Verona Tombetta
BASILICA SANTUARIO DI S. TERESA DI GESÙ BAMBINO
Via Volturno, 1 Orario delle S. Messe • lunedì 7 8 16.30 (no luglio e agosto) 18.30 |
Orario per le confessioni
Durante l’apertura della chiesa Contatti Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito web www.santateresaverona.it |
CENNI STORICI
Nel 1810 il convento veronese dei Carmelitani Scalzi veniva soppresso e trasformato in carcere. Sul finire del secolo l’Ordine pensò di erigere un nuovo convento, ma solo con il Capitolo provinciale del 1900 si decise di dar avvio alla nuova fondazione appena fuori Porta Nuova nei pressi della località chiamata Tombetta. La signora Busti di Verona offrì generosamente un terreno di sua proprietà con la condizione di veder eretto lo chiesa e l’annesso convento.
Nel 1901 avvenne la posa della prima pietra della chiesa. Inizialmente (nel 1905) la chiesa era dedicata alla Sacra Famiglia; in seguito alla canonizzazione di S. Teresa di Gesù Bambino, il santuario sarà dedicato alla piccola carmelitana di Lisieux. Nel 1938 papa Pio XI elevò a Basilica il Santuario di S. Teresa e nel 1967 il Vescovo Carraro costituì in parrocchia la Basilica-Santuario teresiano.
L’originale facciata della chiesa in pietra di Avesa venne sostituita dall’attuale in cotto nei lavori di ristrutturazione del 1968. Il campanile che si erge elegante venne innalzato nel 1954. La porta bronzea centrale rappresenta i temi della piccola via di S. Teresa ed è stata realizzata da don Luciano Carnessali nel 1979.
L’ampia navata è corredata da otto profonde cappelle. L’artistica Via Crucis si compone di marmi locali e bassorilievi con marmo di Carrara. Le porte laterali sono sormontate dalle statue lignee di papa Pio X e Pio XI (che proclamò Teresina santa).
La cappella di S. Teresa del Bambin Gesù venne consacrata dal cardinale carmelitano Adeodato Piazza nel 1941. La zona del presbiterio è anticipata da un arco dipinto con santi carmelitani. Il ciborio fu inaugurato con l’altar maggiore nel 1929. Ideato secondo le linee delle arche scaligere, racchiude il gruppo ligneo monumentale della Sacra Famiglia e Teresina, opera del Moroder.
Il Santuario dispone di sale per l’accoglienza dei pellegrini e di sale per conferenze.
- Dettagli
- Visite: 2189
di P. Ermanno Barucco ocd
All’interno della Basilica di santa Teresa a Lisieux, nell’arco trionfale sopra la grande figura di Dio Padre, è raffigurato lo Spirito Santo come un’enorme colomba all’interno di un rombo scuro ma con raggi di luce che si irradiano in tutte le direzioni. Poiché nell’arco Trionfale c’è il Padre e sopra lo Spirito Santo, è logico quindi trovare il Figlio Gesù nella volta alta dell’abside, affiancato da Maria vergine e da Teresa.
- Dettagli
- Visite: 2377
di P. Ermanno Barucco ocd
Cinque “motti” nella Cappella
Entrando nella Cappella di santa Teresa nel Santuario a lei dedicato a Verona, si notano immediatamente le grandi parole scritte per terra: «Voglio passare il mio cielo a far del bene sulla terra».
- Dettagli
- Visite: 2281
di P. Ermanno Barucco ocd
Teresa indica la piccola via
Sul piazzale davanti alla Basilica costruita a Lisieux dal 1929 al 1937 in onore di santa Teresa è stata posta nel 1938 una statua della Santa ad accogliere i pellegrini, con il braccio destro rivolto al cielo e nella mano sinistra un libro sul quale campeggia la scritta “omen novum”, “il messaggio nuovo”. Si tratta di Teresa che indica la piccola via (braccio destro teso) dell’infanzia spirituale-evangelica (il libro è il vangelo), visto che lei stessa ha parlato di una «via tutta nuova», ridefinita da papa Pio XI il giorno dopo la sua canonizzazione come il “messaggio nuovo” della Santa.
- Dettagli
- Visite: 2935
di P. Ermanno Barucco ocd
Un “messaggio nuovo”
Sul piazzale davanti alla Basilica costruita a Lisieux dal 1929 al 1937 in onore di santa Teresa è stata posta nel 1938 una statua della Santa ad accogliere i pellegrini. A differenza di quella posta nel 1923 davanti alla chiesa del monastero di Lisieux dove Teresa ha vissuto, non la si rappresenta più con il crocifisso nella mano sinistra e con le rose offerte a Gesù sulla croce tenute con la mano destra. Eppure è stato lo stesso artista a realizzarle entrambe.
- Dettagli
- Visite: 2987
di P. Ermanno Barucco ocd
La Basilica di santa Teresa a Lisieux venne edificata dal 1929 al 1937, ma i lavori di decorazione interni ed esterni proseguirono ancora per decenni. La facciata della chiesa, nella sua veste attuale, ha tre livelli iconografici con varie immagini. In basso c’è il portico di entrata (o nartece) con un grande bassorilievo scolpito nel timpano sopra il portale.
Pagina 2 di 10