- Dettagli
- Visite: 4391
BEATA TERESA MARIA DELLA CROCE
(Teresa Manetti)
1846 - 1910
Fondatrice della Congregazione delle Carmelitane di santa Teresa
Memoria facoltativa, 23 aprile
- Dettagli
- Visite: 9573
Il martirologio romano riporta al 3 marzo: "A Vercelli, beato Giacomino de’ Canepacci, religioso dell’Ordine dei Carmelitani, insigne per dedizione alla preghiera e alla penitenza". Qui di seguito un berve profilo di questo beato scritto da Ludovico Saggi o.carm:
Le piú antiche testimonianze sul nome, patria e culto sono quelle esistenti già presso il suo sepolcro nell'ambiente a terreno del campanile della chiesa dei Carmelitani di Vercelli: l'immagine con l'iscrizione "MCCCCCVIII die III Martii. Hic iacet B. Fr. Iacobinus de Crepacorio qui obiit tempore ut supra", ed altre due immagini con iscrizioni (ex-uoto) di poco posteriori, cioè del 1509 e 1511, che i periti in due processi diocesani (1728 e 1843) giudicarono del Giovenone, padre o figlio, prima del 1520.
- Dettagli
- Visite: 7189
SAN CIRIACO ELIA DELLA SANTA FAMIGLIA
(Chavara)
1805 - 1871
Cofondatore delle congregazioni dei Carmelitani della Beata Vergine Maria Immacolata
e delle Suore della Madre del Carmelo
Memoria facoltativa (obbligatoria nella province dell'India), 4 gennaio
- Dettagli
- Visite: 14397
BEATA MARIA TERESA DI SAN GIUSEPPE
1855 - 1938
Memoria facoltativa, 30 ottobre
Anna Maria Tauscher nacque nel 1855 a Sandow, nella Marca di Brandeburgo – oggi Polonia – da genitori luterani profondamente credenti. Venne educata nella fede dei suoi antenati, ma non aderì mai al Protestantesimo; nel 1888 entrò quindi a far parte della Chiesa cattolica con la professione di fede e per questo venne espulsa dalla casa e dal suo impiego.
- Dettagli
- Visite: 17188
BEATE MARTIRI DI GUADALAJARA
(BEATA MARIA PILAR DI SAN FRANCESCO BORGIA E DUE COMPAGNE)
† 24 luglio 1936
Memoria facoltativa, 24 luglio
La vicenda del martirio della monaca carmelitana scalza suor Maria del Pilar di San Francesco Borgia (al secolo Giacoma Martínez García), e delle sue due consorelle e compagne di martirio, suor Maria degli Angeli di San Giuseppe (al secolo Marciana Valtierra Tordesillas) e suor Teresa del Bambino Gesù e di San Giovanni della Croce (al secolo Eusebia García y García) è compresa nella grande carneficina che insanguinò la Spagna con la Guerra Civile del 1936-39.
- Dettagli
- Visite: 12590
BEATA MARIA GIUSEPPINA DI GESÙ CROCIFISSO
(GIUSEPPINA CATANEA)
1894 - 1948
Memoria facoltativa, 26 giugno
Nacque a Napoli il 18 febbraio 1896 e in famiglia fu sempre chiamata Pinella. Dopo aver compiuto gli studi commerciali, il 10 marzo 1918 entrò nella Comunità carmelitana di S. Maria ai Ponti Rossi, che era sorta per volontà della sorella Antonietta, divenuta - nel Terz’Ordine Carmelitano - suor Maria Teresa, con l’appoggio del padre carmelitano Romualdo di S. Antonio.
Non era il ritratto della salute, piuttosto fragile e malaticcia, nel 1912 fu colpita da attacchi d’angina, poi da tubercolosi alla spina dorsale con lesioni alle vertebre, paresi completa e da meningismo spinale. Ma dieci anni dopo a 28 anni, il 26 giugno 1922 ne fu miracolosamente guarita in modo istantaneo, dopo il contatto col braccio di San Francesco Saverio, che era stato portato a Napoli.
Pagina 2 di 10