Sant'Enrico de Ossó
- Dettagli
- Visite: 11652
SANT'ENRICO DE OSSÓ
1840 - 1896
Sacerdote
Fondatore della Compagnia di Santa Teresa
Memoria facoltativa, 27 gennaio
Nacque a Vinerbe, nella regione di Catalogna in Spagna, il 16 ottobre 1840. Venne ordinato sacerdote il 21 settembre 1867. Fu apostolo dei fanciulli nella catechesi, ispiratore di movimenti ecclesiali all'insegna del Vangelo e direttore di anime.
Subì il fascino di Santa Teresa di Gesù, maestra di orazione e figlia della Chiesa. Nella luce della sua dottrina fondò nel 1876 la Compagnia di Santa Teresa, con il compito di formare la donna alla scuola del Vangelo secondo gli esempi della Santa di Avila.
Fra Serafino nasce al cielo!
- Dettagli
- Visite: 1049
Oggi domenica 15 gennaio, nel cuore della notte e nella luce del Risorto, è nato al cielo fra Serafino dell'Eucaristia, all'età di 90 anni. Nato sulla terra il 2 settembre 1932 a Gioia del Colle (Bari), ha professato il 3 giugno del 1954. Sin dall'infanzia aveva avvertito il richiamo dell'arte, divenuto più consapevole e maturo con l'iscrizione all'Accademia delle Belle Arti di Venezia. A circa vent'anni la vocazione carmelitana, vissuta sino all'ultimo con fedeltà e mettendo a disposizione di Dio e del prossimo il suo talento. La sua arte lo ha portato a partecipare a Mostre nazionali e Internazionali; le sue opere sono presenti in diverse città d'Italia, in Vaticano e all'estero.
A Bruxelles la mostra fotografica “Sguardi su una città” (7 gennaio - 5 febbraio)
- Dettagli
- Visite: 452
(da Agensir.it)
“Amsterdam ha sempre suscitato stupore e meraviglia. Nel 1883, l’italiano Lorenzo Delleani fece un giro nell’Europa del Nord. Era uno dei più influenti pittori della ‘sprezzatura’, la scuola dello slancio. Studiava la nonchalance e la ‘disinvoltura’ degli antichi maestri olandesi. Dopo tale viaggio, il quadro che gli ha dato la più grande notorietà fu ‘Amsterdam’, tela a olio, nel formato di una grande fotografia (conservato oggi nel Museo dell’Arte di Torino)”. Lo scrive Daan Bronkhorst, scrittore e musicista olandese, nel presentare la mostra di fotografie dedicate alla capitale dei Paesi Bassi, realizzata da padre Alessandro Donati, della comunità dei Carmelitani di Bruxelles.
San Pier Tommaso
- Dettagli
- Visite: 6720
SAN PIER TOMMASO
1305 ca. - 1365
Frate carmelitano
Patriarca latino di Costantinopoli
Memoria facoltativa, 8 gennaio
150° della piccola Teresa di Gesù Bambino
- Dettagli
- Visite: 307
di P. Giuseppe Furioni ocd
«Anno 1873, venerdì 3 gennaio, ore 10 del mattino. Davanti a noi, Germain Victor Chambry, cavaliere della legione d’onore, vicesindaco della città di Alençon, officiale delegato dello stato civile, è comparso il signor Luigi Martin, di 49 anni, produttore del “punto di Alençon”, abitante in questa città, in via San Biagio 36.
Teresa di Lisieux e l’UNESCO. Una convergenza storica a 150 anni dalla nascita di Teresa
- Dettagli
- Visite: 384
di P. Ermanno Barucco ocd
Il 2 gennaio 2023 ricorre il 150° anniversario della nascita di santa Teresa di Gesù bambino del Volto Santo, conosciuta come Teresa di Lisieux, e questa data ha un particolare significato perché nel novembre 2021 l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) ha accolto ufficialmente Teresa tra le personalità significative che questa istituzione valorizza nel biennio 2022-2023.
Grazie, Papa Benedetto. Il nostro ricordo e il nostro saluto al Pastore, al maestro, all’amico
- Dettagli
- Visite: 318
di P. Fabio Silvestri ocd
Come una fiaccola che ha portato a termine la sua lunga adorazione. Alle 9.34 di questa mattina, uno dei pontefici più grandi della storia recente della Chiesa, si è spento in un soffio: per far ritorno al Cuore di quel Dio che ha amato e servito per tutta la vita, con la sua persona e il suo ministero, fino all’ultimo istante. La Chiesa saluta Papa Benedetto XVI, dopo 95 anni di cammino su questa terra, 8 di pontificato e quasi 10 da Papa emerito. Lo fa con commozione, ma soprattutto con una gratitudine che inevitabilmente crescerà quando avrà maggiore coscienza del dono che, attraverso di lui, ha ricevuto.
Pagina 1 di 2