SANTA TERESA DI GESU' BAMBINO DEL VOLTO SANTO
(TERESA DI LISIEUX)

1873 - 1897

Dottore della Chiesa

Patrona universale delle Missioni

Festa, 1 ottobre
 

Si racconta che già Pio X, nel corso di una udienza privata concessa a un missionario, parlandogli di Teresa di Lisieux – la cui fama cominciava a dilagare nel mondo – gli abbia confidato: “E’ la più grande santa dei tempi moderni”!
E fu buon profeta, tanto che il suo successore, Pio XI – dopo averla beatificata nel 1923, canonizzata nel 1925 e proclamata Patrona delle Missioni nel 1927 – avrebbe definito la vicenda ecclesiale di Teresa un “uragano di gloria”.
Certo è che, in tempi brevissimi, ella divenne “la fanciulla più amata della terra”, venerata da innumerevoli devoti e ammirata da intellettuali, da artisti e da teologi (G. Bernanos, P. Claudel, G. Cesbron, J. Green, F. Mauriac, E. Mounier, T. Merton, J. Guitton...).

La nascita

Eppure Teresa era nata in un villaggio quasi sconosciuto dell’alta Normandia (ad Alençon, nel 1873) e la sua vita era durata soltanto ventiquattro anni, nove dei quali trascorsi in un monastero di stretta clausura. Avrebbe dovuto restare sconosciuta, quasi perduta nelle pieghe della grande storia, e invece Dio l’aveva destinata a diventare, addirittura, “Dottore della Chiesa” (tale l’avrebbe proclamata Giovanni Paolo II nel 1997).

leggi tutto

 

 

 

 

 

Qui sotto puoi trovare tutti gli articoli pubblicati nel nostro sito che riguardano S. Teresa di Gesù Bambino. Se vuoi filtrarli (per esempio soltanto quelli di argomento magisteriale o culturale) usa l'apposito box "Cerca per argomento" nella colonna di destra, o cliccando qui.

mienmiuaifteresina

I Mienmiuaif, simpatica band di marito e moglie di cui abbiamo già parlato, debutteranno martedì 3 gennaio alle ore 18 su Radio Maria, per la prima di un ciclo di puntate di testimonianza e canzoni, da loro composte, sulla bellezza del matrimonio cristiano.

di F. Iacopo Iadarola ocd

thereseoftheroses

Condividiamo coi nostri lettori una chicca musicale segnalataci da alcuni nostri amici americani innamorati del Carmelo. Si tratta di Saint Therese of the roses, hit di successo degli anni '50 grazie alla suadente esecuzione fattane da Jackie Wilson (allora nella band di Billy Ward and the Dominoes). Per chi non lo conoscesse, Jackie Wilson era soprannominato l'Elvis nero (mentre Elvis Presley, di cui era amico intimo, diceva di sè di essere il Jackie Wilson bianco!), è stato dichiarato come fonte di ispirazione da Bruce Springsteen, James Brown, Michael Jackson, ed è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi compositori della storia della musica soul e R&B. Il suo nome è inciso nella Rock and Roll Hall of Fame e Rolling Stones lo ha posto al 69° posto fra i 100 più grandi artisti di tutti i tempi.

papageorgia

Niente di meglio per celebrare la festa odierna della nostra S. Teresina che riportare le parole del Santo Padre, che ha compiutamente riassunto il suo messaggio spirituale nell'omelia tenuta oggi nel viaggio apostolico in Georgia: "Vorrei riassumere questi pensieri con alcune parole di Santa Teresa di Gesù Bambino, che oggi ricordiamo.

di F. Iacopo Iadarola ocd

Desktop4

E' stata una piacevole scoperta l'ultima canzone dedicata alla nostra S. Teresa di Gesù Bambino, "La bambina di Lisieux", composta da una singolarissima band vicentina di chitarra e voce, Mienmiuaif ("Me & my wife"), che si fa chiamare anche "il duo con l'anello" o, addirittura, "punk band per matrimoni". Anzitutto il loro di matrimonio, essendosi la chitarra (lui, Giuseppe Signorin, 34 anni, poliedrico scrittore) e la voce (lei, Anita Baldisserotto, 26 anni, voce d'angelo) sposati appena due anni fa, "dopo una convivenza pagana" e dopo la loro conversione a Cristo: "Io ho cominciato prima a sperimentare la fede" come dice Giuseppe, "ma Anita mi ha subito superato". Mi ricordano un po' Pietro e Giovanni che corrono invasati al sepolcro il mattino di Pasqua, dopo il buio di un lungo sabato senza fede.

di P. Giacomo Gubert ocd

did-mother-teresa 8c36e60782c6c4a6 Y4zKOk RSManm5TIeryNaQ

Quest'oggi, all'indomani della grande festa per la canonizzazione della beata Madre Teresa di Calcutta, abbiamo voluto, qui nella comunità di Roma, celebrarne la sua prima festa liturgica da santa.