Masaccio Tributo

 Masaccio, Il Tributo, S. Maria del Carmine (Firenze) 

Tre domande per conoscere la tua vocazione:

  1. Chi sei? Cosa dici di te stesso? (Gv 1,22)

“Chi sei, cosa dici di te stesso?” È una domanda ineludibile, per ogni persona. Per rispondere a questa domanda Giovanni il Battista ha indicato Gesù, ha parlato di Gesù. È giusto così: per dire di te, devi dire di un Altro! La vita, infatti, è relazione: solo riconoscendo questa relazione realizzi la tua identità.

  1. Cosa vuoi da me? (Teresa D’Avila, Poesie, 2)

Santa Teresa d’Avila rivolgendosi a Gesù esclama: “Sono nata per te, per te è il mio cuore! Cosa vuoi da me?”. È la domanda che nasce dalla gratitudine e dall’appartenenza; nella risposta a questa domanda si esprime tutta l‘utilità della tua vita. Gesù solo possiede il segreto di te stesso: di ciò che sei e di ciò che sei atto a diventare.

  1. Dove abiti, Maestro? (Gv 1, 38)

“Dove abiti, Maestro?” È questa ormai la domanda dell’amicizia tra Dio e gli uomini, tra Gesù e i suoi discepoli. “Venite e vedrete” è la risposta di Gesù. Anche tu chiedilo al Cristo: “Signore, dove abiti? Quale casa hai preparato per me? Dove mi vuoi con te?”. Dove nasce un’amicizia si mette in movimento la libertà.

* * *

Serve coraggio per prendere sul serio queste domande che costituiscono il fondo dell’umano. Non sai dove ti porterà questa ricerca; ma ti farà certamente uscire dall’isolamento, dalla pigrizia mentale e dall’inerzia spirituale. Affrontare insieme e seriamente queste domande cancella l’estraneità e fonda legami di vera amicizia.

Indirizzi utili:
P. Gianni Bracchi (maestro dei novizi)
Piazza Madonna delle Laste, 1
38121 TRENTO
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cel. 3355812497

P. Giuseppe Pozzobon
Viale Oberdan, 7
31100 TREVISO
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cel. 3495752930

P. Roberto Magni (maestro degli studenti)
Via del Castello, 10
25121 BRESCIA
Per contattarlo clicca qui

Come contributo preliminare alla riflessione vocazionale offriamo questa trascrizione di una conferenza tenuta da un padre della nostra Provincia, Antonio Maria Sicari.

IMG 8994-001

Annunciamo con gioia l'ordinazione presbiterale di due confratelli della nostra Provincia, P. Marco Cauli e P. Marco Sgroi, avvenuta nella nostra chiesa di S. Pietro in Castello, Brescia, sabato 7 luglio. Numerosissima partecipazione dei fedeli, dei padri della nostra Provincia e di sacerdoti conosciuti nel seminario di Brescia dove i due padri hanno compiuto il loro percorso di studi teologici: fra essi il loro docente Marco Busca, attualmente vescovo della diocesi di Mantova. Ha presieduto la celebrazione il vescovo di Brescia S. E. Mons. Pierantonio Tremolada.

Cattura2

Presso il Convento della Madonna delle Laste (Trento) il 16 e 17 giugno.

Scarica qui il programma completo con le modalità di iscrizione.

Desktop3

Sempre la Parola di Dio, nella liturgia, ci rivela il significato profondo degli eventi. E se questo è verificabile giorno per giorno, quanto mai lo è stato in occasione delle professioni religiose che hanno recentemente rallegrato la nostra Provincia: “In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo. In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro” (Mt 18,18-20).

F. Marco del Volto Santo (Cauli) e F. Marco della Vergine Immacolata (Sgroi) il prossimo 10 settembre nella Chiesa di S. Pietro in Castello (Brescia) diranno al Signore il loro "per sempre" con la professione dei voti perpetui. Il 16 settembre saranno inoltre ordinati diaconi presso la Cattedrale di Brescia. Tutto il Popolo di Dio è invitato a partecipare! 

Invitiamo tutti i religiosi che vorranno concelebrare sia domenica 10 settembre ore 16 per la professione solenne in San Pietro in Castello, sia sabato 16 settembre ore 16 per l’ordinazione diaconale in Cattedrale, a comunicare entro mercoledì prossimo 6 settembre la loro presenza. Questo è assolutamente indispensabile soprattutto per l’ordinazione diaconale, dato che l’ingresso in Cattedrale per i celebranti è  strettamente collegato al pass dato dalla Curia. Per entrambe le celebrazioni i religiosi portino camice e stola bianca.

Desktop1

0001

Sabato 9 settembre i tre novizi della Provincia veneta emetteranno i voti di obbedienza, castità e povertà nella loro prima professione, che avverrà durante la celebrazione eucaristica delle 16:30 presso la nostra Basilica di S. Teresa di Gesù Bambino in Verona Tombetta. Tutti possono partecipare per lodare insieme il Signore e accompagnare questi fratelli nel loro ingresso ufficiale nel Carmelo.