- Dettagli
- Visite: 1348
Mercoledì all'Udienza generale Papa Francesco così ha ricordato la nostra Edith Stein: "Dopodomani celebreremo la festa di Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), Vergine e Martire, Compatrona d’Europa. Invito tutti a guardare alle sue scelte coraggiose, espresse in un’autentica conversione a Cristo, come pure nel dono della sua vita contro ogni forma di intolleranza e di perversione ideologica".
- Dettagli
- Visite: 5171
di F. Iacopo Iadarola ocd
Dal 22 al 28 luglio le comunità dello studentato e del postulandato di Brescia con alcuni aspiranti, accompagnate dai padri formatori Gianni Bracchi e Fabio Silvestri e altri padri invitati, fra cui Angelo Lanfranchi (archivista e segretario generale dell’Ordine), ha percorso la Francia da parte a parte sulle tracce dei nostri santi carmelitani d’Oltralpe. Un ripercorrere geografico ed agiografico del nostro carisma nelle sue variopinte espressioni: dal Carmelo di Flavignerot alle Indie del beato Denis alla stanza da letto di Alençon…ma procediamo con ordine.
- Dettagli
- Visite: 2905
di P. Marco Cauli ocd
Domenica 14 luglio si è svolta a Roma, nelle strade del quartiere intorno alla nostra chiesa parrocchiale di Santa Teresa d’Avila in corso d’Italia, la solenne processione con la statua della Madonna del Carmelo. Nonostante luglio sia un mese nel quale i romani cominciano a lasciare la città alla volta del mare o della montagna, la partecipazione è stata numerosa ed entusiasta. La processione ha avuto luogo dopo la celebrazione eucaristica delle 18.30, presieduta dal parroco P. Roberto Pietro Marini.
- Dettagli
- Visite: 2088
di P. Rodolfo Girardello ocd
A nome della nostra Provincia, P. Raffaello Zorzi in qualità di zelatore delle missioni e io P. Rodolfo come visitatore veterano siamo andati, dal 5 al 18 giugno, in Madagascar per partecipare alla celebrazioni davvero solenni nel 50° di quella missione, nata dalla generosa iniziativa della Provincia Veneta. Siamo stati accolti con tutti i segni dell’attenzione e della riconoscenza sia da parte del Commissario P. Fulgence che dei suoi confratelli, che si sono ritrovati in quei giorni soprattutto a Itaosy (sobborgo di Tananarive) ma anche ad Arivonimamo e a Moramanga, località tra le più significative per il lavoro svolto dai nostri 18 missionari veneti arrivati via via.
- Dettagli
- Visite: 7468
di F. Iacopo Iadarola ocd
Quest’anno è venuto a trovarci dal paese del Sol Levante P. Cipriano Bontacchio (classe 1935!) in occasione del suo sessantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale (che, insieme a quello di P. Rodolfo Girardello, è stato commemorato lo scorso 24 maggio ad Adro, in occasione del termine della visita pastorale del P. Provinciale). Nativo di Pezzaze (BS) ed entrato giovanissimo nel Carmelo veneto, l’anno dopo la sua ordinazione (1959) lasciò l’Italia per unirsi all’eroica epopea dei nostri missionari veneti in Giappone, cominciata nel 1951.
- Dettagli
- Visite: 6025
In questa Solennità di Pentecoste la Provincia veneta dei carmelitani scalzi gioisce di nuovo presbitero, P. Samuele dell’Annunciazione (Donà), dono dello Spirito alla sua Chiesa. L’ordinazione è avvenuta sabato 8 giugno nella Cattedrale di Brescia, insieme ad altri sette seminaristi bresciani, per l’imposizione delle mani di S. E. Mons. Pierantonio Tremolada.
- Dettagli
- Visite: 3370
di P. Marco Secchi ocd
Si è da poco conclusa la visita del Papa in Romania. A 20 esatti dalla storica venuta di S. Giovanni Paolo II anche Papa Francesco è giunto in questa terra. Il programma, dal 31 maggio al 2 giugno, è intensissimo: tre giorni di incontri e spostamenti, il tutto nella primavera più piovosa e instabile che si ricordi negli ultimi anni.
- Dettagli
- Visite: 1042
Segnaliamo quest'articolo uscito su Vatican News con intervista a Lella Costa, autrice di una recente interessante biografia su Edith Stein.
di Adriana Masotti
Edith Stein e le donne. Edith Stein e l'Europa. Il senso di responsabilità nei confronti del mondo e delle persone e la consapevolezza di sè. C'è tutto questo nel libro intitolato: "Ciò che possiamo fare", scritto dall'autrice di testi teatrali, nonchè attrice Lella Costa e pubblicato dalla casa editrice Solferino. Il rosa confetto della copertina attira. Il sottotitolo anticipa il contenuto: la libertà di Edith Stein e lo spirito dell'Europa.
Pagina 14 di 35