di Giancarlo Manni

49210745 782183682140976 2116984226237644800 o

Nel 1969...

...i primi carmelitani arrivano per nave e si sistemano nel sobborgo di Itaosy della capitale Antananarivo e sono padre Sergio Sorgon e padre Gino Pizzuto, a cui si aggiunge dopo pochi mesi padre Angelo Doriguzzi. Incontrano un mondo lontano a loro pressoché sconosciuto e con una lingua molto difficile da imparare, ma si sentono accolti da persone generose e disponibili.

Cogliamo l'occasione dell'odierna ricorrenza liturgica di S. Giovanni Paolo II per notificare l'avvio del processo di beatificazione dei suoi genitori Emilia e Karol Wojtyła.

di P. Aldino Cazzago ocd

gp2genitori

La felice notizia viene dalla Polonia e precisamente da Cracovia. Nei giorni scorsi l’arcidiocesi, che fu di Karol Wojtyła, ha ricevuto dalla Conferenza Episcopale Polacca l’autorizzazione a rivolgersi alla Santa Sede per avviare l’istruzione a livello diocesano del processo di beatificazione dei suoi genitori, Emilia Kaczorowska e Karol Wojtyła. Il cardinale Stanisław Dziwisz, che fu per molti anni segretario particolare di Giovanni Paolo II e poi egli stesso, dal 2003 al 2016, arcivescovo di Cracovia, ha dichiarato che «non c’è il minimo dubbio che la spiritualità del futuro santo pontefice si sia formata in famiglia e grazie alla fede dei suoi genitori».

carmelitani

La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha promulgato la revisione del calendario liturgico dei Carmelitani Scalzi. I cambiamenti riguardano sia lo spostamento di alcune date, sia la variazione di alcuni gradi di celebrazione, in relazione anche alle diverse regioni.

di P. Ermanno Barucco ocd

Corte costituzionale

Verso l’eutanasia legale?

Quanti vogliono l’introduzione dell’eutanasia legale in Italia hanno ottenuto di fare un altro passo verso lo scopo, verso la “vittoria” come la chiamano loro, una vittoria dei “diritti” e della “libertà”. Perché la depenalizzazione, seppur parziale, dell’aiuto al suicidio - questo ha deciso infatti la Corte Costituzionale il 25 settembre 2019 - è “solo” un passo verso l’eutanasia, anzi è già una “modalità” di eutanasia, per quanto si voglia “teoricamente” distinguere a tutti i costi eutanasia e suicidio assistito, come ha cercato di fare anche il Comitato Nazionale di Bioetica nel documento del 18 luglio scorso.

Segnaliamo il calendario degli appuntamenti che si terranno presso il nostro santuario di Verona Tombetta dedicato a S. Teresa di Gesù Bambino, in preparazione alla sua festa!

ggggggg

di P. Rodolfo Girardello ocd

WhatsApp Image 2019 08 29 at 13.17.14

Il 18 luglio scorso nella nostra simpatica chiesa di Bolzano sono iniziate le prime operazioni per realizzare degli affreschi nel presbiterio e nell'antipresbiterio. Si è vissuto perciò  un periodo neanche tanto lungo di emergenza per le celebrazioni, ma ne è valsa la pena. Il pittore ingaggiato era un famoso iconografo già attivo anche dai nostri Padri di Trieste (egli peraltro è di quelle parti). Si chiama Paolo Orlando, valido maestro di tanti in Italia e fuori.

 DSC8275 1

Lunedì 2 settembre Lorenzo Olivato e Benedetto Moser hanno vestito l'abito carmelitano, dopo un anno di postulandato a Trento e cominciando così il noviziato nel medesimo convento coi nomi religiosi di F. Lorenzo dell'Annunciazione e F. Benedetto dell'Incarnazione. Due "misteri della gioia" che il P. Provinciale ha così commentato nell'omelia durante il rito della vestizione, con questa bella lettera di santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) a Roman Ingarden:

di Teodolinda Levi ocds

IMG 4091 2

Ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni» (Is 43,1)

La attirerò a me, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore» (Os 2,16).

Queste parole di amore sponsale che Dio pronuncia pensando al suo popolo, esprimono bene l’esperienza che abbiamo avuto la grazia di vivere nei giorni degli Esercizi Spirituali OCDS della nostra Provincia, guidati da Padre Angelo Lanfranchi OCD, Segretario generale dell’Ordine.