- Dettagli
- Visite: 12000
SANT'ENRICO DE OSSÓ
1840 - 1896
Sacerdote
Fondatore della Compagnia di Santa Teresa
Memoria facoltativa, 27 gennaio
Nacque a Vinerbe, nella regione di Catalogna in Spagna, il 16 ottobre 1840. Venne ordinato sacerdote il 21 settembre 1867. Fu apostolo dei fanciulli nella catechesi, ispiratore di movimenti ecclesiali all'insegna del Vangelo e direttore di anime.
Subì il fascino di Santa Teresa di Gesù, maestra di orazione e figlia della Chiesa. Nella luce della sua dottrina fondò nel 1876 la Compagnia di Santa Teresa, con il compito di formare la donna alla scuola del Vangelo secondo gli esempi della Santa di Avila.
- Dettagli
- Visite: 7402
SANT'ALBERTO DA TRAPANI
1240 - 1307
Memoria, 7 agosto
Antonio de Pereda, S. Alberto da TrapaniAlberto nacque - dopo ventisei anni di matrimonio sterile - da Benedetto degli Abati e da Giovanna Palizi, che promisero di consacrarlo al Signore. Mentre il ragazzo era ancora in tenera età, il padre volle organizzare per lui le sue future nozze, ma la madre riuscì a fargli tener fede al voto. Ancora giovane, Alberto entrò tra i Carmelitani di Trapani. Trascorso il periodo di formazione e divenuto sacerdote fu mandato a Messina dai superiori.
Accadde che la città di Messina si trovasse sotto assedio. Alberto pregò affinché il popolo messinese non perisse per la fame, e, miracolosamente, alcune navi cariche di vettovaglie, passarono indisturbate tra gli assedianti e portarono ristoro ai cittadini.
Alberto si distinse per la sua predicazione in varie località della Sicilia e fu superiore provinciale dei Carmelitani presenti sull'isola. Morì a Messina il 7 agosto 1307. Nel 1457 Papa Callisto III ne permise il culto, che fu confermato nel 1476 da Papa Sisto IV. Il capo del Santo è conservato nella chiesa dei Carmelitani di Trapani.
- Dettagli
- Visite: 7087
SAN PIER TOMMASO
1305 ca. - 1365
Frate carmelitano
Patriarca latino di Costantinopoli
Memoria facoltativa, 8 gennaio
- Dettagli
- Visite: 9199
BEATO MARIA EUGENIO DI GESÙ BAMBINO
(HENRI GRIALOU)
1894 - 1967
Fondatore dell'Istituto "Notre-Dame de Vie"
Memoria facoltativa, 4 febbraio
Henri Grialou nacque il 2 dicembre 1894 a Le Gua, in Francia, da una modesta famiglia di minatori. Fin da giovane sentì la vocazione al sacerdozio. Il 2 ottobre 1911 entrò nel seminario di Rodez. A motivo della guerra, nel 1914 dovette interrompere la sua formazione; partì col grado di caporale. Dopo una breve sosta per una ferita riportata sul fronte, ripartì come volontario al posto di un padre di famiglia. Dopo questa parentesi militare ritornò ai suoi studi in seminario, e il 4 febbraio 1922 venne ordinato sacerdote.
- Dettagli
- Visite: 10344
di P. Aldino Cazzago ocd
Povera Madre Teresa, a 19 anni dalla morte avvenuta il 5 settembre 1997 e a 13 dalla sua beatificazione avvenuta il 19 ottobre 2003, la sua persona e il suo operato sembrano non trovare ancora pace. Come era facilmente prevedibile, anche all’approssimarsi della sua canonizzazione non è mancato chi ha sfoderato un repertorio di accuse. Niente di nuovo si dirà, visto che su di lei sono già state riversate pagine di miope critica, di travisamento della realtà, se non di autentiche menzogne. Paolo Villaggio, la docente di Cambridge Germaine Greer e il giornalista Christopher Hitchens, noto per il suo ateismo militante, sono soli alcuni dei nomi di “intolleranti e “allergici” a Madre Teresa.
- Dettagli
- Visite: 5888
BEATI MARTIRI CARMELITANI DI ROCHEFORT
Memoria facoltativa, 18 agosto
In Francia, verso la fine del XVIII secolo, contemporaneamente ai tumultuosi rivolgimenti sociali della Rivoluzione francese, ci furono delle tremende persecuzioni contro i membri della Chiesa. Si usò ogni modo per annullare il culto cristiano e il culto stesso di Dio. In particolare si perseguitarono le Congregazioni, i sacerdoti e gli Ordini religiosi.
Nell'anno 1790 le Autorità dello stato vollero creare una chiesa nazionale; comandando a tutti i membri della chiesa di prestare ad essa giuramento: lo stesso Romano Pontefice non doveva contare per loro quasi nulla. Molti sacerdoti e religiosi rifiutarono questo giuramento. Lo stesso Papa Pio VI respinse questa Costituzione civile del clero, fondata su principi eretici, dichiarando sospesi quelli che avevano prestato giuramento.
Si tentò di vincere con la forza la resistenza del clero: in seguito a questo, molti di loro furono carcerati e deportati. Il 25 gennaio 1794 i carcerati vennero trasportati ai porti della città di Rochefort. Il viaggio fu terribilmente penoso: 829 uomini furono imbarcati in due navi, insufficienti, come lo si può pensare, per così tante persone.
Pagina 4 di 10