L'io e Dio
“L’io e Dio”. Si intitola così la serie di contributi che propongono un approccio culturale all’io contemporaneo e al suo rapporto con Dio. L’appuntamento è ogni 15 giorni.
- Dettagli
- Visite: 628
di P. Ermanno Barucco ocd
"In principio era il dia-logo… il dia-logo era Dio…"
Nel Libro del Siracide (cf. Sir 24,1-4.12-16) la Sapienza è collocata nell’eternità con Dio, mentre Dio dialogava con lei e insieme a lei creava il mondo. Questa immagine della Sapienza prefigurava ciò che san Paolo afferma nel famoso inno della Lettera agli Efesini (cf. Ef 1,3-6.15-18): san Paolo afferma che in Gesù Cristo noi tutti siamo stati pensati, amati dall’eternità e poi creati, redenti e fatti figli secondo un disegno eterno di Dio.
- Dettagli
- Visite: 1875
di P. Ermanno Barucco ocd
Verso l’eutanasia legale?
Quanti vogliono l’introduzione dell’eutanasia legale in Italia hanno ottenuto di fare un altro passo verso lo scopo, verso la “vittoria” come la chiamano loro, una vittoria dei “diritti” e della “libertà”. Perché la depenalizzazione, seppur parziale, dell’aiuto al suicidio - questo ha deciso infatti la Corte Costituzionale il 25 settembre 2019 - è “solo” un passo verso l’eutanasia, anzi è già una “modalità” di eutanasia, per quanto si voglia “teoricamente” distinguere a tutti i costi eutanasia e suicidio assistito, come ha cercato di fare anche il Comitato Nazionale di Bioetica nel documento del 18 luglio scorso.
- Dettagli
- Visite: 921
di P. Ermanno Barucco ocd*
La bioetica nasce subito come un trittico, tre “correnti” di un unico fiume che sottolineano tre diversi aspetti intrecciati: i diritti dell’uomo e del paziente, la salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente, la correlazione tra etica e medicina. Tutto accade negli Stati Uniti in tre anni successivi.
Nel 1969 nasce “The Hastings Center” ad opera di Dan Callahan (1930- ) psicologo e filosofo, laico cattolico di ispirazione liberale. Egli avverte la necessità di una maggiore riflessione filosofica intorno alle questioni etiche ma con un approccio interdisciplinare (medicina, sociologia, demografia, filosofia, teologia, diritto e politica).
- Dettagli
- Visite: 731
di P. Ermanno Barucco ocd
Non ci avevate forse mai pensato o fatto caso ma nel campo della bioetica colori e simboli comunicano un’idea precisa. Quale? Il rosso-arancione esprime la bioetica incentrata sul rispetto dei diritti dell’uomo o del paziente a riguardo di informazione, consenso o rifiuto delle cure, per contrastare i medici che rischiano di diventare autoritari nell’esercizio della professione. La bilancia a due piatti è il simbolo della giustizia alla quale ricorrere insieme alla lotta politica per assicurare questi diritti dell’individuo all’autonomia.
Pagina 3 di 9