- Dettagli
- Visite: 7853
SANT'ANDREA CORSINI
† 1374
Frate carmelitano
Vescovo di Fiesole
Memoria, 9 gennaio
- Dettagli
- Visite: 6848
SAN NONIO DI S. MARIA
(NUNO ÁLVARES PEREIRA)
1360 - 1431
Eroe nazionale portoghese
Frate carmelitano
Memoria facoltativa, 6 novembre
Nacque a Sernache do Bomjardim (Portogallo) il 24 giugno 1360 dal nobile Don Alvaro Gongalves Pereira, Gran Priore del priorato di Crato dell'Ordine dei Cavalieri di San San Giovanni di Gerusalemme. Nuno crebbe in mezzo ai cavalieri dipendenti di suo padre, dedito alla lettura dei fasti cavallereschi e militari della Tavola Rotonda. A tredici anni fu ammesso nella corte del re Ferdinando per essere avviato alla milizia e ben presto diede prove tali dì bravura che fu scelto, ancora tredicenne, come scudiero della regina e creato cavaliere. Avrebbe voluto rimaner celibe, ad imitazione di Galaad, il puro cavaliere del Santo Graal, ma per non contrariare il padre acconsentì a prender in sposa, il 15 agosto 1376, donna Leonora de Alvim, dalla quale ebbe tre figli: due di questi morirono presto; la terza, Beatriz, nel 1401 sposò Don Alfonso, figlio del re Giovanni I, conte di Barcelos e primo duca di Braganza, capostipite di non poche dinastie principesche e regali d'Europa.
- Dettagli
- Visite: 11695
SAN SIMONE STOCK
XIII sec.
Preposito generale dell'Ordine Carmelitano
Memoria, 16 maggio
- Dettagli
- Visite: 6892
BEATA GIUSEPPA NAVAL GIRBÉS
1820 - 1893
Terziaria carmelitana
Memoria facoltativa, 24 febbraio
Beata JosefaJosefa nacque l'11 dicembre 1820, a 32 chilometri da Valencia. Fu la prima di cinque figli di Francisco Naval e di Josefa Maria Girbés. A otto anni ricevette il sacramento della Confermazione e a nove la Prima Comunione. Non essendoci la scuola pubblica, potè frequentare, ma solo per poco tempo, quella gestita dal Capitolo della Cattedrale di Valencia, dove imparò molto bene il ricamo e un po' a leggere, ma non a scrivere.
Il 13 giugno 1833 le muore la madre e, lasciata la scuola, deve occuparsi del padre e dei fratellini, accolti presso lo zio Joaquín e la nonna Vicenta. La fede e la pietà crescono con l'età e a 18 anni fa il voto di castità perpetua. Il 27 luglio muore anche la nonna e quindi deve assumere la guida della casa e accudire il padre, lo zio e i fratelli.
- Dettagli
- Visite: 17112
SANTA MARIA MARAVILLAS DI GESÙ
1891 - 1974
Memoria facoltativa, 11 dicembre
È una caratteristica affascinante del Carmelo quella di saper offrire periodicamente al mondo delle "personalità mistiche", capaci di interpretare il dramma d'amore che la Chiesa vive nei riguardi di Cristo, suo Sposo. Ed è sempre un dramma di "passione" (cioè di sofferenza e di geloso attaccamento) che si consuma in luoghi ed epoche diverse, là dove il mondo aggredisce la Chiesa e la purifica.
Così è accaduto a Santa Teresa d'Avila al tempo della lacerazione protestante e delle guerre spagnole di "conquista"; così è accaduto a Santa Teresa di Lisieux e a Santa Elisabetta della Trinità al tempo del positivismo scientista e del primo ateismo; così è accaduto a Edith Stein (S. Teresa Benedetta della Croce) quando l'intelligenza moderna ha ceduto ai miti sanguinosi del totalitarismo; così è accaduto in altri tempi e luoghi per drammi più circoscritti, ma non meno intensi.
- Dettagli
- Visite: 36380
SANTI CONIUGI MARTIN
ZÉLIE GUÉRIN (1831 - 1877)
LOUIS MARTIN (1823 - 1894)
Genitori di S. Teresa di Gesù Bambino
Memoria facoltativa, 12 luglio
Icona della famiglia, al completo, di S. Teresa di Lisieux (Chiesa dei Padri Carmelitani di Trieste)
Luigi e Zelia sono stati dichiarati Venerabili durante l'Anno Internazionale della Famiglia (1994), sono stati beatificati nel 2008 e canonizzati nel 2015: come giorno della loro ricorrenza liturgica è stato scelto il 12 luglio, anniversario del loro matrimonio.
Pagina 5 di 10