gioia annunciamo la pubblicazione dell'Editto di apertura della causa di beatificazione e canonizzazione della serva di Dio Chiara Corbella.
- Dettagli
- Visite: 9537
di P. Stefano Conotter ocd
Intervista ad un napoletano "svedese"
Ho incontrato fra Gennaro a Bucarest, dove era responsabile della comunità dei Frati Missionari della Carità fondati da Madre Teresa di Calcutta. In lui si incontra un misto di simpatia napoletana (il nome tradisce le sue origini) e di precisione organizzativa che qualcuno ha definito "svedese".
Pagina 20 di 37