- Dettagli
- Visite: 8775
di P. Stefano Pasini ocd
Per celebrare il quinto centenario della nascita di Santa Teresa d’Avila, riformatrice del nostro Ordine Carmelitano, la Provincia Veneta nel confratello P. Fabio Pistillo ha organizzato un breve ma intenso pellegrinaggio (dal 15 al 19 giugno) presso alcuni luoghi teresiani. Siamo partiti dall’aeroporto di Bologna in nove confratelli provenienti da alcuni conventi della Provincia. Sono stati giorni da ricordare e densi di appuntamenti.
- Dettagli
- Visite: 7898
La mostra "Doña Teresa - Teresa de Jesus", già inaugurata a Trento, presso il convento della Madonna delle Laste, è stata trasferita ad Adro (BS), presso il Santuario "Madonna della Neve", all'interno della cappella dell'Ordine Secolare.
Questa mostra, ideata in occasione del V centenario della nascita di S. Teresa d'Avila, si propone di illustrare il percorso biografico, spirituale e il messaggio delle opere della Santa spagnola.
Orari di apertura: |
Per informazioni: Tel. 030 7356623 Indirizzo: Via Nigoline 40 – 25030 ADRO (BS) |
- Dettagli
- Visite: 8777
di P. Fabio Pistillo ocd
Statua di S. TeresaAvila terra di sassi, macigni (cantos) e di santi. È la felice espressione della Regina Doña Juana. I cantos sono dei grossi e curiosi macigni che si trovano disseminati nella zona periferica della città. Rocce che parlano di robustezza, di stabilità, di fermezza come le virtù che Teresa voleva per sé e per i suoi amici. I Santi che ha dato questa terra abulense sono altrettanto numerosi come i cantos. Per la sua altezza, 1130 metri, situata su una collina rocciosa, ai piedi della Sierra de Guadarrama e bagnata dal fiume Adaja, Avila è la città più alta di tutta la penisola iberica; ed è anche una delle città più fredde della Spagna.
Avila è la città natale di S. Teresa. Avila parla di Teresa in ogni strada e Teresa parla di Avila in tutti i momenti della sua vita. Santa Teresa d'Avila, così è ricordata dalla storia e così è invocata dai cristiani.
È lei la patrona della città insieme a S. Segundo, il vescovo che convertì la cittadinanza al cristianesimo nel I secolo.
- Dettagli
- Visite: 6981
di Claudia C.
https://www.carmeloveneto.it/joomla/2014-11-25-14-48-11/centenario-teresiano?start=18#sigProId6615ea0255
P. Antonio Maria Sicari in una recente catechesi ci chiedeva di scrivere su un foglio bianco, a quale distanza arriva il nostro legame missionario nel carisma carmelitano. Un giorno cercavamo dei brani di S. Teresa per la radio parrocchiale e nelle varie versioni di Vuestra soy, abbiamo trovato quella di Maite, la cantante, ha realizzato un cd con testi tratti dalle opere di S.Teresa d'Avila.
Maite Lopez è una cantautrice spagnola che vive a Madrid, lei stessa ci racconta: "Nel mio cammino di fede, una delle donne che mi affascina è Santa Teresa. Alma de Fuego nasce, su iniziativa del V centenario della sua nascita, volendo contribuire modestamente a divulgare questa santa straordinaria e, soprattutto, cercando di agevolare, chi mi ascolta, a un, profondo, sincero e intimo incontro con Dio".
- Dettagli
- Visite: 4707
Murano incontra Santa Teresa di Gesù
La mostra è aperta nella Chiesa degli Scalzi di Venezia fino al 30 maggio 2015
- Dettagli
- Visite: 8825
Fino al 30 maggio, nella chiesa degli Scalzi di Venezia sono esposte 25 opere di maestri vetrai di Murano, ispiratesi per le loro creazioni a Santa Teresa d’Avila: «abbiamo letto la sua storia, immergendoci in essa».
“Estasi di vetro”, mostra di opere artistiche di maestri vetrai muranesi, in esposizione presso la chiesa di Santa Maria di Nazareth, o degli Scalzi, vicino alla Stazione Ferroviaria di Venezia, fino al 30 maggio, è un progetto che unisce la celebrazione del cinquecentenario della nascita di Santa Teresa d’Avila alla promozione dell’artigianato di Murano. L’idea nasce all’interno della Scuola di Spiritualità Mistica dei padri Carmelitani Scalzi, dalla signora Raffaella, che da anni la frequenta ed è legata al mondo della vetreria e all’Associazione “Murano Viva” che insieme ai padri e con il patrocinio della Municipalità di Venezia, ha organizzato l’evento. “Murano incontra Santa Teresa” è infatti il sottotitolo della mostra. Un incontro promosso dalla vice presidente di Murano Viva Deborah Rossetto partendo da alcuni momenti salienti della vita della Santa, individuati grazie ai colloqui con i padri, e poi cercando i maestri vetrai più adatti per riprodurli e interpretarli in vetro, a seconda delle tecniche artistiche in cui ciascuno di loro eccelle e che più erano indicate per la resa dei vari soggetti.
“E’ la prima mondiale di questa mostra” dice il priore, p. Roberto, sottolineando come appunto le opere siano state appositamente create per questo anniversario e augurando implicitamente un futuro fortunato all’esposizione. Ma è anche un altro il primato di questa iniziativa: è la prima volta in assoluto infatti che la Santa viene raffigurata usando come materiale il vetro.
- Dettagli
- Visite: 12513
Sabato 28 marzo, in occasione del V centenario della nascita di Santa Teresa di Gesù, al convento "Madonna delle Laste" (Trento), verrà aperta al pubblico la mostra "Doña Teresa - Santa Teresa di Gesù", curata dalla Provincia Veneta dei Carmelitani Scalzi.
- INDIRIZZO: Piazza Madonna delle Laste 1, 38121 Trento
- ORARI: h 10 - 12; 16 - 18
- Aperta al pubblico tutti i giorni (giovedì chiuso)
- INGRESSO LIBERO
- Per informazioni: Tel. 0461.981405
- Dettagli
- Visite: 9354
CHIESA DEGLI SCALZI DI VENEZIA
dal 24 aprile al 30 maggio 2015
ingresso gratuito
- Dettagli
- Visite: 11460
La nostra comunità carmelitana di Roma, ha iniziato la preparazione a questo V Centenario della nascita di S. Teresa in occasione della Santa Messa a Santa Marta con il Santo Padre, Papa Francesco. Il 23 febbraio 2014, dopo la celebrazione eucaristica delle 7,30, P. Angelo, P. Alessandro e Fr. Serafino, hanno potuto incontrare e dialogare lungamente con il Papa. Gli abbiamo fatto alcuni doni (una tela di S. Francesco d’Assisi e un calice d’oro, opera di Fr. Serafino; p. Alessandro ha omaggiato al Papa il suo libro fotografico su Roma, chiedendogli di voler scrivere lui stesso la prefazione al libro stesso. P. Angelo, Priore e Parroco a S. Teresa gli ha consegnato una lettera contenente l’invito a voler compiere una visita alla nostra parrocchia all’interno dell’anno giubilare dedicato a S. Teresa). Aspettiamo con fede un suo gesto con il quale trasformerà la nostra filiale preghiera in visita pastorale e incontro personale con quanto iniziato a Roma per opera della nostra Famiglia Carmelitana.
Pagina 3 di 7