Creato il Domenica, 18 Ottobre 2020 »Teresa di Lisieux, Magistero
Oggi 19 ottobre ricorre l'anniversario del conferimento del titolo di Dottore universale della Chiesa alla nostra S. Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, terza donna ad ottenerlo nella storia della Chiesa e in assoluto la più giovane e più vicina a noi nel tempo. Riportiamo qualche stralcio dalla Lettera apostolica Divini amoris scientia di S. Giovanni Paolo II con cui questo titolo venne ufficialmente riconosciuto nel 1997.
"Il suo insegnamento non è solo conforme alla Scrittura e alla fede cattolica, ma eccelle per la profondità e la sintesi sapienziale raggiunta. La sua dottrina è insieme una confessione della fede della Chiesa, una esperienza del mistero cristiano ed una via alla santità. Teresa offre una sintesi matura della spiritualità cristiana; unisce la teologia e la vita spirituale, si esprime con vigore ed autorevolezza, con grande capacità di persuasione e di comunicazione, come dimostra la recezione e la diffusione del suo messaggio nel Popolo di Dio"
Creato il Lunedì, 14 Settembre 2020 »News, Verona Tombetta, Teresa di Lisieux
Annunciamo con gioia che sabato 19 settembre alle ore 16:30, nella Basilica di S. Teresa di Gesù Bambino a Verona, F. Iacopo di Maria Bambina (Iadarola) sarà ordinato sacerdote. P. Iacopo celebrerà le sue prime messe nella Basilica di S. Teresa domenica 20 settembre alle ore 10:30 e nella sua parrocchia di origine, a Velletri (RM), sabato 26 settembre alle 18:30.
Creato il Mercoledì, 09 Settembre 2020 »News, Magistero, Teresa d'Avila, Teresa di Lisieux
da La Stampa - Vatican Insider
di F. Iacopo Iadarola ocd
L’emergenza creata dal Covid-19 ha fatto affiorare la dolorosa necessità di rivedere le nostre abitudini in ogni campo dell’esistenza, comprese le nostre abitudini liturgiche. Lo scambio della pace durante la celebrazione eucaristica, ad esempio, in base agli accordi presi tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Governo Italiano, è stato sospeso; così come la possibilità di segnarsi con l’acqua benedetta all’ingresso in Chiesa e di ricevere la Comunione sulla lingua.
Creato il Mercoledì, 26 Agosto 2020 »Gli artisti di Teresina , Teresa di Lisieux, Verona Tombetta
di P. Ermanno Barucco ocd
Il presepio di Tombetta a Verona
«Che bel presepio!» dicono ammirati tanti fedeli e pellegrini che visitano la Basilica di santa Teresa di Gesù Bambino a Verona, zona Tombetta. Sotto l’altare dedicato oggi a Gesù Bambino di Praga si trova infatti il pregevole presepio della ditta Arrighini di Pietrasanta (Lucca). Il presepio ha tutte le figure più classiche, a partire naturalmente da Gesù bambino nella mangiatoia con Maria e Giuseppe ai suoi lati e con le teste dell’asino e del bue che sbucano da dietro.
Creato il Sabato, 09 Maggio 2020 »Gli artisti di Teresina , Teresa di Lisieux, Verona Tombetta
di P. Ermanno Barucco ocd
Teresa non si rese conto che la comunione che stava ricevendo era l’ultima, e nemmeno le sue consorelle. Ormai da mesi in infermeria, profondamente debilitata dalla malattia, con grande fatica riusciva a respirare e a deglutire. Prendeva la comunione ogni tre giorni circa con crescente difficoltà sia fisica che spirituale, per paura di vomitare in quel momento e di procurare così, seppur involontariamente, “offesa” all’eucarestia.
Creato il Martedì, 16 Maggio 2017 »Teresa di Lisieux, Magistero
E' oggi il 95° anniversario della canonizzazione di S. Teresa di Gesù Bambino (17 maggio 1925). Celebriamo tale ricorrenza riportando per i lettori un articolo uscito su Rivista di Vita Spirituale (2017/1) scritto dal frate della nostra Provincia Iacopo Iadarola.
Oggi 17 maggio ricorre l’anniversario della canonizzazione di S. Teresa di Gesù Bambino, avvenuta nell’Anno Santo 1925 per volontà di Papa Pio XI il quale non lesinò per la piccola santa, la prima da lui canonizzata, le più magniloquenti lodi: “la stella del mio pontificato”, “capolavoro della natura e della grazia", “una parola vivente di Dio”, “cosa venuta di cielo in terra a miracol mostrare ”…con queste ultime parole Papa Ratti dedica alla sua Teresina addirittura i versi che l’innamoratissimo Dante aveva composto per la sua Beatrice nella Vita Nova .
Creato il Mercoledì, 08 Aprile 2020 »Teresa di Lisieux
di F. Iacopo Iadarola ocd
Nell’anniversario dell’ingresso di Teresina al Carmelo (9 aprile 1888, da lei accuratamente annoverato fra «i Giorni di Grazie concessi dal Signore alla sua piccola sposa»), condivido coi nostri lettori due paginette di Storia di un’anima (Ms A 79r°-79v°) di tremenda attualità. Confesso che, nonostante abbia letto Storia di un’anima almeno tre o quattro volte, le avevo candidamente dimenticate e ritrovarle ora è stato come leggerle per la prima volta.
Creato il Lunedì, 16 Marzo 2020 »Gli artisti di Teresina , Teresa di Lisieux, Verona Tombetta
di P. Ermanno Barucco ocd
I pellegrini che arrivano a Lisieux ed entrano nella cappella di S. Teresa nella chiesa del monastero dove ella ha vissuto si trovano davanti, al centro, la grande urna con la statua di Teresa distesa che spira d’amore e, in alto, la piccola statua della Vergine del sorriso. Tutto il resto dello spazio è libero, diremmo vuoto (se non fosse per qualche disegno sul pavimento e le vetrate colorate).
Creato il Lunedì, 09 Marzo 2020 »Teresa d'Avila, Teresa di Lisieux, Magistero
di P. Ermanno Barucco ocd
La situazione attuale dovuta al coronavirus e alle indicazioni delle autorità civili e dei vescovi per ridurre quanto più possibile la diffusione dell’infezione, impedisce a molti cristiani di partecipare alla celebrazione della messa e di ricevere frequentemente la comunione eucaristica.
Creato il Mercoledì, 04 Marzo 2020 »News, Teresa di Lisieux
di P. Giuseppe Furioni ocd
L’evento drammatico suscitato dal coronavirus in Cina con tutte le conseguenze a livello mondiale contribuisce a portare l’attenzione a un analogo evento che coinvolse l’Europa centotrent’anni fa e, forse, anche la stessa Teresa Martin. Si tratta di un’epidemia di influenza, detta grippe , che nella sola Francia provocò 70.000 vittime e per la quale il vescovo Hugonin promosse un pellegrinaggio diocesano a Notre Dame de la Délivrande. In tutto il mondo uccise circa un milione di persone. Fu anche la prima pandemia d’influenza ad essere documentata in dettaglio e a essere studiata con mezzi di laboratorio. E anche i rapporti statistici dell’epoca sono considerati dai moderni epidemiologi di alta qualità.
Creato il Sabato, 01 Febbraio 2020 »Gli artisti di Teresina , Verona Tombetta, Teresa di Lisieux
di P. Ermanno Barucco ocd
A partire dal 1919 le Carmelitane di Lisieux avevano commissionato allo scultore Lucien Alliot un gruppo di statue per l’altare maggiore della chiesa del monastero, gruppo che fu installato nel 1923 in vista della beatificazione. Si tratta della stessa immagine che è stata posta nello stesso anno sullo Stendardo della Beatificazione ma con un’aggiunta.
Creato il Lunedì, 02 Dicembre 2019 »Gli artisti di Teresina , Teresa di Lisieux, Verona Tombetta
di P. Ermanno Barucco ocd
Sullo Stendardo della Beatificazione di Teresa, avvenuta nel 1923, campeggiava in basso la scritta in latino «post meam mortem rosarum imbrem e coelo effundam » («dopo la mia morte farò cadere dal cielo una pioggia di rose»).
Creato il Venerdì, 11 Ottobre 2019 »Gli artisti di Teresina , Teresa di Lisieux, Verona Tombetta
di P. Ermanno Barucco ocd
Tra le statue realizzate da padre Marie-Bernard su santa Teresa di Gesù Bambino, alcune vogliono diffondere un aspetto della sua esperienza spirituale o della sua dottrina, altre rappresentano un momento particolare della sua vita ma sempre con l’intenzione di comunicare un messaggio. Tra queste ultime troviamo il gruppo scultoreo di “Teresa e il padre seduti su una panchina” che fu collocato nel giardino della loro casa dei Buissonnets nel 1931, proprio là dove l’episodio ebbe luogo il 29 maggio del 1887, giorno di Pentecoste. In realtà il padre Marie-Bernard realizzò solo un modellino mentre lo scultore vero e proprio fu Lucien Alliot.
Creato il Lunedì, 30 Settembre 2019 »Teresa di Lisieux, Carmelo & Cultura
Per celebrare l'inizio del mese missionario straordinario (a 100 anni dalla Maximum illud di Benedetto XV), riportiamo una sapiente sintesi del nostro P. Antonio Maria Sicari sul significato del titolo di patrona universale delle missioni conferito a santa Teresina, di cui oggi celebriamo la festa. Abbiamo già scritto su Teresina missionaria qui . Segnaliamo inoltre che anche sul sito ufficiale dedicato al mese missionario straordinario vengono chiamate in causa le nostre monache carmelitane, con un bel video intitolato: "La preghiera è l'anima della missione" .
Santa Teresa del Bambino Gesù, "patrona di tutte le missioni"
di P. Antonio Maria Sicari ocd
Pio XI chiamava santa Teresa del B.G. «la stella del mio pontificato». Dopo averla canonizzata nel 1925 decise, il 14 dicembre 1927, di proclamarla Patrona di tutti i missionari uomini e donne e di tutte le missioni cattoliche esistenti nell’universo. Ma prima aveva dovuto superare le forti resistenze della curia romana. Come era possibile affiancare al grande San Francesco Saverio – che aveva percorso il mondo intero, per annunciare Cristo – una giovane monaca carmelitana, vissuta a Lisieux in un monastero dell’alta Normandia, tutta dedita al silenzio e alla contemplazione?
Creato il Mercoledì, 25 Settembre 2019 »Verona Tombetta, News, Teresa di Lisieux
Segnaliamo il calendario degli appuntamenti che si terranno presso il nostro santuario di Verona Tombetta dedicato a S. Teresa di Gesù Bambino, in preparazione alla sua festa!
Creato il Sabato, 14 Settembre 2019 »Teresa di Lisieux, Giovanni della Croce, Teresa d'Avila, Carmelo & Cultura
di P. Fabio Roana ocd
È il titolo, questo, di una canzone cantata da Giuni Russo al Festival di Sanremo del 2003 e che ha l’aria del «testamento musicale», pur risalendo in realtà a qualche anno prima (era stata scartata dalla giuria del Festival nel 1997), e comunque al tempo in cui la cantautrice aderisce «in maniera intima e appassionata alla spiritualità carmelitana», avvicinandosi a Teresa di Gesù (Moro perché non moro , Nada te turbe , Cercati in me ), Giovanni della Croce (La sua figura ), Teresa Benedetta della Croce (Il Carmelo di Echt ) e alle carmelitane scalze di Milano (con cui registra La sposa ).
Creato il Sabato, 07 Settembre 2019 »Teresa di Lisieux, Giovanni della Croce, Magistero
di F. Iacopo Iadarola ocd
VIDEO
E' uno stupendo reciproco accompaganamento quello cui abbiamo assistito oggi con la visita di Francesco al monastero delle carmelitane scalze di Ampasanimalo (Antananarivo): esempio vivente dell'intimo connubio, per usare le parole dei teologi, fra il "principio mariano" e il "principio petrino" della Chiesa.
Creato il Giovedì, 29 Agosto 2019 »Teresa di Lisieux, Gli artisti di Teresina , Verona Scalzi
di P. Ermanno Barucco ocd
La notte di Natale del 1886, a quasi quattordici anni, Teresa ha ricevuto da Gesù, il Figlio di Dio fatto debole bambino a Betlemme, la grazia della “conversione” che l’ha fatta uscire da un’infanzia ferita dalla malattia degli scrupoli e da un’eccessiva sensibilità cominciate dopo la morta della madre avvenuta quando aveva solo 4 anni e mezzo.
Creato il Giovedì, 01 Agosto 2019 »Teresa di Lisieux, Spiritualità carmelitana, News, Elisabetta della Trinità
di F. Iacopo Iadarola ocd
Dal 22 al 28 luglio le comunità dello studentato e del postulandato di Brescia con alcuni aspiranti, accompagnate dai padri formatori Gianni Bracchi e Fabio Silvestri e altri padri invitati, fra cui Angelo Lanfranchi (archivista e segretario generale dell’Ordine), ha percorso la Francia da parte a parte sulle tracce dei nostri santi carmelitani d’Oltralpe. Un ripercorrere geografico ed agiografico del nostro carisma nelle sue variopinte espressioni: dal Carmelo di Flavignerot alle Indie del beato Denis alla stanza da letto di Alençon…ma procediamo con ordine.
Creato il Giovedì, 13 Giugno 2019 »Teresa di Lisieux, Carmelo & Cultura
di P. Stefano Conotter ocd
Jean Vanier ha concluso recentemente, lo scorso 7 maggio, il suo cammino terreno: una vita che è stata una grande avventura umana e cristiana. Jean è soprattutto conosciuto come fondatore dell’Arca, che accoglie persone con handicap mentale e gli assistenti che vivono assieme a loro. Ho avuto l’occasione di incontrarlo a due riprese.