- Dettagli
- Visite: 2845
di P. Tarcisio Favaro ocd
Sono passati 20 anni dalla celebre visita di san Giovanni Paolo II in Romania della quale molti ricordano il grido della moltitudine radunata col Papa e il Patriarca: unità! unità! Era il grido non solo dei cattolici, ma dei cattolici e degli ortodossi, era il grido della Chiesa. Sulla scia di quella visita si raccorda anche la nostra presenza carmelitana in questo Paese (Pasqua 2000).
- Dettagli
- Visite: 2194
Esattamente cento anni fa, il 7 maggio 1919, entrava nel Carmelo santa Teresa di Los Andes...
- Dettagli
- Visite: 12805
Anders Arborelius, Il primo cardinale svedese nella storia, e primo cardinale carmelitano del terzo millennio, ha visitato domenica 7 aprile il santuario Madonna della Neve, in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario dell’apparizione mariana ad Adro (1519-2019). Accolto da P. Gino Toppan, dal Provinciale P. Aldino Cazzago, dalla comunità dei frati carmelitani, il card. Arborelius, o “padre Anders” – come si fa chiamare con grande semplicità – ha presieduto una messa molto affollata sul sagrato del santuario.
- Dettagli
- Visite: 8298
Riportiamo con piacere un articolo pubblicato in data odierna su Vatican News, organo ufficiale dei media vaticani, in cui si segnalano entusiasticamente i tre "ritratti di santi" che Claudia Koll, Giulio Base e Vincenzo Bocciarelli leggeranno nella chiesa di S. Maria della Vittoria a Roma il 25 marzo, 1 e 8 aprile (Chiara Lubich, don Oreste Benzi, Giancarlo Rastelli), scritti dal padre della nostra Provincia Antonio Maria Sicari. All'interno dell'articolo è possibile ascoltare anche un'audiointervista a Giulio Base.
di Paolo Ondarza - Città del Vaticano
Il fascino attrattivo della testimonianza di chi ha scelto di vivere controcorrente, abbracciando senza compromessi la buona notizia del Vangelo. L’arte barocca, capace di svelare attraverso il bello il trionfo delle verità della fede; la voce di attori professionisti, la penna esperta di chi ben conosce le vite dei santi e la suggestione avvolgente della musica. Sono questi gli ingredienti di una rassegna ormai divenuta tradizione a Roma durante il cammino quaresimale su iniziativa del Movimento Ecclesiale Carmelitano nella chiesa di santa Maria della Vittoria.
- Dettagli
- Visite: 11433
di P. Alessandro Donati ocd
A otto anni dalla mostra fotografica dedicata a Roma, “Ortus et Occasus” (Alba e Tramonto nella Città Eterna), ieri sera ho avuto la gioia di inaugurare una nuova esposizione, dedicata a Bruxelles, “When in Brussels and Autumn”. L’idea di tale viaggio tra la storia, la geografia e le immagini della Capitale d’Europa è maturata in me all’interno del XXV anno della mia ordinazione sacerdotale (insieme a p. Stefano Conotter e p. Paolo De Carli). Appena ordinato sacerdote sono stato inviato a Bruxelles, insieme a p. Gianni Bracchi (priore) e p. Eugenio Alfano.
- Dettagli
- Visite: 7238
di Gabriella Trevisan
La riconsegna della ricca facciata della Chiesa degli Scalzi (Venezia) alla fruizione del pubblico, concludendo una lunga stagione di lavori, assieme alla meraviglia per il gioiello ritrovato fa percepire ancor più acutamente il peso della scomparsa di un capolavoro che nessun restauro potrà mai restituirci e che in antico spiccava come suggello dell’intero programma decorativo orchestrato dai frati: il sublime soffitto della chiesa affrescato da Giambattista Tiepolo nel 1743-45 e sciaguratamente distrutto in un bombardamento aereo nel 1915.
- Dettagli
- Visite: 15764
L'incontro fa parte di un ciclo di ritiri organizzati dai padri formatori della Provincia veneta, per uomini e donne. Chiunque voglia unirsi può telefonare ai numeri indicati qui sotto.
Pagina 15 di 35