beato Brocardo

Oggi, secondo il Martirologio romano (edizione ufficiale del 2004), ricorre la memoria del beato Brocardo, rievocato con queste parole: "Sul monte Carmelo in Palestina presso la fonte di Elia, beato Brocardo, priore degli eremiti ai quali sant’Alberto, vescovo di Gerusalemme, diede come regola di vita che meditassero giorno e notte la legge del Signore e fossero vigili nella preghiera".

di P. Antonio Maria Sicari ocd

SantaElisabettaUngheria

Nonostante fosse regina, s’era innamorata dell’ideale predicato da Francesco d’Assisi (allora ancora vivente): ed erano molte, allora, le principesse reali che sognavano di imitare Chiara d’Assisi, almeno come “terziarie”. Quelle che non potevano lasciare i lussuosi castelli per vivere in povertà, decidevano allora di «abitare tra le splendide mura della carità».

beata Maria degli Angeli 001

BEATA MARIA DEGLI ANGELI

1661 - 1717

Memoria facoltativa, 16 dicembre

IMG 20201105 0903438

BEATA FRANCESCA DI AMBOISE

1427 - 1485

Memoria facoltativa (in Francia), 5 novembre

Nacque probabilmente a Thouars il 28 sett. 1427 da Luigi, visconte di Thouars e Maria di Rieux dei baroni d'Encenis. Promessa sposa appena quattrenne a Pietro, secondogenito del duca di Bretagna, passò il resto della sua giovinezza presso la futura suocera Giovanna, sorella di Carlo VII, re di Francia, la quale le impresse quello spirito profondamente cristiano ricevuto dagli insegnamenti di s. Vincenzo Ferreri. Pietro, essendogli premorti il padre e il fratello maggiore, ascese al trono ducale di Bretagna ed insieme con F. fu incoronato nella cattedrale di Rennes nel 1450. L'influsso benefico sul duca, suo marito, sull'andamento della corte e delle cose di stato fu profondo ed i sette anni del suo governo saranno ricordati presso il popolo come «i tempi della beata duchessa».

Beata Mercedes Prat

Oggi, giorno in cui nel calendario carmelitano si ricorda il martirio delle monache di Guadalajara, ci pare opportuno ricordare anche un'altra figlia di santa Teresa menzionata nel Martirologio romano al 24 luglio: la beata Maria Mercedes Prat y Prat, suora appartenente alla congregazione fondata da sant'Enrico de Ossò e martirizzata dalla furia rivoluzionaria della guerra civile spagnola. Ne riportiamo un breve profilo tratto dal Dizionario carmelitano (Città nuova, Roma 2008, p. 671):

martiri spagnoli

BEATI MARTIRI CARMELITANI DI SPAGNA

Memoria facoltativa, 4 maggio

In una sola memoria il Carmelo ha voluto riunire i propri martiri che, in diversi luoghi della Spagna, hanno donato la loro testimonianza durante la lunga e sanguinosa Guerra civile (1933-1936). Nel titolo sono menzionati P. Angelo Maria Prat Hostench O. Carm., ucciso con la sua comunità nel 1936 a Tarrega, e P. Luca di S. Giuseppe O.C.D., ucciso con i confratelli a Barcellona sempre nel 1936. In questa memoria si ricordano anche i gruppi di Lérida,Tarragona, Toledo, Olot, Terrasa ecc. L’intera schiera di vescovi, sacerdoti diocesani, religiosi di vari ordini e laici è stata beatificata in parte (498 martiri) da Benedetto XVI il 28 ottobre 2007 e in parte (522 martiri) da Francesco il 13 ottobre 2013.