- Dettagli
- Visite: 4228
Alle pagine 87 e 88 del recente volume di Elio Guerriero Servitore di Dio e dell'umanità. La biografia di Benedetto XVI (Mondadori 2016) potete trovare il racconto della morte, serena ed edificante, del padre di Joseph Ratzinger (padre e figlio portavano lo stesso nome: in questa foto li vediamo entrambi sulla destra). Leggiamo dunque come in casa Ratzinger si facesse uso della Melissa, rinomato prodotto dei Padri Carmelitani Scalzi della Provincia veneta...
- Dettagli
- Visite: 6723
Niente di meglio per celebrare la festa odierna della nostra S. Teresina che riportare le parole del Santo Padre, che ha compiutamente riassunto il suo messaggio spirituale nell'omelia tenuta oggi nel viaggio apostolico in Georgia: "Vorrei riassumere questi pensieri con alcune parole di Santa Teresa di Gesù Bambino, che oggi ricordiamo.
- Dettagli
- Visite: 8071
di F. Iacopo Iadarola ocd
Segnaliamo ai nostri lettori l'intervista di Benedetto XVI rilasciata a Elio Guerriero, pubblicata sull'Osservatore Romano del 24 agosto 2016. Data importante per noi carmelitani, perché vi si commemora l'inizio della Riforma del Carmelo, con la fondazione del primo monastero di Carmelitane scalze in Avila da parte di S. Teresa di Gesù.
- Dettagli
- Visite: 10169
di P. Aldino Cazzago ocd
San Giovanni Paolo II è stato un fervente devoto della Madonna del Carmelo e dello scapolare vissuto come segno di un particolare legame con lei. In occasione della festa della Madonna del Carmelo riportiamo alcuni dei più significativi testi dove il pontefice rievoca le origini e il significato di questo suo legame.
- Dettagli
- Visite: 8710
di F. Iacopo Iadarola ocd
Non più contrapposti
il 14 giugno nell'aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede si è tenuta la conferenza di presentazione dell'ultimo importantissimo documento della Congregazione per la Dottrina della Fede: Iuvenescit ecclesia, lettera indirizzata ai Vescovi della Chiesa Cattolica sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa. L'importanza del documento è ravvisabile anche dal suo lungo periodo di gestazione, il quale, come ha ricordato il Card. Müller nel suo intervento, è cominciato nel 2000.
Pagina 13 di 19