Brescia
CHIESA DI S. PIETRO IN OLIVETO (o "in Castello")
Via del Castello, 10 – 25121 BRESCIA Orario di apertura: Domenica e Feste di precetto: Orario delle SS. Messe: Orario per le Confessioni: Contatti: |
CENNI STORICI
La Chiesa e il convento di S. Pietro in Oliveto sorgono sul Colle Cidneo, un tempo cosparso di rigogliose piante di ulivo (da cui deriva il titolo di San Pietro "in Oliveto"). E’ probabile che sia stata fondata sui resti di un edificio longobardo; ancora oggi sono visibili le tracce del nucleo medievale, in particolare la bella abside romanica dell’originaria chiesetta, commissionata dai monaci agostiniani nel sec. XII.
Nel Cinquecento Papa Eugenio IV assegna la chiesa e il monastero ai Canonici Regolari di S. Giorgio in Alga di Venezia: Essi ampliano la chiesa (di chiara impronta rinascimentale), l’adornano con splendide opere d’arte (specie di Paolo da Caylina il Giovane), e costruiscono i chiostri (su progetto dell’architetto A. Medaglia) e le sacrestie. Nel 1668 quest’Ordine viene soppresso e nel 1669 l’intero complesso viene acquistato dai Carmelitani Scalzi grazie a un generoso benefattore. La chiesa è arricchita da numerose opere d’arte dedicate ai Santi fondatori dell’Ordine (pregevoli le lunette sulla vita di S. Teresa d’Avila).
Negli anni del Governo della Repubblica bresciana (1798-1799) il monastero è trasformato in caserma e la chiesa saccheggiata di preziose opere. In epoca napoleonica il complesso passa al Seminario vescovile, che subisce una feroce rapina durante le Dieci Giornate (1849). Nel 1868 i Carmelitani Scalzi acquistano di nuovo chiesa e convento, li restaurano e dal giorno della Festa dei SS. Pietro e Paolo del 1872 vi fanno ritorno. La stessa festa celebrata con solennità ogni anno, richiama sempre innumerevoli persone.
Attualmente il convento, luogo di formazione della Provincia Veneta dell’Ordine, è un polo di attrazione per giovani, famiglie e singoli fedeli che intendono seguire più da vicino il ricco carisma del Carmelo.
- Dettagli
- Visite: 5795
"La professione dei consigli evangelici appare come un segno, il quale può e deve attirare efficacemente tutti i membri della Chiesa a compiere con slancio i doveri della vocazione cristiana. In modo speciale manifesta l'elevazione del regno di Dio sopra tutte le cose terrestri e le sue esigenze supreme; dimostra pure a tutti gli uomini la preminente grandezza della potenza di Cristo Re e la infinita potenza dello Spirito Santo, mirabilmente operante nella Chiesa" (Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, n° 44).
- Dettagli
- Visite: 5462
In questa Solennità di Pentecoste la Provincia veneta dei carmelitani scalzi gioisce di nuovo presbitero, P. Samuele dell’Annunciazione (Donà), dono dello Spirito alla sua Chiesa. L’ordinazione è avvenuta sabato 8 giugno nella Cattedrale di Brescia, insieme ad altri sette seminaristi bresciani, per l’imposizione delle mani di S. E. Mons. Pierantonio Tremolada.
- Dettagli
- Visite: 3495
Annunciamo con gioia che sabato 8 giugno, nel Duomo di Brescia, F. Samuele Donà sarà ordinato presbitero da S. E.. Mons. Pierantonio Tremolada, insieme ad altri seminaristi diocesani. P. Samuele presiederà la sua prima messa domenica 9 giugno a Treviso, alle ore 11, presso il nostro convento.
- Dettagli
- Visite: 4596
Brescia, sabato 3 novembre, ore 20.30 e Mantova, domenica 4 novembre, ore 20: La musica nuova incontra san Giovanni della Croce. Nelle chiese dei nostri conventi in queste due città verrà eseguito il Cantico espiritual per soprano solo, gruppo vocale, due violini, violoncello, organo e voce recitante, con testo di san Giovanni della Croce (1542-1591) e musica di Cecilia Vettorazzi (1959).
- Dettagli
- Visite: 7136
Mercoledì 31 Ottobre dalle ore 21 sino alle 22, nella Chiesa di S. Pietro in Oliveto (BS), sarà proposto un tempo guidato di adorazione eucaristica, dal titolo "Figli di Dio", che sarà scandito da canti e dalla lettura di testi di S. Teresa di Gesù Bambino. L'occasione è la vigilia di Tutti i Santi, ma anche quella di una "risposta" cristiana alla Festa di Halloween e ai riti pagani che in quella notte purtroppo si svolgono... Ci stringiamo attorno al Signore, a nome di tutti.
- Dettagli
- Visite: 7428
Pubblichiamo i link ai servizi de La voce del Popolo sulle recenti ordinazioni diaconali della diocesi di Brescia, fra le quali quelle del confratello veneto F. Samuele Donà e del confratello maltese (ospite presso il nostro convento di Brescia) F. Elia Mifsud.
Pagina 3 di 6