Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta
Cambia navigazione
  • In evidenza
  • News
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Comunità
    • Conventi
    • Monasteri
    • Ordine Secolare
  • Santi
  • Approfondimenti
    • Spiritualità carmelitana
    • Carmelo & Cultura
    • I Papi e il Carmelo
    • Centenario Teresiano 2015
    • Anno della Misericordia 2016
      • Articoli vari
      • Mostra "In principio era la Misericordia"
      • Santi nella Misericordia
    • Meditazioni bibliche
      • Avvento 2015 (anno C)
      • Avvento 2016 (anno A)
      • Quaresima (anno B)
    • Gli artisti di Teresina
  • Preghiera
    • Richiesta di preghiere online
    • Nel cuore del carisma del Carmelo
    • L'orazione teresiana
    • Liturgia carmelitana
  • Vocazioni

Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta
Beata Maria Felicia di Gesù Sacramentato (Chiquitunga)
"Che la mia vita faccia naufragio nel mare infinito del tuo amore"
S. Elia Profeta
"Sono pieno di zelo per il Signore, Dio degli eserciti, poiché gli Israeliti hanno abbandonato la tua alleanza, hanno demolito i tuoi altari, hanno ucciso di spada i tuoi profeti. Sono rimasto solo ed essi cercano di togliermi la vita" (1 Re 19,10)
Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino
"La mia missione è teologale. Sono fatto per condurre le anime a Dio"
S. Teresa di Gesù
"State certi, se avrete fatto progressi nell'amore del prossimo ne avrete fatti anche nell'amore di Dio" (Castello interiore, 5,3,8)
S. Teresa di Gesù
"L'anima si immagini di trovarsi davanti a Gesù Cristo, parli spesso con Lui e cerchi d'innamorarsi della sua umanità, tenendola sempre presente. Gli chieda aiuto nel bisogno, pianga con Lui nel dolore, si rallegri con Lui nella gioia, si guardi bene dal dimenticarlo..." (Libro della mia vita, 12,2.3)
S. Giovanni della Croce
"Colui che vuole rimanere solo e senza l’appoggio di un maestro e di una guida, sarà come l’albero solo e senza padrone in mezzo alla campagna: per quanto abbondanti siano i suoi frutti, non li porterà a maturazione, perché verranno colti dai passanti" (Detti di luce e amore, 5)
S. Giovanni della Croce
"Miei sono i cieli e mia la terra, miei sono gli uomini, i giusti sono miei e miei i peccatori. Gli angeli sono miei e la Madre di Dio, tutte le cose sono mie. Lo stesso Dio è mio e per me, poiché Cristo è mio e tutto per me" (Orazione dell'anima innamorata)
S. Teresa di Gesù Bambino
"Io ti sono sorella, e amica, e sempre su te veglierò" (Preghiere, 1)
S. Teresa di Gesù Bambino
"Il creatore dell'universo aspetta la preghiera di una povera piccola anima per salvare altre anime redente come lei a prezzo del suo sangue" (Lettere, 184)
S. Teresa Benedetta della Croce
"O Signore, dammi tutto ciò che mi conduce a te. O Signore, prendi tutto ciò che mi distoglie da te. O Signore, strappa anche me da me e dammi tutta a te" (Pensieri, 17)
S. Maria di Gesù Crocifisso
"Il mio spirito rapito contempla le tue opere. Chi può parlare di te, Dio grande e onnipotente? L'anima mia è rapita! La sua bellezza mozzafiato rapisce la mia anima! Chi mai può dire che uno come Te, onnipotente, volge a me il suo sguardo? Uno sguardo! Tu che mi guardi, vieni a me piccolo nulla."
S. Teresa Margherita del Sacro Cuore di Gesù
"Ora per sempre voglio rinchiudermi nel Tuo amabilissimo Cuore come in un deserto, per farvi in Te, con Te e per Te questa vita nascosta di amore e sacrificio"
S. Elisabetta della Trinità
"Mi sembra che la mia preghiera sia onnipotente, perché non sono io che prego, ma il mio Cristo che prega in me" (Lettere, 93)

Mostra a Verona: Le donne della Bibbia

Dettagli
Pubblicato: 23 Novembre 2023
Visite: 66

di P. Giuseppe Furioni

1 e1699709650708

La mostra che andate a visitare, allestita dagli artisti dell’associazione UCAI, presenta alcuni dei tanti volti femminili della Bibbia, quelli dell’Antico Testamento.
La Bibbia, appunto.
È chiamata Parola di Dio eppure è stata scritta da uomini «nel possesso delle loro facoltà e capacità».
È chiamata Parola di Dio la Bibbia eppure racconta la storia di uomini e… di donne.
Anche di donne.
Di molte di loro conosciamo i nomi e la missione.
Eva, Sara, Rebecca, Lia e Rachele, Anna e Rut, Ester e Giuditta…
Appartengono a pieno diritto al Popolo di Dio, popolo scelto, popolo prediletto.
Anch’esse partecipano, e non come comparse, ma profondamente convinte, di questa elezione.
Sono donne belle, forti, dolci e coraggiose e capaci di grandi imprese e di sopportare umilianti sconfitte.
Sono profetesse sapienti, guerriere determinate, regine spietate, principesse astute e serve intriganti, madri sagge e figlie generose.
Abili nel maneggiare la conocchia per filare e nell’impastare la farina per fare il pane, all’occorrenza, non meno disinvolte nel maneggiare la spada.
Sono così essenziali per il popolo ebreo che volentieri si identifica in esse: Figlia di Sion, Sposa amata, Vite feconda sono i titoli che Israele si attribuisce.
E poi ci sono tante altre donne più defilate.
Sono nascoste nelle interminabili genealogie.
E solo raramente fanno capolino.
Per ricordare che ci sono anche loro.
Anzi perché ci sono loro, Abramo genera Isacco, Isacco genera Giacobbe, e così via.
E quando appaiono lo fanno per ricordare che dentro il tranquillo scorrere delle generazioni umane è Dio ad essere presente e a condurre la storia.
Sono discretamente nascoste come anche Dio sa nascondersi.
Lo dice una grande donna del tempo della Chiesa: «Che spettacolo meraviglioso vedere colui il quale può riempire mille mondi della sua grandezza, rinchiudersi in uno spazio minuscolo della mia anima!». E poi precisare: «Allo stesso modo ha voluto rannicchiarsi nel grembo della sua santissima Madre». (Teresa di Gesù, Cammino della Perfezione ed. Escorial, 48,3).

Di seguito, la locandina della mostra:

le donne nella bib

“Dio le donò un cuore grande come la sabbia del mare”…

Dettagli
Pubblicato: 17 Ottobre 2023
Visite: 288

a cura delle Carmelitane Scalze di Vicenza

Santa Teresa“Dio le donò un cuore grande come la sabbia del mare”…Di lei, di S. Teresa, resta ancora per noi monache l’eredità più grande, da rigenerare ogni giorno: un cuore immenso, un castello dalle mura come braccia che avvolgono Colui che sta dentro ma con l’amore travolgente che vuole straripare sul mondo… perché questo si impara continuando a “stare da soli a soli con Colui che sappiamo che ci ama”.

E se anche oggi nulla sarebbe da festeggiare, perché le troppe lacrime e il troppo dolore dei fratelli ucraini, palestinesi, israeliani, e chissà di quanti altri, sta inondando gli occhi e i pensieri, quella Madre che ci ha “piantate con la sua destra”, che ci ha consegnato un dono tanto speciale proprio per la Chiesa e per il mondo intero, no, la dobbiamo festeggiare!

Leggi tutto...

Prima professione religiosa di F. Matteo del Volto Santo

Dettagli
Pubblicato: 15 Ottobre 2023
Visite: 1181

di P. Agostino Pappalardo, ocd

IMG 20231014 115531“O Dio, che hai ispirato a questo nostro fratello il proposito di seguire più da vicino il Cristo tuo Figlio, concedigli un felice compimento del cammino oggi iniziato, perché la sua vita si trasformi in un dono perfetto a lode della Tua gloria…”. Così il nostro superiore Provinciale, P. Giuseppe Pozzobon, ha invocato la Santa Trinità, nella preghiera di colletta iniziale della S. Messa, in cui Fra Matteo Veronese, del Santo Volto, sacerdote di Verona, ha compiuto la sua Prima professione dei voti nel nostro Ordine.

Leggi tutto...

Santa Teresa di Gesù

Dettagli
Visite: 25916

Santa Teresa

SANTA TERESA DI GESÙ

1515 - 1582

Dottore della Chiesa

Madre Riformatrice dei Carmelitani Scalzi

Solennità, 15 ottobre

 Nascita

Teresa di Gesù (de Cepeda y Ahumada), nata in Avila (Spagna) nel 1515 e morta ad Alba de Tormes nel 1582, è universalmente riconosciuta come Maestra di dottrina e di esperienza spirituale, al punto che è stata la prima donna della storia alla quale è stato riconosciuto (da Paolo VI, nel 1970) il titolo di Dottore della Chiesa. Ella stessa ci ha lasciato il racconto della sua vita, ma l’ha narrata come storia di un “incontro d’amore” tra lei e Cristo. 

Leggi tutto...

150 anni… “un’ora che passa!” - La Festa di S. Teresa di Gesù Bambino al Monastero di Vicenza

Dettagli
Pubblicato: 11 Ottobre 2023
Visite: 390

4743a cura delle Carmelitane Scalze di Vicenza

150 anni… “un’ora che passa”, avrebbe detto S. Teresa di Gesù Bambino! E, in fondo, per lei lo è stato: una vita breve, un’eternità senza limiti di tempo e di spazio, tutta un percorrere le vie del mondo e delle anime “per fare del bene”, per essere missionaria dell’Amore Misericordioso. S. Teresina è la Patrona del nostro Monastero e ogni anno ci stupiamo nel constatare come davvero “tutti la conoscano e la amino”: il 1°ottobre è un via vai di persone che entrano in Chiesa per salutarla e sperare nell’arrivo di una rosa alla fine della Novena.

Leggi tutto...

Speciale "A sua immagine" su Santa Teresina a Tombetta

Dettagli
Pubblicato: 03 Ottobre 2023
Visite: 1133

2023 10 03 10 10 41 Greenshot

Domenica 1° ottobre il programma della Radiotelevisione italiana "A sua immagine" è stato dedicato a santa Teresa di Gesù Bambino!

Leggi tutto...

Ritiro spirituale a Trento - "Che ne sai tu della mia vita?". Tentazioni, solitudine, dubbi alla luce del Vangelo

Dettagli
Pubblicato: 01 Ottobre 2023
Visite: 703

WhatsApp Image 2023 06 02 at 15.26.41

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Seguici!

logotwitterok orange-facebook-256

CarmeloLAB

candela

Ultimi Articoli

  • Mostra a Verona: Le donne della Bibbia
  • Incontri di Pastorale Vocazionale dai 18 ai 35 anni
  • “Dio le donò un cuore grande come la sabbia del mare”…
  • Prima professione religiosa di F. Matteo del Volto Santo
  • 150 anni… “un’ora che passa!” - La Festa di S. Teresa di Gesù Bambino al Monastero di Vicenza
  • Speciale "A sua immagine" su Santa Teresina a Tombetta
  • Ritiro spirituale a Trento - "Che ne sai tu della mia vita?". Tentazioni, solitudine, dubbi alla luce del Vangelo
  • Colpita al cuore!
  • L’Acqua di Melissa dei Carmelitani Scalzi volava nei cieli grazie a Yvonne Girardello
  • Il tempo, la vita, il mondo. Un promemoria amichevole di Teresa

Cerca per argomento

Seleziona più opzioni per filtrare i risultati. Ex: "Teresa d'Avila" + "Carmelo & Cultura" mostrerà solo gli articoli su Teresa di argomento culturale.

Quaderni Carmelitani

Consulta la rivista della Provincia Veneta dei Carmelitani Scalzi
quadernimodulo

Richiesta di preghiere

candela

Donazioni e offerte

logo donazioni

Acqua di Melissa

melissacerchio

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

E-mail

webmail2

Siti amici

  • Archivio generale
  • Carmelitani dell'antica osservanza
  • Carmelitani Scalzi
  • CarmeloLAB
  • Edizioni OCD
  • F. Serafino Melchiorre ocd
  • Movimento Ecclesiale Carmelitano
  • Ordine secolare
  • P. Andrea Panont ocd
  • Postulazione generale

Torna su

© 2023 Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta