- Dettagli
- Visite: 11703
BEATO BATTISTA SPAGNOLI
(detto "Il Mantovano")
1447 - 1516
Preposito generale dell'Ordine Carmelitano
Poeta
Memoria facoltativa, 17 aprile
- Dettagli
- Visite: 9116
BEATO GIOVANNI SORETH
1394 - 1471
Fondatore del ramo femminile dell'Ordine Carmelitano
Preposito generale dell'Ordine Carmelitano
Memoria facoltativa, 28 luglio
Beato Giovanni SorethNacque presso Caen in Normandia nel 1394 e nel convento di questa città prese l'abito carmelitano. Fu ordinato sacerdote verso il 1417; a Parigi ottenne la licenza in teologia nel 1437 e il magistero il 26 maggio 1438, dopo di che fu reggente degli studi nel convento del suo Ordine. Nel 1440 fu eletto superiore della provincia religiosa di Francia, dal 1451 sino alla morte fu priore generale di tutto l'Ordine. Nel 1452 gli fu concesso honoris causa anche il magistero in teologia a Padova.
Egli è ricordato soprattutto come riformatore, cioè per la sua continua opera finalizzata a ricondurre l'Ordine allo splendore dell'osservanza regolare, in un periodo storico particolarmente critico. In questa attività agì in due direzioni:
- Dettagli
- Visite: 17507
SANTA MARIA MADDALENA DE' PAZZI
1566 - 1607
Monaca Carmelitana
Memoria, 25 maggio
- Dettagli
- Visite: 12448
BEATA MARIA DI GESÙ (LÓPEZ RIVAS)
1560 - 1640
Memoria facoltativa, 11 settembre
Suor Maria di GesùNacque a Tartanedo (presso Guadalajara) il 18 agosto 1560. Rimasta orfana di padre in giovanissima età fu affidata ai nonni paterni a Molina de Aragón, dove crebbe ed ebbe la prima formazione spirituale. Guidata dal gesuita P. De Castro, decise di entrare nel Carmelo.
S. Teresa l'accettò per il monastero di Toledo inviandola al quale l'11 agosto 1577, così la raccomandò: «La invio con 5000 scudi di dote; ma faccio sapere che altrettanti ne darei io molto volentieri per averla. Non sia considerata come le altre, perché spero in Dio che abbia da essere un prodigio» (Lettera 464, S. Teresa di Gesù, Epistolario, Edizioni OCD, 1982). Con tale autorevole presentazione, ricevette subito l'abito il 12 agosto 1577, emettendo poi la professione l'8 settembre 1578, nonostante la salute delicata che faceva temere per il suo avvenire. A Toledo si pensava di dimetterla: l'intervento di S. Teresa fu decisivo: « Pensino bene - scrisse - a quello che fanno, perché se non ammettono alla professione suor Maria di Gesù, la farò venire ad Àvila, e il monastero che l'avrà sarà il più fortunato di tutti. Per conto mio la vorrei sempre con me nel mio monastero, anche se dovesse stare a letto tutta la vita» (Lettera, 465, Ibidem).
- Dettagli
- Visite: 11469
BEATA MARIA DELL'INCARNAZIONE
(BARBARA AVRILLOT)
1566 - 1618
Memoria facoltativa, 18 aprile
- Dettagli
- Visite: 11694
SANTA GIOACCHINA DE VEDRUNA
1783 - 1854
Fondatrice della Congregazione delle Carmelitane della Carità
Memoria facoltativa, 22 maggio
Pagina 7 di 10