Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta
Cambia navigazione
  • In evidenza
  • News
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Comunità
    • Conventi
    • Monasteri
    • Ordine Secolare
  • Santi
  • Approfondimenti
    • Spiritualità carmelitana
    • Carmelo & Cultura
    • I Papi e il Carmelo
    • Centenario Teresiano 2015
    • Anno della Misericordia 2016
      • Articoli vari
      • Mostra "In principio era la Misericordia"
      • Santi nella Misericordia
    • Meditazioni bibliche
      • Avvento 2015 (anno C)
      • Avvento 2016 (anno A)
      • Quaresima (anno B)
    • Gli artisti di Teresina
  • Preghiera
    • Richiesta di preghiere online
    • Nel cuore del carisma del Carmelo
    • L'orazione teresiana
    • Liturgia carmelitana
  • Vocazioni

Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta
Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino
"La mia missione è teologale. Sono fatto per condurre le anime a Dio"
Beata Maria Felicia di Gesù Sacramentato (Chiquitunga)
"Che la mia vita faccia naufragio nel mare infinito del tuo amore"
S. Elia Profeta
"Sono pieno di zelo per il Signore, Dio degli eserciti, poiché gli Israeliti hanno abbandonato la tua alleanza, hanno demolito i tuoi altari, hanno ucciso di spada i tuoi profeti. Sono rimasto solo ed essi cercano di togliermi la vita" (1 Re 19,10)
S. Teresa di Gesù
"State certi, se avrete fatto progressi nell'amore del prossimo ne avrete fatti anche nell'amore di Dio" (Castello interiore, 5,3,8)
S. Teresa di Gesù
"L'anima si immagini di trovarsi davanti a Gesù Cristo, parli spesso con Lui e cerchi d'innamorarsi della sua umanità, tenendola sempre presente. Gli chieda aiuto nel bisogno, pianga con Lui nel dolore, si rallegri con Lui nella gioia, si guardi bene dal dimenticarlo..." (Libro della mia vita, 12,2.3)
S. Giovanni della Croce
"Colui che vuole rimanere solo e senza l’appoggio di un maestro e di una guida, sarà come l’albero solo e senza padrone in mezzo alla campagna: per quanto abbondanti siano i suoi frutti, non li porterà a maturazione, perché verranno colti dai passanti" (Detti di luce e amore, 5)
S. Giovanni della Croce
"Miei sono i cieli e mia la terra, miei sono gli uomini, i giusti sono miei e miei i peccatori. Gli angeli sono miei e la Madre di Dio, tutte le cose sono mie. Lo stesso Dio è mio e per me, poiché Cristo è mio e tutto per me" (Orazione dell'anima innamorata)
S. Teresa di Gesù Bambino
"Io ti sono sorella, e amica, e sempre su te veglierò" (Preghiere, 1)
S. Teresa di Gesù Bambino
"Il creatore dell'universo aspetta la preghiera di una povera piccola anima per salvare altre anime redente come lei a prezzo del suo sangue" (Lettere, 184)
S. Teresa Benedetta della Croce
"O Signore, dammi tutto ciò che mi conduce a te. O Signore, prendi tutto ciò che mi distoglie da te. O Signore, strappa anche me da me e dammi tutta a te" (Pensieri, 17)
S. Maria di Gesù Crocifisso
"Il mio spirito rapito contempla le tue opere. Chi può parlare di te, Dio grande e onnipotente? L'anima mia è rapita! La sua bellezza mozzafiato rapisce la mia anima! Chi mai può dire che uno come Te, onnipotente, volge a me il suo sguardo? Uno sguardo! Tu che mi guardi, vieni a me piccolo nulla."
S. Teresa Margherita del Sacro Cuore di Gesù
"Ora per sempre voglio rinchiudermi nel Tuo amabilissimo Cuore come in un deserto, per farvi in Te, con Te e per Te questa vita nascosta di amore e sacrificio"
S. Elisabetta della Trinità
"Mi sembra che la mia preghiera sia onnipotente, perché non sono io che prego, ma il mio Cristo che prega in me" (Lettere, 93)

Beata Maria Sagrario di S. Luigi Gonzaga

Dettagli
Visite: 4871

BEATA MARIA SAGRARIO DI S. LUIGI GONZAGA
(ELVIRA MORAGA CANTAREROS)

1881 - 1936

Memoria facoltativa, 16 agosto

thumb maria-sagrario.9820f093e5bcbeb923f3f009016e7a80Nacque a Lillo, in Spagna, l'8 gennaio 1881, e nel suo Paese fu la prima donna a laurearsi in farmaceutica.

Il 15 giugno 1915 entrò come monaca carmelitana scalza nel monastero dei Santi Anna e Giuseppe a Madrid. Il 24 dicembre 1916 emise i voti semplici e il 6 gennaio 1920 quelli solenni. 

Fu fervente devota del mistero del Santissimo Sacramento, tanto che ricevette il nome religioso di "Sagrario", che in spagnolo significa "tabernacolo". 

Leggi tutto...

Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein)

Dettagli
Visite: 17071

web3-edith-stein-st-theresa-benedicta-of-the-cross-passport-photo-wikimedia-commons1

SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
(EDITH STEIN)

1891 - 1942

Martire

Patrona d'Europa

Patrona delle Giornate Mondiali della Gioventù
Festa, 9 agosto


 Edith, affamata di verità ma non credente

A Breslavia, allora città tedesca, Edith Stein nacque il 12 ottobre 1891 (quell'anno ricorreva la festa ebraica del "Kippur", cioè della Riconciliazione-Espiazione) da Sigfrido e da Augusta Courant, ultima di undici figli di cui quattro morti in tenera età. La famiglia, d'origine e di osservanza ebraica, per la precoce morte del capo famiglia fu presto tutta a carico della signora Augusta, che, da vera donna forte, seppe condurla per la via dell'onestà e dell'agiatezza.

breslavia50pBreslavia (attuale Polonia)

Leggi tutto...

Una proposta editoriale della santa madre...

Dettagli
Pubblicato: 07 Agosto 2019
Visite: 898

25494475024 32b601e619 b

Non molti sanno che il carmelitano la cui memoria oggi celebriamo, S. Alberto di Trapani, è un santo molto importante del nostro Ordine, il primo ad esservi canonizzato. Così importante da suscitare la più profonda devozione da parte della santa madre Teresa d'Avila, che al domenicano Diego Yanguas commissionò, come testo formativo da pubblicarsi insieme al suo Cammino di perfezione, una biografia del "nostro padre Sant'Alberto".

Leggi tutto...

Sant'Alberto da Trapani

Dettagli
Visite: 6280

SANT'ALBERTO DA TRAPANI

1240 - 1307

Memoria, 7 agosto

thumb P03347Antonio de Pereda, S. Alberto da TrapaniAlberto nacque - dopo ventisei anni di matrimonio sterile - da Benedetto degli Abati e da Giovanna Palizi, che promisero di consacrarlo al Signore. Mentre il ragazzo era ancora in tenera età, il padre volle organizzare per lui le sue future nozze, ma la madre riuscì a fargli tener fede al voto. Ancora giovane, Alberto entrò tra i Carmelitani di Trapani. Trascorso il periodo di formazione e divenuto sacerdote fu mandato a Messina dai superiori. 

Accadde che la città di Messina si trovasse sotto assedio. Alberto pregò affinché il popolo messinese non perisse per la fame, e, miracolosamente, alcune navi cariche di vettovaglie, passarono indisturbate tra gli assedianti e portarono ristoro ai cittadini.

Alberto si distinse per la sua predicazione in varie località della Sicilia e fu superiore provinciale dei Carmelitani presenti sull'isola. Morì a Messina il 7 agosto 1307. Nel 1457 Papa Callisto III ne permise il culto, che fu confermato nel 1476 da Papa Sisto IV. Il capo del Santo è conservato nella chiesa dei Carmelitani di Trapani.

Leggi tutto...

Beato Giovanni Soreth

Dettagli
Visite: 8004

BEATO GIOVANNI SORETH

1394 - 1471

Fondatore del ramo femminile dell'Ordine Carmelitano

Preposito generale dell'Ordine Carmelitano

Memoria facoltativa, 28 luglio


thumb sorethBeato Giovanni SorethNacque presso Caen in Normandia nel 1394 e nel convento di questa città prese l'abito carmelitano. Fu ordinato sacerdote verso il 1417; a Parigi ottenne la licenza in teologia nel 1437 e il magistero il 26 maggio 1438, dopo di che fu reggente degli studi nel convento del suo Ordine. Nel 1440 fu eletto superiore della provincia religiosa di Francia, dal 1451 sino alla morte fu priore generale di tutto l'Ordine. Nel 1452 gli fu concesso honoris causa anche il magistero in teologia a Padova.

Egli è ricordato soprattutto come riformatore, cioè per la sua continua opera finalizzata a ricondurre l'Ordine allo splendore dell'osservanza regolare, in un periodo storico particolarmente critico. In questa attività agì in due direzioni: 

Leggi tutto...

Beate Martiri di Guadalajara

Dettagli
Visite: 15343

Estampa

BEATE MARTIRI DI GUADALAJARA
(BEATA MARIA PILAR DI SAN FRANCESCO BORGIA E DUE COMPAGNE)

† 24 luglio 1936

Memoria facoltativa, 24 luglio

La vicenda del martirio della monaca carmelitana scalza suor Maria del Pilar di San Francesco Borgia (al secolo Giacoma Martínez García), e delle sue due consorelle e compagne di martirio, suor Maria degli Angeli di San Giuseppe (al secolo Marciana Valtierra Tordesillas) e suor Teresa del Bambino Gesù e di San Giovanni della Croce (al secolo Eusebia García y García) è compresa nella grande carneficina che insanguinò la Spagna con la Guerra Civile del 1936-39.

Leggi tutto...

Beata Maria Mercedes Prat

Dettagli
Pubblicato: 24 Luglio 2020
Visite: 3091

Beata Mercedes Prat

Oggi, giorno in cui nel calendario carmelitano si ricorda il martirio delle monache di Guadalajara, ci pare opportuno ricordare anche un'altra figlia di santa Teresa menzionata nel Martirologio romano al 24 luglio: la beata Maria Mercedes Prat y Prat, suora appartenente alla congregazione fondata da sant'Enrico de Ossò e martirizzata dalla furia rivoluzionaria della guerra civile spagnola. Ne riportiamo un breve profilo tratto dal Dizionario carmelitano (Città nuova, Roma 2008, p. 671):

Leggi tutto...

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Seguici!

logotwitterok orange-facebook-256

CarmeloLAB

candela

Ultimi Articoli

  • "Proprio dell'Amore è abbassarsi!" Ordinazione sacerdotale e prima Messa di P. Francesco Conte
  • Una Parola diversa - Prime professioni 2022 nella Provincia veneta
  • Ordinazione sacerdotale di fra Francesco dell'Eucaristia e prime messe
  • Nuove professioni per la Provincia veneta!
  • Testimonianze da Snagov #9 - Missione compiuta!
  • Testimonianze da Snagov #8 - Pasqua!
  • Gesù crocifisso ha sete e riceve da bere “aceto”
  • Vatican News e testimonianze da Snagov #7
  • Testimonianze da Snagov #6
  • Testimonianze da Snagov #4

Cerca per argomento

Seleziona più opzioni per filtrare i risultati. Ex: "Teresa d'Avila" + "Carmelo & Cultura" mostrerà solo gli articoli su Teresa di argomento culturale.

Quaderni Carmelitani

Consulta la rivista della Provincia Veneta dei Carmelitani Scalzi
quadernimodulo

Richiesta di preghiere

candela

Donazioni e offerte

logo donazioni

Acqua di Melissa

melissacerchio

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

E-mail

webmail2

Siti amici

  • Archivio generale
  • Carmelitani dell'antica osservanza
  • Carmelitani Scalzi
  • CarmeloLAB
  • Edizioni OCD
  • F. Serafino Melchiorre ocd
  • Movimento Ecclesiale Carmelitano
  • Ordine secolare
  • P. Andrea Panont ocd
  • Postulazione generale

Torna su

© 2022 Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta