Beata Maria Sagrario di S. Luigi Gonzaga
- Dettagli
- Visite: 4871
BEATA MARIA SAGRARIO DI S. LUIGI GONZAGA
(ELVIRA MORAGA CANTAREROS)
1881 - 1936
Memoria facoltativa, 16 agosto
Nacque a Lillo, in Spagna, l'8 gennaio 1881, e nel suo Paese fu la prima donna a laurearsi in farmaceutica.
Il 15 giugno 1915 entrò come monaca carmelitana scalza nel monastero dei Santi Anna e Giuseppe a Madrid. Il 24 dicembre 1916 emise i voti semplici e il 6 gennaio 1920 quelli solenni.
Fu fervente devota del mistero del Santissimo Sacramento, tanto che ricevette il nome religioso di "Sagrario", che in spagnolo significa "tabernacolo".
Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein)
- Dettagli
- Visite: 17071
SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
(EDITH STEIN)
1891 - 1942
Martire
Patrona d'Europa
Patrona delle Giornate Mondiali della Gioventù
Festa, 9 agosto
Edith, affamata di verità ma non credente
A Breslavia, allora città tedesca, Edith Stein nacque il 12 ottobre 1891 (quell'anno ricorreva la festa ebraica del "Kippur", cioè della Riconciliazione-Espiazione) da Sigfrido e da Augusta Courant, ultima di undici figli di cui quattro morti in tenera età. La famiglia, d'origine e di osservanza ebraica, per la precoce morte del capo famiglia fu presto tutta a carico della signora Augusta, che, da vera donna forte, seppe condurla per la via dell'onestà e dell'agiatezza.
Una proposta editoriale della santa madre...
- Dettagli
- Visite: 898
Non molti sanno che il carmelitano la cui memoria oggi celebriamo, S. Alberto di Trapani, è un santo molto importante del nostro Ordine, il primo ad esservi canonizzato. Così importante da suscitare la più profonda devozione da parte della santa madre Teresa d'Avila, che al domenicano Diego Yanguas commissionò, come testo formativo da pubblicarsi insieme al suo Cammino di perfezione, una biografia del "nostro padre Sant'Alberto".
Sant'Alberto da Trapani
- Dettagli
- Visite: 6280
SANT'ALBERTO DA TRAPANI
1240 - 1307
Memoria, 7 agosto
Antonio de Pereda, S. Alberto da TrapaniAlberto nacque - dopo ventisei anni di matrimonio sterile - da Benedetto degli Abati e da Giovanna Palizi, che promisero di consacrarlo al Signore. Mentre il ragazzo era ancora in tenera età, il padre volle organizzare per lui le sue future nozze, ma la madre riuscì a fargli tener fede al voto. Ancora giovane, Alberto entrò tra i Carmelitani di Trapani. Trascorso il periodo di formazione e divenuto sacerdote fu mandato a Messina dai superiori.
Accadde che la città di Messina si trovasse sotto assedio. Alberto pregò affinché il popolo messinese non perisse per la fame, e, miracolosamente, alcune navi cariche di vettovaglie, passarono indisturbate tra gli assedianti e portarono ristoro ai cittadini.
Alberto si distinse per la sua predicazione in varie località della Sicilia e fu superiore provinciale dei Carmelitani presenti sull'isola. Morì a Messina il 7 agosto 1307. Nel 1457 Papa Callisto III ne permise il culto, che fu confermato nel 1476 da Papa Sisto IV. Il capo del Santo è conservato nella chiesa dei Carmelitani di Trapani.
Beato Giovanni Soreth
- Dettagli
- Visite: 8004
BEATO GIOVANNI SORETH
1394 - 1471
Fondatore del ramo femminile dell'Ordine Carmelitano
Preposito generale dell'Ordine Carmelitano
Memoria facoltativa, 28 luglio
Beato Giovanni SorethNacque presso Caen in Normandia nel 1394 e nel convento di questa città prese l'abito carmelitano. Fu ordinato sacerdote verso il 1417; a Parigi ottenne la licenza in teologia nel 1437 e il magistero il 26 maggio 1438, dopo di che fu reggente degli studi nel convento del suo Ordine. Nel 1440 fu eletto superiore della provincia religiosa di Francia, dal 1451 sino alla morte fu priore generale di tutto l'Ordine. Nel 1452 gli fu concesso honoris causa anche il magistero in teologia a Padova.
Egli è ricordato soprattutto come riformatore, cioè per la sua continua opera finalizzata a ricondurre l'Ordine allo splendore dell'osservanza regolare, in un periodo storico particolarmente critico. In questa attività agì in due direzioni:
Beate Martiri di Guadalajara
- Dettagli
- Visite: 15343
BEATE MARTIRI DI GUADALAJARA
(BEATA MARIA PILAR DI SAN FRANCESCO BORGIA E DUE COMPAGNE)
† 24 luglio 1936
Memoria facoltativa, 24 luglio
La vicenda del martirio della monaca carmelitana scalza suor Maria del Pilar di San Francesco Borgia (al secolo Giacoma Martínez García), e delle sue due consorelle e compagne di martirio, suor Maria degli Angeli di San Giuseppe (al secolo Marciana Valtierra Tordesillas) e suor Teresa del Bambino Gesù e di San Giovanni della Croce (al secolo Eusebia García y García) è compresa nella grande carneficina che insanguinò la Spagna con la Guerra Civile del 1936-39.
Beata Maria Mercedes Prat
- Dettagli
- Visite: 3091
Oggi, giorno in cui nel calendario carmelitano si ricorda il martirio delle monache di Guadalajara, ci pare opportuno ricordare anche un'altra figlia di santa Teresa menzionata nel Martirologio romano al 24 luglio: la beata Maria Mercedes Prat y Prat, suora appartenente alla congregazione fondata da sant'Enrico de Ossò e martirizzata dalla furia rivoluzionaria della guerra civile spagnola. Ne riportiamo un breve profilo tratto dal Dizionario carmelitano (Città nuova, Roma 2008, p. 671):
Pagina 1 di 2